Lavoro in paesi convenzionati con l'Italia

Assistenza sanitaria all'estero: lavoro in paesi convenzionati con l'Italia

Se ci si deve recare temporaneamente all'estero per motivi di lavoro in paesi con cui lo Stato Italiano ha stipulato convenzioni bilaterali, quali:

AUSTRALIA
A tutti i cittadini italiani ed australiani e familiari conviventi, residenti ed assicurati sanitariamente in Italia, è garantita l'assistenza sanitaria per un periodo massimo di 6 mesi. E' sufficiente che il cittadino italiano esibisca alla competente struttura sanitaria australiana, il passaporto e la tessera sanitaria italiana.
Nb: E' necessario comunicare al Distretto Sanitario l'assenza superiore ai 30 giorni ai fini della corretta registrazione nei confronti del proprio Medico di Medicina Generale.

BOSNIA ERZEGOVINA
Ai cittadini dei due Stati, residenti in Italia, lavoratori subordinati del settore privato ed autonomi assimilati e familiari a carico aventi diritto che li accompagnano, viene rilasciato il formulario Mod. 7, per il periodo richiesto e fino ad un massimo di 180 giorni, rinnovabili. I lavoratori "distaccati" per ottenere il modello dovranno presentare al Distretto Sanitario il formulario Mod. 1 rilasciato dall'INPS.
I lavoratori autonomi dovranno dimostrare di essere in regola con i versamenti al Servizio Sanitario Nazionale tramite l'esibizione del mod. 740 (autocertificazione).
Nb: Potrebbe accadere che i formulari rilasciati non vengano accettati dalla istituzione sanitaria locale e si debba provvedere al pagamento delle spese per le prestazioni sanitarie ricevute. Entro 60 giorni dall'evento ci si può rivolgere all'ufficio Convenzioni Internazionali dell'Azienda Sanitaria per l'eventuale rimborso definito ai sensi della normativa regionale vigente.

BRASILE
Ai cittadini dei due Stati, residenti in Italia, lavoratori subordinati ed assimilati del settore privato e lavoratori autonomi, assimilati ai lavoratori subordinati, "distaccati" e familiari a carico aventi diritto che li accompagnano, viene rilasciato il formulario I-B2 per il periodo richiesto fino ad un massimo di 180 giorni, rinnovabili. Per ottenere il modello i lavoratori "distaccati" dovranno presentare al Distretto Sanitario il formulario IB-1 rilasciato dall'INPS. I lavoratori autonomi dovranno dimostrare di essere in regola con i versamenti al Servizio Sanitario Nazionale tramite l'esibizione del mod. 740 (autocertificazione).

CAPOVERDE
A tutti gli assistiti iscritti a carico del Servizio Sanitario Nazionale, quali lavoratori subordinati (pubblici e privati) e lavoratori autonomi, viene rilasciato il formulario Mod. 106 per il periodo richiesto e fino ad un massimo di un anno rinnovabile. Per ottenere il formulario i lavoratori "distaccati", dovranno presentare l'attestato IT/CV4 rilasciato dall'INPS o altro istituto previdenziale. I lavoratori autonomi dovranno dimostrare di essere in regola con i versamenti al Servizio Sanitario Nazionale tramite l'esibizione del mod. 740 (autocertificazione).
Ai familiari a carico dei lavoratori citati, aventi diritto, che li accompagnano, verrà rilasciato il formulario 111 per un periodo massimo di tre mesi, rinnovabile.

MACEDONIA
Ai cittadini dei due Stati, residenti in Italia, lavoratori subordinati del settore privato ed autonomi assimilati e familiari a carico aventi diritto che li accompagnano, viene rilasciato il formulario Mod. 7, per il periodo richiesto e fino ad un massimo di 180 giorni, rinnovabili. I lavoratori "distaccati" per ottenere il modello dovranno presentare al Distretto Sanitario il formulario mod. 1 rilasciato dall'INPS.
I lavoratori autonomi dovranno dimostrare di essere in regola con i versamenti al Servizio Sanitario Nazionale tramite l'esibizione del mod. 740 (autocertificazione).
Nb: Potrebbe accadere che i formulari rilasciati non vengano accettati dalla istituzione sanitaria locale e si debba provvedere al pagamento delle spese per le prestazioni sanitarie ricevute. Entro 60 giorni dall'evento ci si può rivolgere all'ufficio Convenzioni Internazionali dell'Azienda Sanitaria per l'eventuale rimborso definito ai sensi della normativa regionale vigente.

PRINCIPATO DI MONACO
Ai cittadini dei due Stati ed ai profughi ed agli apolidi, residenti in Italia, lavoratori subordinati del settore privato ed autonomi assimilati, viene rilasciato il formulario MIC/6 per il periodo richiesto fino ad un massimo di 180 giorni, rinnovabile. Al lavoratore "distaccato" viene rilasciato il formulario MIC/7 previo rilascio del formulario MIC/1 rilasciato dall'INPS.
I lavoratori autonomi dovranno dimostrare di essere in regola con i versamenti al Servizio Sanitario Nazionale tramite l'esibizione del mod. 740 (autocertificazione).
Ai familiari a carico aventi diritto che accompagnano verrà rilasciato il formulario MIC/8.
Nei confronti di dipendenti pubblici e familiari che li accompagnano, aventi diritto, in caso di necessità di cure urgenti, l'attestazione di copertura sanitaria verrà richiesta direttamente dalla competente istituzione monegasca alla istituzione italiana (AAS) che in tal caso rilascerà il formulario MIC/8.

REPUBBLICA DI SAN MARINO
A tutti i lavoratori, residenti in Italia ed assicurati al SSN, a prescindere dalla loro cittadinanza, viene rilasciato il formulario Mod. ISMAR/5, per il periodo richiesto e fino ad un massimo di 180 giorni, rinnovabili. Ai lavoratori "distaccati" viene rilasciato il formulario ISMAR/5 previo rilascio del formulario ISMAR/1 rilasciato dall'INPS.
Ai familiari a carico aventi diritto che li accompagnano verrà rilasciato il formulario ISMAR/8 per un periodo di sei mesi, rinnovabile.

CITTÀ DEL VATICANO E SANTA SEDE
A tutti i lavoratori e familiari a carico, residenti in Italia ed assicurati al SSN, a prescindere dalla loro cittadinanza, lavoratori "distaccati", è garantita l'assistenza sanitaria limitatamente agli infortuni sul lavoro e malattie professionali. A tale categoria di lavoratori viene rilasciato il formulario 123 previo rilascio del certificato di distacco dall'INPS.

SERBIA E MONTENEGRO
Ai cittadini dei due Stati, residenti in Italia, lavoratori subordinati del settore privato ed autonomi assimilati e familiari a carico aventi diritto che li accompagnano, viene rilasciato il formulario Mod. 7, per il periodo richiesto e fino ad un massimo di 180 giorni, rinnovabili. I lavoratori "distaccati" per ottenere il modello dovranno presentare al Distretto Sanitario il formulario mod. 1 rilasciato dall'INPS.
I lavoratori autonomi dovranno dimostrare di essere in regola con i versamenti al Servizio Sanitario Nazionale tramite l'esibizione del mod. 740 (autocertificazione).
Nb: Potrebbe accadere che i formulari rilasciati non vengano accettati dalla istituzione sanitaria locale e si debba provvedere al pagamento delle spese per le prestazioni sanitarie ricevute. Entro 60 giorni dall'evento ci si può rivolgere all'ufficio Convenzioni Internazionali dell'Azienda Sanitaria per l'eventuale rimborso definito ai sensi della normativa regionale vigente.

SVIZZERA
Ai cittadini italiani, cittadini dell'Unione Europea e della Svizzera, profughi, apolidi, lavoratori (tutte le categorie), regolarmente residenti in Italia ed assicurati al SSN, viene rilasciato il formulario Mod. 106 per il periodo richiesto e per un massimo di un anno, rinnovabile.
Ai lavoratori "distaccati" viene rilasciato il formulario E106 previo rilascio del Mod. E101 da parte dell'INPS.
I familiari a carico aventi diritto che li accompagnano potranno usufruire della copertura assicurativa tramite lo stesso E/106, per il periodo richiesto e per un massimo di un anno rinnovabile, in caso di dimora abituale.
Vi è la possibilità di usufruire della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), nel caso di un periodo di soggiorno temporaneo limitato.
Nb: Lo stato Svizzero ha adottato le stesse disposizioni contenute nei Regolamenti CEE e viene quindi utilizzata tutta la gamma della modulistica comunitaria.

TUNISIA
Ai cittadini dei due Stati, lavoratori subordinati ed assimilati del settore privato, lavoratori autonomi e familiari a carico delle predette categorie aventi diritto, residenti in Italia e assicurati obbligatoriamente al SSN, in situazione di lavoratore "distaccato", per il periodo richiesto e fino a 36 mesi, rinnovabile, viene rilasciato il formulario Mod. ITN/8 su presentazione del formulario Mod. ITN/4, rilasciato dall'INPS.
I lavoratori autonomi dovranno dimostrare di essere in regola con i versamenti al Servizio Sanitario Nazionale tramite l'esibizione del mod. 740 (autocertificazione).
Nb: per eventuali categorie di lavoratori non rientranti nelle convenzioni indicate, si rimanda alla scheda "Lavoro in paesi non convenzionati con l'Italia".

Per ogni ulteriore informazione e per ottenere i formulari ci si può rivolgere ai servizi amministrativi distrettuali.