Certificazione di idoneità sportiva agonistica

Tale tutela viene esercitata mediante il rilascio di certificazione di idoneità all'attività sportiva agonistica dopo l'esecuzione di accertamenti sanitari, come previsto dagli art. 2 e 14 della Legge 833 del 23.12.78, dal D.M. del 18.02.82 e dal D.M. del 04.03.93.
In Italia la pratica di attività sportive agonistiche è subordinata al rilascio di un certificato di idoneità sportiva agonistica. Tale certificato può essere rilasciato esclusivamente da medici specialisti in Medicina dello Sport operanti presso strutture pubbliche o private autorizzate dalla Regione.
Lo scopo principale di tale certificazione di idoneità è di tipo preventivo, con la visita di idoneità sportiva si vuole infatti escludere innanzitutto la presenza di patologie o malformazioni che possano essere causa di controindicazione all'attività sportiva agonistica, allo scopo di ridurre al minimo il rischio di morte improvvisa in corso di attività sportiva; inoltre possono essere evidenziate altre patologie minori che, pur non costituendo una causa di non idoneità, potrebbero necessitare di interventi diagnostici e/o terapeutici specifici.
Il certificato di idoneità sportiva agonistica è "specifico", vale a dire che un atleta viene dichiarato idoneo per uno specifico sport. L'idoneità agonistica quindi non può essere utilizzata per altri sport a livello agonistico; pertanto, nel caso in cui si pratichino più sport a livello agonistico, è necessario richiedere certificazioni specifiche per ogni attività praticata.

La certificazione di idoneità sportiva agonistica per atleti "diversamente abili" (3° livello) viene rilasciata presso centri specificatamente attrezzati e vengono effettuate presso l'IMFR - Istituto di Medicina Fisica e Riabilitazione Via Gervasutta n 48, Udine - tel. segreteria: 0432 553354.

NON vengono rilasciate certificazioni per attività sportiva NON agonistica.