Percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA)

In ambito sanitario, il trattamento di un problema di salute richiede frequentemente il contributo di più attori all’interno di un sistema inter-professionale, inter-disciplinare e multidisciplinare.
L’approccio per processi, insito nella strutturazione di un “percorso diagnostico terapeutico assistenziale”, garantisce chiarezza delle informazioni all’utente e aiuta i professionisti a migliorare la costanza, la riproducibilità e l’uniformità delle prestazioni erogate e, nel contempob permette di valutare la congruità delle attività svolte rispetto agli obiettivi, alle linee guida di riferimento ed alle risorse disponibili, permette il confronto e la misura delle attività e degli esiti con indicatori specifici, aiuta a prevedere e quindi ridurre l’evento straordinario, facilitando la flessibilità e gli adattamenti ai cambiamenti, .conducendo al miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza di ogni intervento.

La pianificazione sanitaria ha previsto di affrontare lo studio di Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali su alcuni temi clinico/assistenziali integrati territorio/ospedale con la ricerca di sinergie sia di programmazione che operative, con le comunità locali e le rappresentanze dei cittadini, al fine di promuovere la maggiore integrazione dei servizi e di condividere i percorsi di ruolo e responsabilità dei Distretti, dei MMG e degli Ospedali, ricercando la massima appropriatezza e individuando i nodi delle reti clinico/assistenziali a garanzia della qualità della prestazione offerta.

Gli argomenti affrontati sono stati scelti in riferimento alla numerosità della casistica e alla rilevanza dell'impatto clinico-sociale.
La motivazione di tale scelta risiede nella consapevolezza che la migliore risposta ai problemi di salute delle persone è rappresentata dalla gestione dei percorsi assistenziali in un’ottica di multidisciplinarietà, multiprofessionalità, in un contesto di reti strutturate in grado di contribuire ad un continuo sviluppo qualitativo e dinamico  dei percorsi per adeguarli alla realtà che narrano. Sviluppando contemporaneamente sistemi di valutazione che consentono di monitorare e valutare l’impatto clinico ed economico dei percorsi implementati a supporto della programmazione sanitaria futura.

Obiettivo generale del progetto è utilizzare lo strumento PDTA per promuovere percorsi di miglioramento delle cure ed assicurare l’effettiva presa in carico delle persone unitamente alla maggiore integrazione dell'operatività pratica dei servizi.