Visita in Commissione Medica Locale (CML) - Area Isontina
Devono richiedere la visita in commissione i soggetti che si trovano in qualsiasi condizione di salute che possa risultare pericolosa per la guida e nei confronti dei quali l'esito degli accertamenti clinici, strumentali e di laboratorio hanno fatto sorgere al medico monocratico dubbi circa l'idoneità e la sicurezza della guida.
Tra le patologie che vengono valutate in Commissione per la verifica dell’idoneità psico fisica per la guida si segnalano in particolare le patologie:
- della vista (es. retinopatia diabetica, glaucoma, maculopatia, diplopia);
- cardiovascolari (per categorie C/D/E/KA/KB o, per qualsiasi tipo di patente, in caso di ICD, trapianto cardiaco, gravi aritmie e patologie cardiache con scarso/labile compenso);
- endocrine (casi gravi o complicati) tra cui il diabete mellito (per categorie C/D/E/KA/KB o nei casi di diabete complicato e trattato con farmaci che possono indurre ipoglicemie gravi);
- neurologiche tra cui l’epilessia e le OSAS (sindrome delle apnee notturne) o altre condizioni di ipersonnia;
- che hanno richiesto un trapianto di organo;
- del fegato (casi gravi o complicati);
- che richiedono l’assunzione di sostanze psicoattive (es. antidolorifici oppiacei e oppioidi);
- psichiche con particolare riguardo al trattamento farmacologico (antipsicotici, benzodiazepine e antidepressivi);
- dell’apparato urogenitale (trattamento dialitico, trapianto, insufficienza renale grave, altri casi gravi o complicati);
- che determinano alterazioni anatomiche o deficit funzionali degli arti con necessità di adattamenti del veicolo o del guidatore (patenti cosiddette “speciali”).
Inoltre devono chiedere la visita in Commissione anche se non affetti da patologie le seguenti categorie di guidatori, i totolari di patente:
- C al compimento del 65esimo anno di età;
- CE al compimento del 65esimo anno di età e sino al compimento del 68esimo (per il rilascio del solo attestato di idoneità psicofisica);
- di categoria D1, D1E, D o DE al compimento del 60esimo anno di età e sino al compimento del 68esimo anno di età (per il rilascio del solo attestato di idoneità psicofisica);
- sottoposta a verifica dell’idoneità alla guida (revisione) disposta dall’autorità competente (Prefetto o Motorizzazione Civile) a seguito di infrazioni del codice della strada per abuso di alcool (art. 186 CdS) o uso di sostanze stupefacenti (art. 187 CdS) o, più in generale, quando si manifestino condizioni patologiche potenzialmente pericolose per la guida.
Documentazione sanitaria specifica per patologia da presentare alla commissione medica locale - GORIZIA - MONFALCONE
Gli accertamenti di seguito elencati hanno solo carattere indicativo e possono subire delle variazioni a seconda della specificità del caso. Gli accertamenti sono a totale carico dell’interessato (DPR 495/92 art. 330 comma 6 Regolamento di esecuzione del C.d.S).
- Patologie apparato visivo (es. retinopatia diabetica, maculopatia, glaucoma, diplopia, ecc.):
- campo Visivo binoculare secondo Estermann 120° (patenti AM, ex CIGC, A e B) o 160° (patenti superiori)
- Malattie cardiovascolari:
- visita cardiologica con indicazione dello stato di compenso, della classe NYHA, del rischio di rottura improvvisa (per aneurisma aortico)
- ecocardiogramma con F.E
- se impianto di PM (Pacemaker) anche attestazione corretto funzionamento
- se impianto ICD (Defibrillatore cardiaco) anche attestazione del corretto funzionamento con indicazione avvenute eventuali attivazioni nell’ultimo anno
- Diabete
- Visita diabetologica con certificato redatto su apposita modulistica con proposta del periodo di validità
- Vista oculistica con campo visivo 120° (patenti A-B-CIGC) o 160° (patenti superiori) se presente retinopatia laser trattata o retinopatia proliferante
- Epilessia
- Visita neurologica con indicazione data ultima crisi comiziale (certificato specialista neurologo non anteriore a 60 gg)
- Malattie psichiche e uso di psicofarmaci
- Visita psichiatrica con indicazione della terapia assunta e posologia
- Malattie del sistema nervoso centrale o periferico
- Visita neurologica
- Disturbi del sonno e/o delle apnee notturne (OSAS)
- Visita pneumologica
- Dialisi o trapianto renale
- Visita nefrologica con indicazione dello stato di compenso
- Deficit dell'udito
- Se uso di protesi certificato del costruttore in data non anteriore a tre mesi che attesti l'efficienza della protesi
- Tutti gli utenti, a prescindere dalla patologia
- Referti: esami del sangue, accertamenti strumentali, visite specialistiche, lettere dimissioni di eventuali ricoveri, che sono stati effettuati dopo l’ultima visita in Commissione.
- Se è la prima visita presso la Commissione, portare la copia dei referti degli accertamenti effettuati successivamente all’ultimo rinnovo.
Visite ed accertamenti specialistici devono essere di regola effettuati presso strutture sanitarie pubbliche o private accreditate e convenzionate.
In caso di patente sospesa per guida in stato di ebbrezza (art. 186 CdS)sono necessari:
- la fotocopia del provvedimento della M.C.T.C o Prefettura
- documento di identità in corso di validità
Dopo aver ricevuto la prenotazione dell’appuntamento presso la Commissione Medica Locale saranno necessari la visita alcologica (se primo accesso) e gli esami del sangue.
In caso di patente sospesa per assunzione di sostanze stupefacenti (art. 187 CdS) sono necessari:
- la fotocopia del provvedimento della M.C.T.C o Prefettura
- documento di identità in corso di validità
Dopo aver ricevuto la prenotazione dell'appuntamento presso la Commissione Medica Locale sarà necessario sottoporsi a controlli tossicologici presso il Dipartimento delle Dipendenze.
- Come devono essere le foto per la patente (il link apre una nuova finestra)
AVVERTENZA: attivarsi almeno 6/8 mesi prima della data di scadenza
Prenotare presso il CUP: degli Ospedali di Gorizia e Monfalcone, recandosi di persona dalle 9:00 alle 19:00, oppure telefonando al call-center regionale allo 0434 223522 dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 18:00.
Al momento della prenotazione chiedere la seguente prestazione: "colloquio preliminare in commissione patenti".
Previo appuntamento
Il giorno dell'appuntamento del colloquio preliminare in commissione patenti recarsi o in Via vittorio Veneto 169, Gorizia (Ex Ospedale) Palazzina A, Piano terra oppure Monfalcone - Ospedale San Polo via Luigi Galvani n. 1, Ufficio Sanitario, dove l'utente sosterrà il colloquio preliminare allo scopo di individuare la documentazione da presentare per la visita in Commissione Medica. L'utente può delegare un famigliare o un conoscente (con delega firmata compresa di fotocopia della patente e di un documento d'identità), oppure può avvalersi dell'assistenza degli Organismi preposti alle pratiche automobilistiche con onere di spesa a proprio carico.
RICORSO CONTRO IL GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE MEDICA LOCALE
Avverso il giudizio della Commissione Medica Locale è possibile proporre ricorso.
La persona che intende presentare ricorso contro il giudizio della Commissione Medica Locale può:
- proporre ricorso al Tar
- proporre ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
- sottoporsi, a sua richiesta e a sue spese, a nuova visita medica da effettuarsi presso gli organi sanitari periferici della Società Ferroviaria Italiana SpA
Dal 14 febbraio 2022 il pagamento dei bollettini dovuti quali diritti della Motorizzazione Civile e imposta di bollo, per il rilascio di certificazioni relative alle patenti di guida anche da parte della Commissione Medica Locale (conseguimento, rinnovo, duplicato, riclassificazione o conversione da patente estera), potrà essere effettuato solo tramite piattaforma PagoPA a questo link -> https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/home
Per accedere sarà necessario possedere le credenziali SPID, effettuare il login, cliccare su home, successivamente cliccare su accesso ai servizi e scegliere pagamento pratiche online PagoPa.
- Per rinnovo - pagamento PagoPa - codice N004, di euro 10,20 +16,00 intestato al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
- Per Conseguimento/Revisione - pagamento PagoPa - codice N019 (imposta di bollo) di euro 16 intestato al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
- Per riclassificazione - pagamento PagoPa-codice N003
Viene rilasciato un certificato medico di idoneità/non idoneità alla guida.
Dove e quando
contatti
- telefono: +39 0481 592815
- e-mail: cmlgorizia@asugi.sanita.fvg.it
- pec: asugi@certsanita.fvg.it
- sito web: https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/home (il link apre una nuova finestra)
- note:
Telefonare alla segreteria della Commissione al numero 0481 592815 - 0481 592830 nei seguenti orari e giorni:
- Martedì: dalle ore 08:00 alle ore 10:00
- Giovedì: dalle ore 11:00 alle ore 12:30
sede
Via Vittorio Veneto 169
34170 Gorizia (GO)
Palazzina A - Piano Terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
contatti
- e-mail: cmlgorizia@asugi.sanita.fvg.it
- pec: asugi@certsanita.fvg.it
sede
Via Luigi Galvani 1
34074 Monfalcone (GO)
Piano terra - Ufficio Sanitario
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
- Ministero dei Trasporti - Circolare n. 23176 del 20 ottobre 2016 - Fotografie da apporre sulla patente di guida;
- Decreto 5 ottobre 2015 - Incremento delle tariffe per le operazioni in materia di motorizzazione. (15A08827) (GU Serie Generale n.276 del 26-11-2015);
- Decreto 15 novembre 2013 - Disposizioni procedurali attuative degli articoli 1, 2 e 3 del decreto 9 agosto 2013, in materia di nuove procedure di comunicazione del rinnovo di validita' della patente. (13A10011) (GU Serie Generale n.289 del 10-12-2013).
data ultima modifica: 24 marzo 2023