Verifica apparecchi di sollevamento
Le verifiche periodiche riguardano i seguenti impianti di sollevamento:
- gru
- autogru
- scala aerea ad inclinazione variabile
- carrello semovente a braccio telescopico
- ponte sospeso
- piattaforma di lavoro elevabile (ponte sviluppabile)
- ascensore o montacarichi da cantiere
- carro raccoglifrutta
- idroestrattore
Il D.M. 11 aprile 2011 prevede che il datore di lavoro che possiede un carrello semo-vente a braccio telescopico provveda a:
- dare comunicazione di messa in servizio dell’attrezzatura all’Unità Operativa Territoriale INAIL competente, perché provveda ad assegnare all’attrezzatura una matricola;
- richiedere, dopo al massimo 10 mesi dalla messa in servizio dell’attrezzatura (poiché l’allegato VII al D.Lgs. 81/08 e s.m.i. prescrive una periodicità annuale delle verifiche), la prima delle verifiche periodiche all’Unità Operativa Territoriale INAIL competente.
Cosa sapere
- [pdf - 196,03 KB] (il link apre una nuova finestra)
-
(il link apre una nuova finestra)
Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi dell’articolo 71 comma 11 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. e del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 11 aprile 2011
-
Istruzioni per la prima verifica periodicaai sensi del d.m. 11 aprile 2011
-
(il link apre una nuova finestra)
Istruzioni per la prima verifica periodicaai sensi del d.m. 11 aprile 2011
-
(il link apre una nuova finestra)
Modalità operative per l’accessodegli operatori alla stiva delle navi
-
(il link apre una nuova finestra)
L’uso delle piattaforme di lavoro mobiliin elevato nei cantieri temporaneio mobili
Cosa fare
Su richiesta dell'interessato.
La modulistica, debitamente compilata, deve essere presentata alla segreteria del servizio.
45 giorni
Trasparenza
- D.Lgs. 81/2008
- D.M. 11.04.2011