Esenzione ticket per detenuti
L'esenzione ticket è un agevolazione che dà diritto ai con particolari condizioni a non pagare i costi del ticket sanitario che ogni assistito deve pagare per effettuare prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e di medicina specialistica ambulatoriale.
Dopo aver ottenuto dalle strutture o dai servizi preposti l'apposita certificazione che attesta il diritto all'esenzione, questa va registrata nell'anagrafe sanitaria regionale e viene rilasciata una nuova tessera sanitaria cartacea.
La validità dell'esenzione parte dal momento della sua registrazione a sistema presso gli Uffici Anagrafe Sanitaria distrettuali.
- documento d'identità in corso di validità;
- precedente tessera sanitaria;
- certificato attestante il diritto all'esenzione.
In caso di richiesta duplicato riferita a familiari o a terza persona:
- delega scritta;
- documento di identificazione della persona per cui richiede il duplicato o fotocopia;
- documento di identificazione della persona che si presenta allo sportello.
- Modello di delega [pdf - 379,64 KB] (il link apre una nuova finestra)
Su richiesta dell'interessato.
Dal 1° gennaio 2014, a seguito del trasferimento delle funzioni di Sanità Penitenziaria dal Ministero della Giustizia alla Regione Friuli Venezia Giulia, tutte le Aziende Sanitarie della Regione sono tenute a garantire ai detenuti negli istituti penitenziari regionali le prestazioni di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione previste nei livelli essenziali di assistenza (LEA).
Debbono essere iscritti al Sistema Sanitario Nazionale per il periodo di detenzione tutti i detenuti e internati negli istituti penitenziari, ospedali psichiatrici giudiziari delle altre strutture del circuito dell’Amministrazione della Giustizia, italiani, cittadini appartenenti all'Unione Europea e stranieri non appartenenti all'Unione Europea (regolari, irregolari o clandestini).
In caso di richiesta di prestazioni specialistiche ambulatoriali, diagnostiche o terapeutiche, i medici prescrittori dovranno indicare sull'impegnativa il codice F01.
Il beneficio dell’esenzione non è estendibile ai soggetti sottoposti a misure restrittive al di fuori degli istituti penitenziari o di altre strutture del circuito dell’Amministrazione della Giustizia (es. arresti domiciliari, affidamento in prova).
Dove e quando
contatti
-
telefono:+39 040 3992962 (segreteria distretto)+39 040 3992977 (prenotazione anagrafe sanitaria)
- e-mail: dist2@asugi.sanita.fvg.it
- e-mail: sportellid2@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via della Pietà 2/1
34129 Trieste (TS)
2° piano
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
AVVISO: Attività amministrative delle Anagrafi Sanitarie distrettuali solo su appuntamento telefonico
Dal 1 giugno per fissare l’appuntamento telefonare al numero 040 399 2977 dalle ore 09:00 alle 11:00, dal lunedì al venerdì (nel corso della telefonata verrà indicata anche la documentazione necessaria da portare al Distretto).
responsabile:
Direttore SC Distretto Trieste 2
struttura di riferimento:
SC Distretto Trieste 2
responsabile:
Direttore Amministrativo
struttura di riferimento:
Direzione Amministrativa
data ultima modifica: 2 agosto 2023