Diagnosi delle demenze

Il Centro distrettuale per la diagnosi delle demenze (operativo presso i quattro distretti) svolge le seguenti attività:

  • visite specialistiche e controlli periodici al fine dell'accertamento della patologia, diagnosi e piano terapeutico per la prescrizione della terapia;
  • erogazione diretta e gratuita dei farmaciorientamento e consulenza per l'inserimento nella rete dei servi territoriali e su percorsi assistenziali;
  • attività di riabilitazione e socializzazione per le persone malate (prevalentemente di gruppo);
  • attività certificativa;
  • aiuto per la richiesta dell'amministrazione di sostegno;
  • corsi di formazione ed educazione dei familiari o degli assistenti familiari;
  • corsi di formazione per personale addetto all'assistenza di persone con decadimento cognitivo;
  • sostegno psicologico dei familiari/assistenti familiari e loro inserimento nella rete dei servizi territoriali/distrettuali;
  • orientamento/informazione sulla malattia e sui possibili benefici di legge (contributi, telesoccorso, ecc.)orientamento su percorsi assistenziali, sull'offerta globale territoriale domiciliare o residenziale.

Al Centro opera un team multiprofessionale composto da psicologi, medici specialisti (geriatra,neurologo, psichiatra), infermiere ed assistente sociale esperto, in coerenza con il lavoro svolto dall'UVD (Unità di Valutazione Distrettuale). Le attività cliniche sono svolte, in ambulatorio o a domicilio, in linea con le più accreditate linee di indirizzo scientifico nazionali ed internazionali.
Il Centro distrettuale agisce in integrazione con i servizi sociali comunali, con i quali collabora per i programmi assistenziali integrati di medio-lungo termine.

Il Centro è dedicato a persone che presentano disturbi della memoria (da iniziali ad avanzati) o altri sintomi/segni potenzialmente associati ad un decadimento (deficit) cognitivo senile o presenile (quindi soggetti con possibile Malattia di Alzheimer o sindromi affini).

Il servizio è Distrettualizzato, cioè si accede al Centro del Distretto di appartenenza dell'assistito (e non del familiare):

- preferibilmente su prescrizione medica (del medico di famiglia od altri, con cui si ricerca sempre interazione e dialogo);
- è consentito anche in via diretta (forma libera, senza prescrizione);
- è possibile ottenere l'appuntamento anche per via telefonica;
- attraverso i Punti Unici Integrati (con i servizi sociali dei Comuni) presenti in ogni Distretto.

Al Centro opera un team multiprofessionale composto da psicologi, medici specialisti (geriatra,neurologo, psichiatra), infermiere ed assistente sociale esperto, in coerenza con il lavoro svolto dall'UVD (Unità di Valutazione Distrettuale).

Le attività cliniche sono svolte, in ambulatorio o a domicilio, in linea con le più accreditate linee di indirizzo scientifico nazionali ed internazionali.

Le prestazioni sono soggette al pagamento del ticket, salvo i casi in cui si ha diritto all'esenzione dal pagamento (per esempio: per status e reddito o patologia).

Dove e quando

contatti

  • telefono: +39 040 3997808

sede

Via Lionello Stock 2
34135 Trieste (TS)

1° piano - stanza 104

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

orario

da lunedì a venerdì 9:00 - 12:00

contatti

  • telefono: +39 040 3992938 accoglienza

sede

Via della Pietà 2/1
34129 Trieste (TS)

2° piano - stanza 231

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

orario

da lunedì a venerdì 9:00 - 12:00

contatti

sede

Via di Valmaura 59
34148 Trieste (TS)

1° piano - stanza 5

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

orario

da lunedì a venerdì dalle 9:00 - 12:00

contatti

sede

Via Giovanni Sai 7
34128 Trieste (TS)

Parco di San Giovanni

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

AVVISO: Attività amministrative delle Anagrafi Sanitarie distrettuali solo su appuntamento telefonico

Si comunica che tutte le attività amministrative distrettuali verranno eseguite esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero  040 399 7404 dalle ore 09:00 alle 12:00 dal lunedì al venerdì (nel  corso della telefonata verrà indicata anche la documentazione necessaria da portare al Distretto), o scrivendo a amministrative.d4@asugi.sanita.fvg