Rimborso spese sanitarie a favore di trapiantati, nefropatici, spese sostenute all’estero, rimborso spese per psicoterapia a favore delle vittime del terrorismo, contributo acquisto vaccini

A tutti coloro che si ritrovano in una delle suddette categorie, è riconosciuto il rimborso (o contributo) delle spese sostenute e correlate allo status o alla patologia di cui sono affetti dietro presentazione della fattura o ricevuta fiscale in originale.

Cittadini residenti in Friuli Venezia Giulia che sono: 

  • Trapiantati o in attesa di trapianto già iscritti nella lista regionale dei trapianti che sostengono spese di viaggio, vitto o alloggio per recarsi a visite e controlli preventivi e post trapianto
  • Nefropatici in dialisi ambulatoriale o domiciliare che sostengono spese di viaggio per recarsi ad effettuare la dialisi o controlli correlati e che utilizzano energia elettrica per dialisi domiciliareAssistiti che hanno sostenuto spese sanitarie all’estero e che hanno dovuto anticipare la spesa nonostante la tessera europea
  • Vittime del terrorismo e loro familiare che sono in trattamento psicoterapico conseguente all’evento terroristico
  • Soggetti in vaccinoterapia desensibilizzante che hanno diritto ad un contributo di euro 51,65 su ogni acquisto di vaccino.

Alla domanda di rimborso va allegata la documentazione in originale che attesta la spesa di cui si chiede il rimborso o la certificazione sanitaria comprovante le visite ed i controlli effettuati e per i quali è previsto il rimborso del costo del viaggio, vitto o alloggio per l’interessato e, se previsto dell’accompagnatore. 

Su richiesta dell’interessato.

La richiesta di contributo o rimborso deve essere presentata all’Ufficio amministrativo del  Distretto di riferimento dell’ASUGI.
La domanda è presentata dall’interessato  oppure può essere presentata dal rappresentante legale (genitore, tutore, procuratore, amministratore di sostegno, ecc.) o da parte di persona che firma per impedimento temporaneo del richiedente a sottoscrivere ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. n. 445/2000. 

La semplice presentazione della domanda dà diritto all'ottenimento del contributo o rimborso se dovuto, tramite accreditamento sul conto corrente o con avviso di riscossione in contanti presso le sedi bancarie del tesoriere aziendale.

Il Distretto verificata la regolarità delle domande e della documentazione presentata, determina l'ammissibilità della richiesta di contributo o rimborso.  

La spesa sanitarie sostenuta possono essere detratte ai sensi del DPR 917/1986 TUIR solo per la parte dell’importo di spesa che resta a carico dell’interessato eccedente il contributo o rimborso erogato. 

Entro 60 gg dalla data di protocollazione della domanda.

Comunicazione di approvazione del contributo.

Dove e quando

contatti

  • telefono: +39 0481 592858
  • note:

    dott.ssa Marisa Scocco

sede

Via Vittorio Veneto 173
34170 Gorizia (GO)

Palazzina B - Piano Terra

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

via Vittorio Veneto 173 - Palazzina B - Piano Terra

sede

Via Luigi Galvani 1
34074 Monfalcone (GO)

Ospedale San Polo Piastra A - secondo piano (lato zona CUP)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

contatti

sede

Via Michelangelo Buonarroti 10
34073 Grado (GO)

Piano terra

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)