Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)
L'ambulatorio per i DCA svolge attività di prevenzione e di trattamento terapeutico dei disturbi del comportamento alimentare.
Solitamente tali disturbi insorgono molto precocemente, nell'adolescenza. Spesso persone così giovani fanno fatica a riconoscere questi problemi e di avere bisogno d'aiuto e quindi a chiederlo.
È per questo che è importante che anche familiari o comunque persone vicine ai ragazzi si rivolgano all'ambulatorio o agli altri servizi della rete anche per semplici informazioni, per sciogliere dubbi e ovviamente per un eventuale primo colloquio.
L'intervento precoce è fondamentale: contattate l'ambulatorio quanto prima - il servizio è gratuito - non occorre l'impegnativa del medico di medicina generale per accedervi.
- persone, anche minori, che ritengono di avere un problema di anoressia, bulimia, alimentazione incontrollata (Binge Eating Disorder) o comunque legato all'alimentazione;
-
per casi di minori è opportuno rivolgersi in prima istanza alle strutture sia territoriali, sia ospedaliere competenti per l'utenza pediatrica (PLS, SS Tutela Salute Bambino e Adolescente ed Ospedale Infantile Burlo Garofolo a Trieste, Neuropsichiatria Infantile Isontina).
-
"Vorrei non mangiare - come fare quando il cibo diventa un nemico"
[pdf - 820,2 KB]
Opuscolo informativo sui Disturbi del Comportamento Alimentare / A cura di: Gemma Cannata e Roberta Situlin / Coordinamento di Peppe Dell'Acqua / ASS1 Triestina - Dipartimento di Salute Mentale - marzo 2009
- non occorre l'impegnativa per accedere alla visita
- per Monfalcone è necessaria una richiesta scritta da parte del medico di medicina generale o del pediatra
L'approccio è multidisciplinare e prevede la collaborazione integrata di varie figure terapeutiche: psicologo, nutrizionista, medico internista/pediatra e medico psichiatra/neuropsichiatra infantile.
La presa in carico varia a seconda dell'età, della durata del problema e della gravità dei sintomi e può comprendere diversi tipi di supporto:
- supporto psicologico individuale:
aiuta la persona ad affrontare il disagio di base che ha provocato il problema, i meccanismi che mantengono il DCA e la paura di affrontarli; - educazione e supporto nutrizionale individuale:
sostiene la persona nel recupero e nel mantenimento di un'alimentazione equilibrata e del benessere fisico e psicologico; - supporto di gruppo:
offre informazioni, chiarisce dubbi e aiuta a trovare soluzioni ai problemi; - supporto alle famiglie:
informa e sostiene il nucleo familiare della persona in cura; - supporto farmacologico;
- ricovero presso strutture ospedaliere o territoriali.
il Servizio è gratuito
Dove e quando
contatti
- telefono: +39 040 3997178 - informazioni ed appuntamenti
- e-mail: disturbi.alimentari@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Guglielmo De Pastrovich 3
34128 Trieste (TS)
Parco di San Giovanni - Padiglione G
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orario
da lunedì a venerdì 9:00 - 17:00
informazioni utili
Persone di età superiore ai 16 anni.
Non è necessaria l’impegnativa del MMG e PLS.
E’ opportuno presentare eventuale documentazione pregressa.
L’accoglienza della domanda avviene su accesso diretto o su invio dei servizi di salute mentale territoriali e/o dei servizi sociosanitari del territorio.
Dopo una fase di valutazione da parte dell’equipe vi sarà una presa in carico multiprofessionale.
contatti
-
telefono:+39 0481487442+39 0481 487234
- e-mail: corinna.michelin@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Luigi Galvani 1
34074 Monfalcone (GO)
Ospedale San Polo - Edificio B - Primo piano
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orario accesso e informazioni
- aperto da lunedì a venerdì 8:30 - 18:30
- è necessaria la prenotazione che può avvenire telefonando ai numeri sopraelencati - non serve passare per il CUP