Esenzioni ticket per status e reddito
L'esenzione ticket è un agevolazione che dà diritto ai cittadini economicamente svantaggiati a non pagare i costi del ticket sanitario che ogni assistito deve pagare per effettuare prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e di medicina specialistica ambulatoriale.
AVVISO ESENZIONE TICKET PER STATUS E REDDITO |
Tutti coloro che rientrano in una delle classi di condizione sottostanti:
CODICE ESENZIONE | CONDIZIONE DI STATUS E REDDITO |
E01 | Cittadini di età inferiore a 6 anni o superiore a 65 anni, appartenenti a un nucleo familiare con reddito complessivo, riferito all'anno precedente, non superiore a € 36.151,98. Nel caso dei minori, può accadere che il bambino abbia diritto all’esenzione contrariamente ai suoi genitori o agli altri fratelli d’età superiore a sei anni. In questi casi il modulo dovrà essere firmato dal genitore o da chi esercita la potestà genitoriale. |
E02 | Disoccupati e loro familiari a carico appartenenti a un nucleo familiare con un reddito complessivo, riferito all'anno precedente, inferiore a € 8.263,31, incrementato fino a € 11.362,05 in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori € 516,46 per ogni figlio a carico |
E03 | Titolari di assegno (ex pensione) sociale e loro familiari a carico |
E04 | Titolari di pensioni al minimo con più di 60 anni e loro familiari a carico, appartenenti a un nucleo familiare con un reddito complessivo, riferito all'anno precedente, inferiore a € 8.263,31, incrementato fino a € 11.362,05 in presenza del coniuge e in ragione di ulteriori € 516,46 per ogni figlio a carico |
Le casalinghe e gli studenti fruiscono dell'esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria solo se rientrano in uno dei quattro casi previsti per l'esenzione.
Per poter beneficiare dell'esenzione ticket per motivi di status e reddito, il medico prescrittore (medico di medicina generale, pediatra di libera scelta e specialista) certifica il codice di esenzione direttamente al momento della compilazione della ricetta.
I non residenti, seppur domiciliati nel territorio della Provincia di Trieste devono reperire l'apposito certificato presso la competente Azienda Sanitaria di residenza (il riconoscimento del diritto all'esenzione è di competenza dell'Azienda Sanitaria di residenza e non può essere effettuato da quella dove si è, per esempio, solo domiciliati per motivi di lavoro o studio).
Nulla varia per le esenzioni per patologia, per invalidità civile o del lavoro.
La prescrizione di farmaci non rientra nel regime di esenzione, che riguarda invece gli esami clinici e le visite mediche.
- Dichiarazione per esenzione dal pagamento del ticket [pdf - 46,14 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Richiesta di pagamento prestazione sanitarie erroneamente fruite in esenzione [pdf - 48,69 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Definizioni: Disoccupazione (il link apre una nuova finestra)
- Definizioni: Nucleo familare, familiari a carico, reddito complessivo (il link apre una nuova finestra)
Il certificato del Ministero delle Finanze per i codici E01, E03 e E04 (lettera a casa):
L’attestato deve essere sempre portato con sé in caso di necessità di prestazioni sanitarie. Se l’attestato non verrà esibito al medico che prescrive, quest’ultimo non potrà indicare il codice di esenzione sull’impegnativa e quindi la prestazione dovrà essere pagata. Per poter godere dell'esenzione è infatti necessario che il codice di esenzione venga riportato sull'impegnativa dal medico che prescrive la prestazione. L'interessato deve firmare per accettazione l'attestato.
DURATA DEL CERTIFICATO MEF:
Gli elenchi del MEF vengono emessi a marzo di ogni anno e sugli attestati come "data di decorrenza" viene indicata la data di validazione da parte del Ministero.
Attenzione: L'esibizione dell'attestato contenente dati non più rispondenti a verità, equivale ad uso di atto falso e costituisce reato punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.
Il certificato del Ministero dell'Economia e delle Finanze non può essere annullato dall'Azienda Sanitaria, in quanto si tratta di una posizione certificata da un altro ente.
In ogni caso è sufficiente non esibire il certificato per ottenere l'esenzione per motivi di reddito.
Il medico prescrittore non è responsabile dell'esibizione da parte dell'assistito di certificato o autocertificazione non corrispondente al vero.
L'Azienda Sanitaria può invece annullare l'autocertificazione sottoscritta da coloro che non sono certificati MEF.
Come fare l'autocertificazione per i codici E01, E03 e E04 (per chi NON ha ricevuto la lettera del MEF):
Negli elenchi non sono infatti presenti tutti coloro che si trovano nelle condizioni previste per l'ottenimento del beneficio dell'esenzione per motivi di status e reddito.
Chi non ha ricevuto tale attestato, ma ritiene comunque di averne diritto, può ottenere la ristampa dello stesso o il documento sostitutivo, nei seguenti modi:
1) Di persona presso gli sportelli CUP dell'Ospedale di Cattinara, dell'Ospedale Maggiore (presso l'Ufficio esenzioni per Status e reddito -ingresso principale, piano terra ) e del Distretto 3 di Muggia, dove l'interessato sottoscriverà un'apposita autocertificazione.
Presso gli sportelli si può presentare anche una terza persona, che abbia con sé la necessaria documentazione, ossia modulo di autocertificazione di esenzione ticket sottoscritto dall'interessato e documento d'identità (in corso di validità) proprio e dell'interessato (o fotocopia);
2) Via fax: Si può inviare il modulo di autocertificazione di esenzione ticket, sottoscritto dall'interessato, e copia del documento d'identità, in corso di validità, sempre dell'interessato, via fax al numero +39 040 3992647.
La Direzione CUP contatterà direttamente l'interessato per avvisarlo sulle modalità di ritiro del necessario documento.
A tal proposito si raccomanda di indicare sul modulo di autocertificazione, nell'apposito campo, un numero telefonico, al quale la persona sia effettivamente e facilmente raggiungibile. E' importante che il numero telefonico sia riportato correttamente, al fine di evitare spiacevoli disguidi;
Nota bene:
Nel caso di bambini dai 0 - 6 anni aventi diritto all'esenzione, uno dei genitori (o chi esercita la potestà genitoriale) deve presentarsi con un documento d'identità valido ad uno sportello CUP, dove sottoscriverà un apposito modulo.
Durata dell'autocertificazione:
L'autocertificazione avrà scadenza al 31/12 dell'anno di sottoscrizione e viene automaticamente prorogata fino al 31/03 dell'anno successivo.
Il documento di esenzione si può sottoscrivere in qualunque momento dell'anno.
Sulle richieste di esenzione saranno eseguiti controlli tesi a verificare la veridicità di quanto dichiarato così come previsto dalla normativa vigente.
Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal DPR 445/2000 è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.
ESENZIONE PER DISOCCUPAZIONE (E02):
Per le autocertificazioni di esenzione per disoccupazione è necessario recarsi agli sportelli CUP dell'Ospedale di Cattinara, dell'Ospedale Maggiore (presso l'Ufficio esenzioni per Status e reddito -ingresso principale, piano terra ) e del Distretto 3 di Muggia.
Per questo tipo di esenzione non è previsto l'invio di attestazioni a domicilio, in quanto si tratta di situazioni personali che possono variare nel corso dell'anno.
Durata dell'autocertificazione:
L'autocertificazione di esenzione per disoccupazione è valida fino al 31 dicembre dell'anno di sottoscrizione e va rinnovata annualmente.
Dove e quando
sede
Piazza dell'Ospitale 1
34129 Trieste (TS)
Ingresso principale - Piano Terra - dopo il Centro Prelievi
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orario
Rinnovo/rilascio esenzioni ticket per status e reddito
- da lunedì a venerdì 8:00 - 12:00
sede
Via Cesare Battisti 6
34015 Muggia (TS)
Piano Terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orario
prenotazioni, pagamenti e autocertificazioni esenzione ticket:
da lunedì a venerdì
8:00 - 14:30
contatti
- telefono: +39 040 3998164
sede
Via di Prosecco 28/a - Proseška Ulica 28/a
34151 Trieste - Trst (TS)
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orario attività dal 4 al 31 gennaio 2021
lunedì e giovedì 11:00 - 13:00
contatti
- telefono: +39 040 3997921
sede
Aurisina 108/d - Nabrežina 108/d
34151 Duino Aurisina / Devin - Nabrežina (TS)
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orario attività dal 4 al 31 gennaio 2021
venerdì 9:00 - 11:00
contatti
-
telefono:+39 0481 594717 (orario 8:00 - 18:00)+39 0481 594718 (orario 8:00 - 13:00)
- pec: asugi@certsanita.fvg.it
sede
Via Fatebenefratelli 34
34170 Gorizia (GO)
Edificio Principale - Piano terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orari servizi CUP
- da lunedì a venerdì dalle 7:30 alle 8:30 - accettazione laboratorio analisi per esami urgenti
- da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 19:00 - servizi CUP
- sportello bilingue (italiano-sloveno) attivo da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e il mercoledì anche dalle 14:00 alle 18:00
- i giorni prefestivi la chiusura è anticipata alle 15:00
contatti
-
telefono:+39 0481 487511 (orario 8:00 - 18:00)+39 0481 487570 (orario 8:00 - 13:00)
- pec: asugi@certsanita.fvg.it
sede
Via Luigi Galvani 1
34074 Monfalcone (GO)
Edificio A - Piano terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orari servizi CUP
- da lunedì a venerdì dalle 7:30 alle 8:30 - accettazione laboratorio analisi per esami urgenti
- da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 19:00 - servizi CUP
- i giorni prefestivi la chiusura è anticipata alle 15:00
contatti
- telefono: +39 0431 897902 solo per informazioni
sede
Via Michelangelo Buonarroti 10
34073 Grado (GO)
Edificio principale – Piano terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orari servizi CUP
- dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 8:30 - accettazione laboratorio analisi urgenti
- dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 8:50 - accettazione consegna campioni biologici
- dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:30 e il martedì e il giovedì anche dalle 14:00 alle 16:00 - servizi CUP
contatti
- telefono: +39 0481 629211
sede
Viale Venezia Giulia 74
34071 Cormons (GO)
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Orario
da lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle ore 13:30 servizio CUP
contatti
- telefono: +39 0481 954504
sede
Via Alexander Fleming 1
34072 Gradisca d'Isonzo (GO)
Palazzina sinistra - Piano terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orario
- da lunedì a venerdì 10:30 - 12:15
- il lunedì pomeriggio anche 13:30 - 14:30
contatti
orario
lunedì, mercoledì e venerdì dalle 7:30 alle 9:30
- dalle 7:30 alle 8:30 accettazione laboratorio analisi
- dalle 8:30 alle 9:30 sportello CUP
Legge 537/1993 e successive modifiche e integrazioni.