Unità Assistenziale Tutela Salute Anziani - SC Distretto Trieste 1
Il servizio offre consulenza professionale socio-sanitaria rivolta agli anziani e alle loro famiglie al fine dell’inserimento della persona anziani nella rete dei servizi assistenziali e alla presa in carico distrettuale. L’obiettivo primario è quello di favorire la permanenza dell’anziano nella propria abitazione. Gli operatori dell'Unità Assistenziale Tutela Salute Anziani operano per assicurare una risposta adeguata e continuativa, quando necessario, lavorando in stretta integrazione con i servizi sanitari (es. Ospedale, RSA, strutture residenziali, Hospice) e sociali (Comune di Trieste e Duino-Aurisina).
Dove siamo
contatti
- telefono: +39 040 3997388
- fax: +39 040 3997461
- e-mail: anziani.dist4@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Giovanni Sai 7
34128 Trieste (TS)
1° piano - stanza 125
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orario di accoglienza
da lunedì a venerdì
8:00 - 10:00
contatti
- telefono: +39 040 3992942 accoglienza
- e-mail: accoglienza.anzianiTS1@asugi.sanita.fvg.it
Orario
Dalle 09:00 alle 13:00
Per reali necessità e impossibilità a recarsi nell'orario indicato è possibile concordare telefonicamente un appuntamento extraorario.
contatti
- telefono: +39 040 3997433
- note:
Ufficio Territoriale Sociale 3 / Distretto Sanitario 4
Zone di riferimento: Barriera Vecchia, Chiadino-Rozzol, San Giovanni
sede
Via Giovanni Sai 7
34128 Trieste (TS)
Parco di San Giovanni, primo piano stanza 145
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Per informazioni sanitarie:
- Sede Via Sai - Anziani e Residenze: tel. 040 399 7388
da lunedì a venerdì - 8:30 – 10:30
Per informazioni riguardo l'assistenza a domicilio:
- Servizio Sociale Comunale - tel. 040 3798643
da lunedì a venerdì - 9:00 – 11:00
orario Punto Unico Integrato
martedì
9:00 - 12:00
contatti
- telefono: +39 040 4194513
- note:
Ufficio Territoriale Sociale 1 / Distretto Sanitario 1
Zone di riferimento: Roiano, Gretta, Barcola, Cologna, Scorcola, Altipiani
Per informazioni sanitarie:
- Sede Roiano - Anziani e Residenze:
tel. 040 399 7808
da lunedì a venerdì - 08:30 – 10:30
Per informazioni riguardo l'assistenza a domicilio:
- Segreteria Servizio Sociale Comunale - tel. 040 6759800
da lunedì a venerdì - 09:00 – 11:00
orario in vigore dal 19/04/2022
martedì
09:00 - 12:00
contatti
- telefono: +39 040 3992942
- note:
Punto Unico Integrato
Ufficio Territoriale Sociale 2 / Distretto Sanitario 2
Zone di riferimento: San Giacomo, San Vito, Cittavecchia, Barriera Nuova, Città Nuova
sede
Via della Pietà 2/1
34129 Trieste (TS)
2° piano - stanza 202
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Orario:
Martedì 09:00 - 12:00
Per informazioni sanitarie:
- Sede Via Pietà - Anziani e Residenze:
tel. 040 399 2922
da lunedì a venerdì - 9:00 – 11:00
Per informazioni riguardo l'assistenza a domicilio:
- Servizio Sociale Comunale
tel. 040 9714545
da lunedì a venerdì - 9:00 – 11:00
Chi siamo
contatti
- telefono: +39 040 3992942
- e-mail: sabrina.vigliani@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via della Pietà 2/1
34129 Trieste (TS)
contatti
- telefono: +39 040 3992942
- e-mail: giuliano.galante@asugi.sanita.fvg.it
contatti
- telefono: +39 040 3992994
- fax: +39 040 3992941
- e-mail: ernesto.natale@asugi.sanita.fvg.it
Cosa facciamo
Le attività della Struttura Complessa Tutela Salute Adulti e Anziani sono finalizzate a svolgere le seguenti funzioni:
- integrazione delle attività specifiche a favore della popolazione in questa fascia di età in stretta continuità e contiguità con quanto svolto dalle altre strutture distrettuali;
- governo e coordinamento dei percorsi di salute delle persone della fasce di età di competenza attraverso strumenti di lavoro multiprofessionali e multidisciplinari (UVD, EMH, equipe multidisciplinari);
- governo, coordinamento e attuazione di azioni di prevenzione e di promozione della salute con quelle di cura e riabilitazione;
- promozione di forme associative/collaborative dei MMG nelle sedi distrettuali in integrazione con i medici specialisti delle strutture aziendali e convenzionate ed i servizi comunali (CAP)
- presa in carico globale della persona con bisogni complessi (fragilità e disabilità), mediante la predisposizione di progetti individuali (PAI e PRI), da attuarsi con la persona e la sua famiglia ed in integrazione con i MMG, gli altri servi distrettuali, il DSM e il DDD, l'ospedale, i servizi sociali del comune nonché con le associazioni di volontariato;
- collaborazione con la S.C. Gestione Prestazioni Sanitarie per il governo dell'offerta dei soggetti privati accreditati, nell'ambito di tali funzioni ("committenza") e della definizione degli accordi con le strutture private accreditate;
- collaborazione alla definizione e realizzazione delle politiche del farmaco attraverso azioni ad ampio raggio, con ricerca di interventipossibili sulla molteplicità degli elementi che la determinano;
- docenza e tutoraggio nei corsi di formazione, di Laurea, di Specializzazione, perfezionamento e Master, CEFORMED;
- promozione delle partecipazione attiva attraverso le microaree;
- realizzazione e applicazione di PDTA e di programmi di Clinical Governance in integrazione con le altre strutture aziendali di competenza, al fine di garantire appropriatezza degli interventi e continuità delle cure;
- predisposizione di Budget individuali di Salute;
- assistenza specialistica ambulatoriale;
- attività di verifica e autorizzazione all'erogazione diretta ed indiretta di farmaci, presidi e ausili personalizzati e non;
- assistenza domiciliare integrata;
- continuità di cura nei diversi setting;
- assistenza e presa in carico della persone adulte con disabilità;
- assistenza e presa in carico delle persone anziane soprattutto fragili anche relativamente al coordinamento degli interventi e all'integrazione delle funzioni sanitarie e sociali;
- governo ed attività nelle strutture intermedie;
- ogni altra funzione non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia al mandato della Struttura.
Servizi in evidenza
prestazioni sanitarie
Strutture collegate
-
SC Distretto Trieste 1
- Unità Assistenziale Tutela Salute Anziani - SC Distretto Trieste 1
data ultima modifica: 10 marzo 2025