SSD Riabilitazione Territoriale e Disabilità Motorie e Neurosensoriali - Area Isontina
La SSD Riabilitazione Territoriale e Disabilità Motorie e Neurosensoriali ha il mandato di:
- concorrere, per quanto di propria competenza, alla garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza riferiti alla Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica e all'Assistenza Distrettuale su tutto il territorio di riferimento dell’Area Dipartimentale territoriale di
pertinenza; - garantire alle persone non autosufficienti e in condizioni di fragilità, con patologie in atto o esiti delle stesse, percorsi assistenziali in ambulatorio e a domicilio, necessari per stabilizzare il quadro clinico, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della
vita; - assicurare la continuità tra le fasi di assistenza ospedaliera e l’assistenza territoriale, che, per quanto di pertinenza nell’Assistenza Territoriale, si esplica in:
- regime di assistenza specialistica ambulatoriale/day service presso ambulatori di medicina fisica e riabilitazione;
- ambito dell’assistenza territoriale domiciliare, ambulatoriale, semiresidenziale o residenziale. - concorrere alla prevenzione collettiva e sanità pubblica, intervenendo nell’ambito della Sorveglianza, prevenzione e tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e la Sorveglianza e prevenzione delle malattie croniche, inclusi la promozione degli stili di
vita sani;
- alimentare i flussi informativi di propria competenza;
- contribuire alla formazione e allo sviluppo di competenze del personale della struttura e degli altri servizi territoriali, per le materie di propria competenza; contribuire per quanto di competenza ad attività didattiche di docenza e tutoraggio nei corsi di formazione, di Laurea, di Specializzazione, perfezionamento e Master universitari.
Dove siamo
sede
Viale Venezia Giulia 74
34071 Cormons (GO)
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Orario
1 martedì al mese dalle 09:00 alle 15:00
Modalità di accesso
Agli ambulatori si accede con prenotazione al CUP/Call center con l’impegnativa del medico o dello specialista.
Le prestazioni svolte presso l'ambulatorio di fisiatria sono:
- visita fisiatrica,
- valutazione protesica,
- prescrizione fisioterapia.
Si possono prenotare visite domiciliari.
contatti
-
telefono:+39 0481 592855+39 0481 592849
- e-mail: srd.dai@asugi.sanita.fvg.it
- pec: asugi@certsanita.fvg.it
sede
Via Vittorio Veneto 171
34170 Gorizia (GO)
Ospedale di Gorizia - Palazzina B - Piano Terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
contatti
- telefono: +39 0481 487298 ( con segreteria tel.)
- e-mail: srd.dbi@asugi.sanita.fvg.it
- pec: asugi@certsanita.fvg.it
- note:
Orario Sportello:
lunedì 13:00 - 14:00
martedì e giovedì 8:30 - 9:30
sede
via Luigi Galvani 1
34074 Monfalcone (GO)
Ospedale San Polo - Edificio B - 3° piano c/o Fisioterapia
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
contatti
-
telefono:+39 0431 897921+39 0431 897922
- e-mail: srd.dbi@asugi.sanita.fvg.it
- pec: asugi@certsanita.fvg.it
sede
Via Michelangelo Buonarroti 10
34073 Grado (GO)
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Orari
Dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00
contatti
- telefono: +39 0481 629226
- e-mail: srd.dai@asugi.sanita.fvg.it
- pec: asugi@certsanita.fvg.it
sede
Viale Venezia Giulia 74
34071 Cormons (GO)
Piano terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Orario
Dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 15:00
Modalità di accesso
Previo appuntamento con impegnativa dello specialista di Medicina Fisica e Riabilitazione eseguita in regime di sanità pubblica (SSR) o privata convenzionata.
contatti
- telefono: +39 0481 954505
- e-mail: srd.dai@asugi.sanita.fvg.it
- pec: asugi@certsanita.fvg.it
sede
Via Alexander Fleming 1
34072 Gradisca d'Isonzo (GO)
Piano Terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Orario
Dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 13:30
contatti
- telefono: +39 0481 487596
- e-mail: lucia.depangher@asugi.sanita.fvg.it
sede
via Luigi Galvani 1
34074 Monfalcone (GO)
Edificio B - terzo piano - stanza 4
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
contatti
- telefono: +39 0481 487371
- e-mail: srd.dbi@asugi.sanita.fvg.it
- pec: asugi@certsanita.fvg.it
sede
via Luigi Galvani 1
34074 Monfalcone (GO)
Ospedale di San Polo - Edificio A primo piano stanza 62
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
contatti
- telefono: +39 0431 897908
- e-mail: srd.dbi@asugi.sanita.fvg.it
- note:
All’ambulatorio si accede con prenotazione al CUP/Call center, con l’impegnativa del medico di base o dello specialista.
Prestazioni: visita fisiatrica, iniezione di sostanze medicamentose in articolazioni o legamenti.
sede
Via Michelangelo Buonarroti 10
34073 Grado (GO)
Distretto sanitario - piano terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orario
lunedì 8:30 - 13:00
martedì 8:30 - 13:00
giovedì 8:00 - 14:30
accesso
previo appuntamento telefonico .
contatti
- telefono: +39 0481 954442
- e-mail: poliambugradisca@asugi.sanita.fvg.it
- note:
Agli ambulatori si accede con prenotazione al CUP/Call center, con l’impegnativa del medico o dello specialista.
Le prestazioni svolte presso l'ambulatorio di fisiatria sono:
- visita fisiatrica,
- valutazione protesica,
- prescrizione fisioterapia.
Si possono prenotare visite domiciliari.
sede
Via Alexander Fleming 1
34072 Gradisca d'Isonzo (GO)
Piano Terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Orario
2 giovedì al mese dalle 09:00 alle 15:00
accesso
previo appuntamento telefonico
Chi siamo
contatti
- telefono: +39 0481487371
- e-mail: angela.giovagnoli@asugi.sanita.fvg.it
contatti
- telefono: +39 0481 487360 - sede di Monfalcone
- e-mail: daria.visintin@asugi.sanita.fvg.it
- note: Incarico di funzione organizzativa f.f. Personale della Riabilitazione GO MO (IO)
Cosa facciamo
La SSD Riabilitazione Territoriale e Disabilità Motorie e Neurosensoriali assicura l’assolvimento del proprio mandato attraverso le seguenti funzioni:
- produzione, consistente in attività di:
- sorveglianza, prevenzione e tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e delle malattie croniche, inclusi la promozione di stili di vita sani;
- cura e riabilitazione a favore alle persone non autosufficienti e in condizioni di fragilità, con patologie in atto o esiti delle stesse; - integrazione che consiste nella creazione e nel consolidamento di una rete di supporto tra le strutture esterne, ospedaliere e territoriali per la funzione di produzione in relazione alle differenti aree di intervento; concorso alla funzione di presa in carico quale sistema di accesso ai servizi, di responsabilità distrettuale, per garantire la continuità assistenziale della persona; la presa in carico integrata delle persone con bisogni complessi è garantita attraverso una valutazione multidimensionale effettuata da apposita equipe (Unità di Valutazione Multidimensionale, UVM/EMH) costituita da tutte le componenti dell'offerta assistenziale sanitaria, sociosanitaria e sociale e con il coinvolgimento della persona, della sua famiglia e di coloro che si prendono cura dell'assistito; in tale sede il bisogno terapeutico, riabilitativo e assistenziale della persona è valutato in tutte le sue dimensioni, sotto il profilo clinico, funzionale e sociale, con esplorazione allargata alle risorse e alle preferenze personali, familiari e di coloro che si prendono cura dell'assistito, nonché in considerazione delle opportunità offerte dal contesto di vita della persona; la valutazione multidimensionale è effettuata con modalità, procedure e strumenti che esitano nell'individuazione del profilo di bisogno in relazione all'intensità dei sostegni e nella conseguente elaborazione di un progetto personalizzato. Le figure professionali afferenti alla SSD Riabilitazione Territoriale e Disabilità Motorie e Neurosensoriali concorrono alle valutazioni in integrazione con la SC Distretto di competenza, a cui spetta il coordinamento delle UVM.
Per saperne di più
- Carta dei servizi [pdf - 345,66 KB] (il link apre una nuova finestra)
Strutture collegate
-
DAI Ortopedia e Medicina Riabilitativa
- SSD Riabilitazione Territoriale e Disabilità Motorie e Neurosensoriali - Area Isontina
data ultima modifica: 10 novembre 2023