SS Medicina d'Urgenza
La Struttura Complessa di Medicina d'Urgenza è stata istituita nel 1971 ed ha operato presso l'Ospedale Maggiore fino al giugno 2003, quando è stata trasferita all'Ospedale di Cattinara.
La Medicina d'Urgenza effettua circa 2000 ricoveri l'anno, e ricovera in urgenza pazienti con malattie acute, traumi e intossicazioni che richiedono un trattamento subintensivo, o persone che necessitano di un periodo di osservazione con monitoraggio dei parametri vitali (attività cardiaca e respiratoria, pressione arteriosa ecc.). Non effettua di regola ricoveri programmati.
La Medicina d’Urgenza opera in stretta collaborazione con il Pronto Soccorso e svolge attività di consulenza per gli altri reparti dell’Ospedale.
Presso la Struttura vi sono inoltre un Ambulatorio e un Day Hospital, che effettuano visite di controllo, indagini diagnostiche e terapia, prevalentemente per i pazienti precedentemente ricoverati nel Servizio, o per casi specifici inviati da altre Strutture.
Dove siamo
contatti
-
telefono:+39 040 3994061 segreteria+39 040 3994217 degenza+39 040 3994457 degenza
- fax: +39 040 3994060 segreteria
sede
Strada di Fiume 447
34149 Trieste (TS)
6° piano - Torre chirurgica
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orario di visite
Potete far visita al vostro caro in qualsiasi momento, tenendo conto che il reparto è organizzato secondo alcune regole fondamentali, che vi invitiamo a rispettare; tra queste, vi chiediamo di voler cortesemente lasciare il reparto e accomodarvi in sala d'attesa, ogniqualvolta vi verrà richiesto dal personale.
colloqui coi medici
I medici forniscono informazioni sullo stato di salute dei degenti dal lunedì al venerdì alle ore 13:00
Chi siamo Equipe
Cosa facciamo
Vengono ricoverati in questo reparti circa 2500 pazienti all'anno, spesso in condizioni critiche per affezioni internistiche di varia natura.
Molti pazienti giungono al servizio per cause cardiache: stretta è in questi casi la collaborazione con le altre strutture aziendali.
La struttura svolge inoltre attività di consulenza per gli altri reparti e in particolare per i servizi del Pronto Soccorso. Fra le patologie tipiche che vengono trattate ci sono:
- aritmie e alterazioni della condizione cardiaca;
- insufficienza cardiaca e shock;
- dolore toracico di natura da determinare;
- avvelenamenti ed effetti tossici dei farmaci;
- sindrome coronarica acuta;
- edema polmonare;
- insufficienza respiratoria acuta e cronica riacutizzata;
- setticemia;
- embolia polmonare;
- sincope;
- emorragia gastrointestinale.
Per saperne di più
-
Carta dei Servizi
[pdf - 908,51 KB] (il link apre una nuova finestra)
La Carta dei Servizi illustra la Struttura, le sue peculiarità e caratteristiche specifiche, la sua organizzazione, i suoi componenti. Si rivolge in particolar modo agli assistiti e ai loro familiari/caregiver/conoscenti.
- La terapia anticoagulante orale: guida pratica per pazienti e familari [pdf - 1,48 MB] (il link apre una nuova finestra)
Strutture collegate
-
SC Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza Cattinara
- SS Medicina d'Urgenza
data ultima modifica: 30 gennaio 2025