Servizi Semiresidenziali (Centro diurno in via Pindemonte, Centro di promozione della salute in Androna degli orti)
La Struttura prende in carico soggetti che richiedono interventi di maggiore intensità e complessità, nonché continuità di supporto nell’arco della giornata, per superare fasi particolari del percorso terapeutico.
La Struttura garantisce anche lo svolgimento di programmi alternativi alla detenzione, in accordo con il Ministero della Giustizia.
La Struttura si articola in due servizi semiresidenziali: il Centro Diurno ed il Centro di Promozione della Salute.
Le attività di tutta la Struttura sono svolte in stretta integrazione con il privato sociale e con alcune associazioni del volontariato, al fine di valorizzare il contesto territoriale dove operano i due Centri e di ampliare le opportunità di scambio, di inclusione sociale, di sussidiarietà trasversale.
Dove siamo
contatti
-
telefono:+39 040 55081040 399 6160040 399 6161
- e-mail: centro.diurno@asugi.sanita.fvg.it
- note:
Responsabile: dott. Roberta Balestra
sede
Via Ippolito Pindemonte 13
34126 Trieste (TS)
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orario
da lunedì a venerdì 9:00 - 16:00
contatti
-
telefono:+39 040 3996070+39 040 3996074
- e-mail: cps.dipendenze@asugi.sanita.fvg.it
sede
Androna degli Orti 4/b
34121 Trieste (TS)
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orario
da lunedì a venerdì
09:00 - 16:00
Chi siamo
contatti
-
telefono:+39 040 3997324+39 040 3997371+39 040 3997442
- e-mail: segr.sert@asugi.sanita.fvg.it
sede
Piazzale Luigi Canestrini 2
34128 Trieste (TS)
Parco di San Giovanni
Cosa facciamo
- Centro Diurno:
è una struttura semiresidenziale rivolta ad una fascia di utenza più problematica, con rilevanti problemi socio-sanitari, anche di giustizia, inserita in programmi di riduzione del danno e di reinserimento sociale.
Questa struttura accoglie persone prese in carico dal Dipartimento delle Dipendenze in varie fasi del programma terapeutico.
Offre interventi di supporto personalizzato e di gruppo, valorizza e promuove la partecipazione e sviluppa le capacità di autonomia individuali. Propone attività strutturate quali corsi di formazione e laboratori per l'apprendimento di abilità artistiche ed espressive. Offre assistenza di primo livello a persone particolarmente disagiate, provvedendo al servizio pasti, di lavanderia e di cura della persona.
E' gestito da personale specializzato della Cooperativa Duemilauno Agenzia Sociale, in stretta collaborazione con il Dipartimento.
- Centro di Promozione della Salute:
Il CPS accoglie persone con diverse tipologie di consumi problematici e di dipendenza, comportamentali e da sostanze, in carico alle diverse sedi dell’area dipartimentale.
L’obiettivo, attraverso attività di gruppo, è quello di favorire la consapevolezza e il controllo dei processi automatici che concorrono a mantenere la dipendenza, riconoscendone i richiami e i fattori scatenanti interni ed esterni. Si mira a ridurre l'intensità del desiderio (craving) e acquisire una maggiore capacità di gestirlo per prevenire le ricadute, anche attraverso la pratica Mindfulness. Inoltre, riabilitare la capacità di attenzione e di gestione emotiva, accrescere la consapevolezza sul funzionamento della propria mente, implementare l’autoefficacia, recuperando una maggiore autostima.
Le attività svolte sono: gruppi terapeutici, psicoeducativi, di riattivazione fisica e promozione della salute e di mindfulness.
Ci sono due tipologie di percorso:
Semiresidenziale dal lunedì al venerdì
Pomeridiano - martedì e venerdì
Strutture collegate
-
SC Dipendenze Area Giuliana
- Servizi Semiresidenziali (Centro diurno in via Pindemonte, Centro di promozione della salute in Androna degli orti)
data ultima modifica: 8 maggio 2025