Residenza alcologica specialistica
La Struttura residenziale è accreditata dalla Regione Friuli Venezia Giulia per l'accoglimento di 15 persone di ambo i sessi. Offre programmi terapeutico-riabilitativi di maggiore intensità assistenziale alle persone con problematiche alcol-correlate complesse. Se alla dimissione è necessario un programma riabilitativo personalizzato protratto nel tempo, è prevista la possibilità di un'ospitalità nei due appartamenti "protetti" finalizzati al reinserimento familiare e socio-lavorativo o di programmi semi-residenziali.
Sono previste attività di gruppo e prestazioni rivolte ai familiari. Il servizio lavora in stretta integrazione con le realtà associazionistiche del territorio e con i servizi sociosanitari della rete.
L'ingresso nella residenza viene deciso con la persona con l'equipe multiprofessionale della Struttura delle Dipendenze di riferimento.
Dove siamo
contatti
- telefono: +39 040 3997371 (accoglienza)
- fax: +39 040 3997399
- e-mail: dipendenze.legali@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Paolo de Ralli 5
34128 Trieste (TS)
Parco di San Giovanni
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orario
- La struttura è aperta 24 ore su 24
- Orario per i visitatori 17:45 - 19:00 (lun-ven), sabato e festivi dalle 14:00 - 19:00
Chi siamo
contatti
- telefono: +39 040 3997371 (accoglienza)
- fax: +39 040 3997358
- e-mail: gianfranco.bazo@asugi.sanita.fvg.it
sede
Piazzale Luigi Canestrini 2
34128 Trieste (TS)
Parco di San Giovanni
Cosa facciamo
Il servizio garantisce le seguenti prestazioni:
- accoglienza e valutazione multiprofessionale e multidimensionale delle problematiche di dipendenza alcolica;
- valutazione dello stato generale di salute e delle eventuali comorbidità (visita medica, screening preventivi, esami di laboratorio, ecc.);
- predisposizione di un programma personalizzato di disintossicazione, cura e riabilitazione;
- attività di supporto psicologico individuale e di gruppo;
- prevenzione ed educazione sanitaria, anche in relazione ad eventuali altre dipendenze o a comportamenti a rischio;
- attività di socializzazione, riabilitazione psico-motoria;
- collaborazione con i servizi sociali dei Comuni, del Ministero della Giustizia, con i servizi sanitari territoriali (DSM e Distretti) ed ospedalieri, con i MMG;
- collaborazione/lavoro di rete con le organizzazioni del volontariato e del privato sociale ed in particolare con le associazioni di settore
(Associazione Trattamento Alcolismi, Hyperion, Club Alcolisti in Trattamento ed i gruppi degli Alcolisti Anonimi); - colloqui di sostegno per le famiglie, anche di tipo gruppale;
- follow-up degli alcolisti e delle famiglie post dimissione.
Strutture collegate
-
SS Dipendenze comportamentali e da sostanze legali
- Residenza alcologica specialistica
data ultima modifica: 14 ottobre 2024