SS Centro diabetologico

La struttura garantisce le seguenti funzioni:

  • realizzazione di modelli di medicina d’iniziativa al fine di aumentare l’aderenza agli standard di cura;
  • presa in carico integrata multidimensionale e multiprofessionale;
  • assistenza di prossimità per persone fragili, in collaborazione con i MMG e strutture distrettuali;

  • campagne di informazione e sensibilizzazione sul diabete;
  • riabilitazione in ambito diabetologico;
  • educazione terapeutica;
  • consulenza per le altre strutture aziendali ed i MMG, anche con modalità di telemedicina;
  • attività ambulatoriale:
    • diabetologica;
    • infermieristica;
    • dietologico;
    • podologica
  • applicazione e gestione dei monitoraggi glicemici in continuo;
  • applicazione e gestione microinfusori;
  • attività di formazione del personale compreso quello operante nelle strutture semiresidenziali e stesura di protocolli condivisi di gestione del diabete;
  • realizzazione ed applicazione di PDTA per le persone con diabete, in integrazione con le altre strutture aziendali, anche al fine di garantire appropriatezza degli interventi e continuità delle cure;
  • promozione e attuazione, in collaborazione con le altre strutture aziendali, di programmi di
  • Clinical Governance;
  • collaborazione con l’Amministrazione regionale nell’ambito Rete Diabetologica Regionale;
  • docenza e tutoraggio nei corsi di formazione, di Laurea in Medicina e Chirurgia,
  • Infermieristica, Specializzazione in Medicina interna, Specializzazione in Gastroenterologia e per i MMG;
  • collaborazione con le Associazioni di volontariato (formativa, educativa e di organizzazione dei Corsi residenziali regionali di educazione sanitaria);
  • ogni altra funzioni non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia al mandato della Struttura.

Dove siamo

contatti

sede

Via Giovanni Sai 7
34128 Trieste (TS)

Accettazione infermieristica - stanza 108

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

orario

da lunedì a venerdì
8:30 - 16:00 con appuntamento    
9:00 - 12:00 senza appuntamento  

Chi siamo

contatti

sede

Via Lionello Stock 2
34135 Trieste (TS)

Cosa facciamo

La Struttura si occupa inoltre di:

  • garantire i programmi e le attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione rivolte alla cittadinanza con diabete o a rischio di svilupparlo;
  • gestire la rete aziendale integrando professionisti, processi ed associazioni che, nei diversi setting, concorrono a:
    • fornire la migliore assistenza, qualificata e specialistica, alle persone con diabete sia in ambito territoriale che ospedaliero;
    • assicurare la continuità delle cure e la presa in carico proattiva in stretta integrazione con le Case della Comunità ed i medici di medicina generale (MMG);
    • individuare i soggetti a rischio e mettere in atto strategie di prevenzione;
    • identificare le modalità di risposta più idonee in rapporto alle diverse fasi della malattia ed alla personalizzazione dei percorsi di cura;
    • migliorare la qualità della vita e della cura e la piena integrazione sociale per le persone con diabete in età evolutiva anche attraverso strategie di coinvolgimento familiare e definire le modalità per la presa in carico dei minori e dei giovani e delle donne in gravidanza con diabete, in integrazione con le Strutture territoriali di riferimento e con il Centro Pediatrico dell’IRCCS Burlo Garofolo;
  • garantire le attività didattiche universitarie previste dagli ordinamenti dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Infermieristica, specializzazione in Medicina interna e per la formazione dei MMG;
  • realizzare attività di ricerca clinica in ambito diabetologico in collaborazione con il le altre strutture del Dipartimento della Specialistica Territoriale, l’Università degli Studi di Trieste ed altri centri della rete diabetologica nazionale ed internazionale con la
  • partecipazione a numerosi studi clinici e registri nazionali. La Struttura è parte integrante del Registro diabetologico reginale;
    realizzare le attività previste nei piani di formazione aziendale e nelle convenzioni con ASUGI;
  • contribuire alla valorizzazione, formazione e sviluppo delle competenze del personale. 

Strutture collegate