Il modello organizzativo delle professioni sanitarie della prevenzione: percorsi, processi, competenze.

Corso ECM

dal 19 dicembre 2014 al 19 dicembre 2014 

Il corso di aggiornamento si pone nella continuità del progetto formativo complessivo del Dipartimento e ha l’obiettivo di socializzare le conoscenze acquisite e i lavori di ricerca e di elaborazione di buone pratiche e ne rappresenta la terza tappa. La condivisione degli obiettivi di salute e dei valori organizzativi si afferma attraverso la revisione dei modelli organizzativi e la ricerca di nuovi metodi operativi che siano in grado di rispondere ai diritti dell’utenza, ponendo il cittadino e le collettività al centro del sistema.

Il corso di aggiornamento si pone nella continuità del progetto formativo complessivo del Dipartimento e ha l'obiettivo di socializzare le conoscenze acquisite e i lavori di ricerca e di elaborazione di buone pratiche e ne rappresenta la terza tappa.
La condivisione degli obiettivi di salute e dei valori organizzativi si afferma attraverso la revisione dei modelli organizzativi e la ricerca di nuovi metodi operativi che siano in grado di rispondere ai diritti dell'utenza, ponendo il cittadino e le collettività al centro del sistema.
La cultura di un'organizzazione è un sistema coerente di assunti e di valori fondamentali che distinguono un gruppo e ne orientano le scelte. Mentre il progetto disciplinare distingue, privilegia e conserva, il programma multidisciplinare combina, solidarizza e demistifica.
L'area della prevenzione costituisce un insieme piuttosto eterogeneo di attività. La costruzione di una rete della prevenzione è un'opportunità di crescita professionale e scambi di conoscenze fra professionisti di aree professionali diverse.
La programmazione delle funzioni proprie delle professioni con verifica e valutazione dei risultati, lo svolgimento coordinato e uniforme delle attività, l'integrazione operativa tra le strutture del Dipartimento di prevenzione, il coordinamento tecnico – professionale delle discipline, i rapporti di integrazione e di sinergia operativa all'interno e all'esterno del Dipartimento sono gli strumenti che consentono ai professionisti di corrispondere al loro mandato sociale.
I docenti del corso hanno condiviso negli ultimi anni un impegno di Alta Formazione in ambito universitario, tesa a offrire ai professionisti e ai servizi in cui operano, percorsi formativi per sviluppare le principali competenze necessarie alla gestione di strategie organizzative o preventive di elevata qualità, in risposta ai bisogni di salute e ai problemi fisici, psicosociali complessi presenti nell'ambito di riferimento.
L'evento formativo è rivolto a tutti i professionisti sanitari e tecnici che operano nel Dipartimento di prevenzione: medici, biologi, chimici, medici veterinari, tecnici della prevenzione nei luoghi di vita e di lavoro, assistenti sanitari, infermieri, dietisti e ingegneri.

  • Programma  [pdf - 20,44 KB] (il link apre una nuova finestra)

Interventi