Formazione congiunta tra il Soccorso Alpino della Stazione di Trieste ed il Sistema 118

 martedì 6 maggio 2025

Undici medici del sistema di emergenza territoriale dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina hanno partecipato a due giornate formative (nel weekend del 3 e 4 maggio) organizzate dalla Stazione di Trieste del Soccorso Alpino.

I sanitari, accompagnati in sicurezza dai tecnici, hanno affrontato la via alpinistica “delle rocce” in Val Rosandra cimentandosi successivamente in una calata di corda su parete verticale da 20 metri. Una parte della mattinata è stata dedicata alle tecniche di imbarellamento in terreno impervio con manovra a ponte ed utilizzando la barella Lecco Kong abbinata al materasso a depressione in dotazione al CNSAS. Presenti un Istruttore Regionale Tecnico ed Istruttori Regionali Sanitari CNSAS.

Tale attività, che si ripete annualmente e rientra nell’ambito di una convenzione stipulata tra Servizio Regionale CNSAS e ASUGI, è stata un’ulteriore occasione di confronto e crescita reciproca tra operatori che si trovano spesso a collaborare nelle operazioni di soccorso ad infortunati in terreno impervio sul Carso triestino, laddove la sinergia e l’integrazione tra parte tecnica e parte sanitaria è essenziale ai fini del soccorso e della qualità dell’intervento.