Risultati di ricerca

La ricerca di favorire ha restituito i seguenti risultati:

17 settembre - Giornata mondiale per la sicurezza del paziente

Valorizzazione dell’esperienza del paziente per migliorare la sicurezza: imparare dall’esperienza di pazienti e famiglie esposti a cure non sicure per migliorare la comprensione della natura del danno e favorire lo sviluppo di soluzioni più efficaci; ...

INCONTRI IN CARDIOLOGIA 2024: confronto di esperienze sui recenti progressi in Cardiologia e Cardiochirurgia sui temi dello Scompenso e delle Cardiomiopatie

scopo di favorire una comunicazione reale tra Istituzioni Sanitarie e Pazienti. Fondamentale nei percorsi come negli eventi formativi è stato il supporto delle Associazioni di Pazienti e dei benefattori. SSD Comunicazione, URP, Relazioni esterne, Ufficio stampa Il 22 e 23 novembre 2024 presso il ...

INCONTRI IN CARDIOLOGIA 2024: Confronto di esperienze sui recenti progressi in Cardiologia e Cardiochirurgia sui temi dello Scompenso e delle Cardiomiopatie

a tutte le professioni sanitarie ed a varie discipline mediche. Uno spazio verrà dedicato all’incontro con la popolazione con l’obiettivo di informare sulla convivenza con le cardiomiopatie, lo scompenso cardiaco o i vari dispositivi impiantabili elettrici o biomeccanici, con lo scopo di favorire ...

Nomina del primo Disability Manager in attuazione della Legge Regionale 16/2022 per l'ASUGI

la Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie del Friuli Venezia Giulia, per offrire informazioni, assistenza e supporto durante il percorso di cura; e la sensibilizzazione del personale sanitario, promuovendo iniziative di formazione per favorire una ...

Promozione della salute dei lavoratori, migliorando le qualità nutrizionali dei cibi offerti nelle mense aziendali

l’opportunità di inserire tra gli elementi presentati e discussi anche le applicazioni pratiche del processo NACCP, teso a favorire un univoco processo integrato della sicurezza alimentare e nutrizionale, che vede questo progetto di ricerca come una ulteriore potenziale declinazione delle raccomandazioni ...

Social media policy

L'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina utilizza Internet e i social media per informare, comunicare, ascoltare e favorire anche la partecipazione, il confronto e il dialogo con i propri interlocutori. In questi spazi e con queste attività, l'Azienda intende perseguire finalità ...

Principi fondamentali

con altri enti, istituzioni, con il terzo settore e con il privato accreditato per garantire servizi più aderenti alle necessità dei cittadini che si rivolgono ai servizi sanitari e favorire la valutazione dei servizi e la partecipazione alle scelte assistenziali da parte dei cittadini, degli utenti ...

GIORNATA DELL’ASSISTENTE SANITARIO 2024: “ONE HEALTH FOR THE BEST HEALTH”

a favorire una collaborazione multidisciplinare tra settori sanitari, veterinari e ambientali, al fine di costruire un sistema sanitario più resiliente e sostenibile. ...

GIORNATA DELL’ASSISTENTE SANITARIO 2024: “ONE HEALTH FOR THE BEST HEALTH”

mondo caratterizzato da emergenze sanitarie, cambiamenti climatici e crescente resistenza antimicrobica, l’approccio One health mira a favorire una collaborazione multidisciplinare tra settori sanitari, veterinari e ambientali, al fine di costruire un sistema sanitario più resiliente e sostenibile. Il ...

Genesi e obiettivi del PNRR

di erogazione e monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) attraverso più efficaci sistemi informativi. La Componente in questione comprende anche risorse per la ricerca scientifica e per a favorire il trasferimento tecnologico, oltre che rafforzare le competenze e il capitale umano del SSN ...