Risultati di ricerca

La ricerca di patogeni ha restituito i seguenti risultati:

 SC PS Medicina d'Urgenza MN

Profilo: Dirigente medico Disciplina: Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza Descrizione delle funzioni e delle attività correlate all’incarico Il Dirigente assicura le seguenti attività:  formazione del personale sanitario sulle pratiche di auto-protezione da patogeni altamente ...

 Dipartimento delle dipendenze - Piccolo abbecedario sulle problematiche gioco correlate

PICCOLO ABECEDARIO SULLE PROBLEMATICHE GIOCO CORRELATE © 2015 Testi: Alessandro Vegliach Progetto grafico: Fabrizio Masi PICCOLO ABECEDARIO SULLE PROBLEMATICHE GIOCO CORRELATE a cura della Struttura Complessa Dipendenza da Sostanze Legali Dipartimento delle Dipendenze Azienda per ...

 La flessibilità e la semplificazione per la sicurezza alimentare

) Amministrativo Es. Regolamento CE 852/2004 Regolamento CE 852/2004 Le materie prime, gli ingredienti, i prodotti intermedi e quelli finiti, in grado di consentire la crescita di microrganismi patogeni o la formazione di tossine non devono essere conservati a temperature che potrebbero comportare rischi ...

 SC Igiene degli Alimenti e della Nutrizione - Linee guida per una sana alimentazione (rev. 2018 CREA)

LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE Revisione 2018 CENTRO DI RICERCA ALIMENTI E NUTRIZIONE 3 A cura del gruppo di esperti costituito con determinazione DG CRA-EX INRAN n. 10 del 14.02.2013 presso il Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione del Consiglio per la ricerca in agricoltu ...

 SC Direzione Infermieristica e Ostetrica - Trattamento ulcere - allegato 2

sono i patogeni più comuni, sebbene gli organismi gram-negativi e anaerobi sono presenti in ca. il 50% dei pazienti, e l’infezione è spesso polimicrobica7. Anche le specie batteriche non patogene, come ad esempio i batteri commensali della pelle, possono essere causa di vera infezione e quindi di gravi ...

 Paura e Soggetto ed implicazioni sulla Salute

1° SEMINARIO:  PAURA E SOGGETTO ED IMPLICAZIONI SULLA SALUTE  SESSIONE 18 SETTEMBRE 2012    1. Analisi del dispositivo di sicurezza sulle  tracce dell’ultimo pensiero di Michel  Foucault.  Se  l’epoca  che  arriva  sino  ai  primi  del  Novecento  era  caratterizzata  dal  “dispositivo  discipl ...

 Linea Guida per la gestione domiciliare dei pazienti COVID 19

1 GESTIONE DOMICILIARE DEI PAZIENTI CON INFEZIONE DA SARS-CoV-2 Premessa L’infezione da SARS-CoV-2 è una condizione estremamente complessa per i meccanismi fisiopatogenetici connessi, per la molteplicità delle manifestazioni cliniche e per il ruolo giocato dalla risposta immunitaria ...

 C199/2020

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 355 Edizione in lingua italiana 65o anno Comunicazioni e informazioni 16 settembre 2022 Sommario II Comunicazioni COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA Commissione europea 2022/C 355/01 C ...

 Linee_guida_regionali_gestione_rifiuti_sanitari

“La vera ricchezza di una nazione non è nel suo oro e argento, ma nel sapere, nella saggezza e nella rettitudine dei suoi figli”. (Khalil Gibran - La voce del maestro) LINEE GUIDA REGIONALI PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI Agosto 2013 Regione Autonoma Friuli Venezia G ...

 Problematiche orali nel paziente trapiantato d’organo

2 GUIDA PER IL PAZIENTE E PER LA FAMIGLIA PROBLEMATICHE ORALI NEL PAZIENTE TRAPIANTATO D’ORGANO 3 PRESENTAZIONE Le informazioni contenute in questa pubblicazione vogliono essere una guida su un importante argomento di informazione sanit ...