Risultati di ricerca

La ricerca di neuro ha restituito i seguenti risultati:

 SC Cardiologia - Impianto di pacemaker (PM)

PM l’esposizione a forti campi magnetici, in particolare utilizzati per diagnosi o terapia, va sempre segnalata, per valutare fattibilità e modalità di esecuzione dell’esame diagnostico (per esempio risonanza magnetica nucleare) o del trattamento (magneto-terapia, stimolazione neuro- muscolare ...

 Risorse umane al 31 dicembre 2014

Fisioterapisti 45 45 56 0 56 Terapisti della neuro e psicomot dell'età evolutiva 1 1 4 0 4 Logopedisti 14 14 19 0 19 Ortottisti 0 0 1 0 1 Tecnici educ.e riabilit. psichiatr. e psicosoc. 9 8 17 0 17 Terapisti occupazionali 0 0 1 0 1 Educatori professionali 0 0 18 0 18 Tecnici prev. amb. e luoghi di lavoro ...

 Guida ai Servizi SC Neurochirurgia

colonna Gruppi Multidisciplinari Nell’ambito dell’attività neurochirurgica, sono stati creati dei gruppi multidisciplinari di lavoro che riguardano: mailto:neurochirurgia-ambul@asugi.sanita.fvg.it 6 Neuro-oncologia  Chirurgia Vertebrale Complessa e della giunzione occipite-vertebrale ...

 Disturbi Specifici dell'Apprendimento

neurofisiopatologia, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapista occupazionale. Al congresso possono partecipare anche figure senza obbligo di crediti ECM: genitori, insegnanti, assistenti sociali, studenti e tutti coloro che sono interessati ai Disturbi dell’Apprendimento. RELATORI E ...

 SC Oncologia – Farmaci a bersaglio molecolare - Sorafenib (Nexavar) – potenziali effetti collaterali

tempo; inizia con una sensazione di formicolio e bruciore ai palmi delle mani e, meno frequentemente, alle piante dei piedi; dopo alcuni giorni può insorgere dolore. Talora può essere necessario modificare la terapia. Può essere utile la somministrazione di analgesici e neuro-protettori ...

 Nicola Mazzuchelli

- Conoscenza delle norme di sicurezza - Addestramento BLSD - Capacità di formulazione di un piano di trattamento e di progetto riabilitativo - Accreditamento scala FIM - Conoscenza delle tecniche riabilitative in campo neurologico, ortopedico, neuro- cognitivo - Conoscenza delle modalità di trattamento ...

 SC Oncologia – Singoli farmaci - Doxorubicina Liposomiale (Caelix) – potenziali effetti collaterali

complicazioni. Può essere utile la somministrazione di analgesici e neuro-protettori. Caduta dei capelli. Comincia di solito dopo tre-quattro settimane dalla somministrazione della prima dose di chemioterapia, ma può evidenziarsi anche prima. I capelli possono cadere completamente oppure solo diradarsi ...

 SC Oncologia – Polichemioterapia - FLUORO-FOLATI – potenziali effetti collaterali

senza complicazioni. Può essere utile la somministrazione di analgesici e neuro-protettori. Reazioni allergiche. I chemioterapici, come qualsiasi altro farmaco, possono provocare reazioni allergiche, come lo sviluppo di un’eruzione cutanea accompagnata da prurito, rialzo termico, brividi ...

 SC Oncologia – Singoli farmaci - Capecitabina (Xeloda) – potenziali effetti collaterali

; dopo alcuni giorni può insorgere dolore. Alla sospensione della chemioterapia, il processo gradualmente si risolve nell'arco di 1-2 settimane senza complicazioni. Può essere utile la somministrazione di analgesici e neuro-protettori. EFFETTI COLLATERALI MENO FREQUENTI Temporanea ...

 7 Marzo - Il Diritti di scelta dei minori nel fine vita: un momento di intenti

); Medico privo di specializzazione, Psicologo, Psicoterapeuta; Infermiere; Infermiere pediatrico; Fisioterapista;Logopedista;Educatore professionale; Terapista occupazionale; Terapista della neuro e psicomotricità dell’ età evolutiva; Assistente Sociale. IRCCS materno infantile Burlo ...