Risultati di ricerca

La ricerca di neuro ha restituito i seguenti risultati:

 SC Oncologia – Polichemioterapia - CMF – potenziali effetti collaterali

risolve nell’arco di 1-2 settimane senza complicazioni. Può essere utile la somministrazione di analgesici e neuro-protettori. EFFETTI COLLATERALI MENO FREQUENTI Alcuni farmaci potrebbero interferire con la chemioterapia. E’ importante comunicare all’oncologo quali farmaci vengono assunti ...

 2019_01bando_mob_DM_RX_2018

. REQUISITI E COMPETENZE PROFESSIONALI Per il rilascio dell’eventuale parere favorevole al trasferimento si terranno in particolare considera- zione le competenze e le esperienze professionali maturate campo neuro radiologico. PRESENTAZIONE DOMANDA: DOCUMENTAZIONE, MODALITA’ E TERMINI Per ...

 SC Oncologia – Polichemioterapia - FOLFOX – potenziali effetti collaterali

, alle piante dei piedi; dopo alcuni giorni può insorgere dolore. Alla sospensione della chemioterapia, il processo gradualmente si risolve nell’arco di 1-2 settimane senza complicazioni. Può essere utile la somministrazione di analgesici e neuro-protettori. 6 Reazioni allergiche. I ...

 SC Oncologia – Polichemioterapia - ECF – potenziali effetti collaterali

senza complicazioni. Può essere utile la somministrazione di analgesici e neuro-protettori. Reazioni allergiche. I chemioterapici, come qualsiasi altro farmaco, possono provocare reazioni allergiche, come lo sviluppo di un’eruzione cutanea accompagnata da prurito, rialzo termico, brividi, rossore ...

 SC Oncologia – Polichemioterapia - FAC o FEC – potenziali effetti collaterali

, meno frequentemente, alle piante dei piedi; dopo alcuni giorni può insorgere dolore. Alla sospensione della chemioterapia, il processo gradualmente si risolve nell’arco di 1-2 settimane senza complicazioni. Può essere utile la somministrazione di analgesici e neuro-protettori. 6 ...

 SC Oncologia – Polichemioterapia - CISPLATINO-FLUORO – potenziali effetti collaterali

. Può essere utile la somministrazione di analgesici e neuro-protettori. Reazioni allergiche. I chemioterapici, come qualsiasi altro farmaco, possono provocare reazioni allergiche, come lo sviluppo di un’eruzione cutanea accompagnata da prurito, rialzo termico, brividi, rossore localizzato al ...

 IL SOLE 24 ORE - Articolo su ASUITs 11/12/2017

neuro-degenerative e di tutte quelle patologie per le quali siano necessarie informazioni funzionali, l’ambito car- diaco soprattutto per la valutazione delle patologie miocardiche e l’ambito oncologico con particolare riguardo alle neoplasie della mammella e alle neoplasie della prostata, con la ...

 SC Cardiologia - Impianto di defibrillatore biventricolare (CRT-D)

diagnostico (per esempio risonanza magnetica nucleare) o del trattamento (magneto-terapia, stimolazione neuro- muscolare). Dopo l’impianto di CRT-D,vi possono essere limitazioni alla guida ed alla attività sportiva (transitorie, oppure permanenti ma già giustificate dalla patologia di base, quindi ...

 Onda 2° congresso nazionale Milano 19 e20 settembre 2018

Bergamaschini - Professore associato in Medicina Interna Università degli Studi Milano, Direttore della IV UOC di Riabilitazione Neuro-motoria, A.S.P IMMeS e Pio Albergo Trivulzio, Milano Presentazione progetti e servizi attivi nelle RSA dedicati alla gestione delle fragilità e dibattito sul tema con ...

 SC RIABILITAZIONE

: RIABILITAZIONE Denominazione incarico: Neuroriabilitazione Profilo: dirigente Medico Disciplina: Medicina fisica e riabilitativa Descrizione delle funzioni e delle attività correlate all’incarico Il dirigente:  assicura la presa in carico di pazienti con necessità neuro riabilitative sia ...