Descrizione interventi e stato di avanzamento
1 AREA ISONTINA - INTERVENTI EDILI-IMPIANTISTICI
Missione 6, Componente 1, Investimento 1.1. Case della Comunità e presa un carico della persona
- Area territoriale di Gorizia – RUP arch. Mauro Baracetti
- Area territoriale di Cormons – RUP arch. Mauro Baracetti
- Area territoriale di Monfalcone – RUP arch. Mauro Baracetti
- Area territoriale di Grado – RUP arch. Mauro Baracetti
Missione 6, Componente 1, Investimento 1.2.2. Casa come primo luogo di cura e telemedicina – Implementazione Centrali Operative Territoriali
- Area territoriale di Gorizia – RUP arch. Mauro Baracetti
- Area territoriale di Monfalcone – RUP arch. Mauro Baracetti
Missione 6, Componente 1, Investimento 1.3. Rafforzamento dell’assistenza sanitaria intermedia e delle sue strutture (Ospedali di Comunità)
- Area territoriale di Gorizia – RUP arch. Mauro Baracetti
- Area territoriale di Cormons – RUP arch. Mauro Baracetti
Gli interventi, al fine di una maggiore intellegibilità, verranno in seguito illustrati con riferimento alla loro localizzazione.
1.1 Edificio ex Pneumologico (Gorizia, Via Vittorio Veneto,171)
Intervento di recupero funzionale, edile, impiantistico e strutturale dell'ex sanatorio di Gorizia (edificio ex Pneumologico) per accogliere gli interventi di cui all’Investimento 1,2 e 3 e cioè:
- Casa di Comunità;
- Centrale Operativa territoriale;
- Ospedale di Comunità.
Stato di avanzamento delle progettualità
- COT: approvato con DET. n. 534 dd. 27/0472023 il PFTE come da ‘Linee guida per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica da porre a base dell’affidamento di contratti pubblici di lavori del PNRR e del PNC’ (Art. 48, comma 7, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito nella legge 29 luglio 2021, n. 108)’. La progettazione esecutiva (appalto integrato progetto esecutivo e lavori) è stata consegnata ed è in corso la verifica e validazione del progetto.
- CdC/OdC: approvato con DET. n. 786 dd. 15/06/2023 il PFTE. La progettazione definitiva stata consegnata alla stazione appaltante e adottata con DET. n. 803 dd. 16/06/2023. È stato affidato il servizio di verifica del progetto. Contemporaneamente è stata indetta la Conferenza di Servizi per l’ottenimento dei pareri sul progetto definitivo.
Finanziamenti PNRR
INTERVENTO | FONTE FINANZIAMENTO | IMPORTO FINANZIAMENTO |
CdC | PNRR | €. 1.489.395,00 |
COT | PNRR | €. 173.075,00 |
OdC | PNRR | €. 2.669.306,00 |
Valore complessivo dell’opera
EDIFICIO | IMPORTO FINANZIATO | IMPORTO DA FINANZIARE | IMPORTO COMPLESSIVO OPERA |
EDIFICIO EX PNEUMOLOGICO (CdC, OdC, COT, Altre funzioni sanitari territoriali) | €. 40.000.000,00 | €. 7.000.000,00 | €. 47.000.000,00 |
1.2 Edificio di nuova realizzazione nell’area del P.O. San Polo (Monfalcone, Via Galvani, 1)
Intervento edile ed impiantistico per la realizzazione di un nuovo edificio nell'area ospedaliera per accogliere gli interventi di cui all’Investimento 1 e 2 e cioè:
- Casa di Comunità;
- Centrale Operativa territoriale;
In ordine all’Ospedale di Comunità si precisa che questo verrà realizzato all’interno del Presidio Ospedaliero nei locali dove attualmente è ubicata la RSA. Poiché i locali in questione risultano già adeguati da un punto di vista impiantistico e adeguati ad ospitare i posti letto previsti dal PNRR, non risulta necessari accedere ad alcun finanziamento per la sua realizzazione.
Stato di avanzamento delle progettualità
- COT: approvato con DET. n. 533 dd. 27/04/2023 il PFTE come da ‘Linee guida per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica da porre a base dell’affidamento di contratti pubblici di lavori del PNRR e del PNC’ (Art. 48, comma 7, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito nella legge 29 luglio 2021, n. 108)’. La progettazione esecutiva (appalto integrato progetto esecutivo e lavori) è stata consegnata ed è in corso la verifica e validazione del progetto.
- CdC: approvato con DET. n. 719 dd. 31/05/2023 il PFTE. La progettazione definitiva stata consegnata alla stazione appaltante e adottata con DET. n. 830 dd. 21/06/203. È stato affidato il servizio di verifica del progetto. Contemporaneamente è stata indetta la Conferenza di Servizi per l’ottenimento dei pareri sul progetto definitivo.
Finanziamenti PNRR
Intervento | Fonte | Importo |
CdC | PNRR | €. 1.489.395,00 |
COT | PNRR | €. 173.075,00 |
Valore complessivo dell'opera
EDIFICIO | IMPORTO FINANZIATO | IMPORTO DA FINANZIARE | IMPORTO COMPLESSIVO OPERA |
EDIFICIO DI NUOVA REALIZZAZIONE NELL’AREA DEL P.O. SAN POLO (CdC, COT, Altre funzioni sanitari territoriali) | €. 14.236.438,32 | €. 1.822.099,94 | €. 16.058.538,26 |
1.3 Edificio sede del Distretto Alto Isontino (Cormons, Viale Venezia Giulia, 74)
Intervento di ristrutturazione edile ed impiantistica dell'edificio che ospita la sede del Distretto di Cormons per accogliere gli interventi di cui all’Investimento 1 e 3 e cioè:
- Ampliamento della Casa di Comunità;
- Ospedale di Comunità.
Stato di avanzamento delle progettualità
CdC/OdC: approvato con DET. n. 686 dd. 24/05/2023 il PFTE. La progettazione definitiva è stata adottata con DET. n. 782 dd. 14/06/2023. A seguito del parere positivo del NVISS sul progetto definitivo, con DET. n. 1007 dd. 25/07/2023 è stato approvato il progetto definitivo. La progettazione esecutiva è in corso.
Finanziamenti PNRR
INTERVENTO | FONTE | IMPORTO |
CdC | PNRR | €. 1.489.395,00 |
OdC | PNRR | €. 2.669.306,00 |
Valore complessivo dell’opera
EDIFICIO | IMPORTO FINANZIATO | IMPORTO DA FINANZIARE | IMPORTO COMPLESSIVO OPERA |
EDIFICIO SEDE DEL DISTRETTO ALTO ISONTINO (CdC, OdC, Altre funzioni sanitari territoriali) | €. 7.000.000,00 | €. 2.274.000,00 | €. 9.274.000,00 |
1.4 Edificio adiacente alla Capitaneria di Porto (Grado, Via Marchesini, 32)
Intervento di completamento edile ed impiantistico dell'edificio esistente ora "al grezzo" per accogliere gli interventi di cui all’Investimento 1:
- Casa di Comunità.
Stato di avanzamento delle progettualità
CdC: approvato con DET. n. 578 dd. 03/05/2023 il PFTE. La progettazione definitiva è stata verificata e validata e adottata con DET. n. 785 dd. 15/06/2023. La Conferenza di Servizi per l’ottenimento dei pareri sul progetto definitivo si è conclusa con esito favorevole e il progetto definitivo è stato approvato con DET. n. 1050 dd.01/08/2023. Contestualmente è stata avviata la progettazione esecutiva.
Finanziamenti PNRR
INTERVENTO | FONTE | IMPORTO |
CdC | PNRR | €. 1.489.395,00 |
Valore complessivo dell’opera
EDIFICIO | IMPORTO FINANZIATO | IMPORTO DA FINANZIARE | IMPORTO COMPLESSIVO OPERA |
EDIFICIO ADIACENTE ALLA CAPITANERIA DI PORTO (CdC, Altre funzioni sanitari territoriali) | €. 3.600.000,00 | €. 400.000,00 | €. 4.000.000,00 |




2 AREA GIULIANA - INTERVENTI EDILI-IMPIANTISTICI
Rispetto agli obiettivi contenuti nella Missione 6, nell’area Giuliana si prevedono sia interventi finalizzati al soddisfacimento della ‘Componente 1 – Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza territoriale’ sia alla ‘Componente 2 – Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale’ all’interno della quale trovano spazio interventi finalizzati al miglioramento ed ottimizzazione delle infrastrutture ospedaliere, denominati “Verso un ospedale sicuro e sostenibile”.
Si riportano di seguito gli interventi previsti ed inerenti le opere edili ed impiantistiche.
Missione 6 Componente 1
In tale ambito sono previsti i seguenti interventi specifici:
Investimento 1.1. Case della Comunità e presa un carico della persona
- Area territoriale di Trieste (via Carpineto 1) – RUP ing. Massimiliano Liberale
- Area territoriale di Trieste (via della pietà 19) – RUP ing. Massimiliano Liberale
- Area territoriale di Trieste (via G. Sai 5) – RUP ing. Massimiliano Liberale
Investimento 1.2.2. Casa come primo luogo di cura e telemedicina – Implementazione Centrali Operative Territoriali
- Area territoriale di Trieste 1 (via della pietà 19) – RUP ing. Massimiliano Liberale
- Area territoriale di Trieste 2 (via Carpineto 1) – RUP ing. Massimiliano Liberale
L’attuazione degli interventi avrà luogo avvalendosi degli strumenti – accordi quadro – che la struttura centrale “Invitalia” mette a disposizione delle Stazioni Appaltanti.
Le opere verranno realizzate mediante appalto integrato su progetto di fattibilità tecnico economica, nel rispetto dei contenuti del documento di indirizzo alla progettazione, redatto dal RUP.
Si riporta di seguito una tabella di sintesi che riporta, per ogni intervento, il costo presunto e le tempistiche di attuazione, nel rispetto delle milestones vincolanti per l’effettivo mantenimento delle risorse assegnate.
Relativamente alle Centrali Operative Territoriali (COT), si rileva che in fase di stesura del documento di indirizzo alla progettazione ed allo svolgimento di ulteriori approfondimenti tecnici effettuati sui siti di futura realizzazione delle Centrali Operative Territoriali è emersa la possibile criticità in ordine al rispetto del target marzo 2024 entro cui è richiesta la piena operatività delle COT stesse. Posto che COT e Case delle Comunità (CdC) sono previste nei medesimi siti di intervento, si ritiene opportuno considerare quale effettivo termine utile per la messa in servizio per entrambe le funzioni la data del 31 marzo 2026, coincidente con il target di attivazione previsto per le CdC. Considerato che le COT, viceversa, vanno rese attive entro il primo trimestre 2024, si sta valutando, di concerto con la Regione e gli Enti/Ministeri preposti di modificare i siti di intervento come di seguito indicato:
- Trieste 1 – da via Pietà 19 a Piazza dell’Ospitale n. 1 – sede dell’Ospedale Maggiore di Trieste, adiacente all’edificio di via Pietà 19;
- Trieste 2 – da via del Carpineto 1 a Via Valmaura n. 57-59 –situata ad 800 metri da via del Carpineto 1.
Si procederà conseguentemente in attuazione alle determinazioni che verranno assunte, secondo il seguente cronoprogramma.
Intervento | CUP | Costo intervento |
COT Area territoriale di Trieste (Via Carpineto, 1) |
G95F21002130006 | €. 173.075,00 |
COT Area territoriale di Trieste (Via Pietà, 19) |
G92C21000860006 | €. 173.075,00 |
CdC Area territoriale di Trieste (Via Carpineto, 1) |
G95F21002120006 | €. 1.489.395,00 |
CdC Area territoriale di Trieste (Via Pietà, 19) |
G92C21000850006 | €. 1.489.395,00 |
CdC Area territoriale di Trieste (Via Sai, 5) |
G42C21000890006 | €. 1.489.395,00 |
Missione 6 componente 2
In tale ambito sono previsti i seguenti interventi specifici:
Missione 6, Componente 2, Investimento 1.2. Verso un ospedale sicuro e sostenibile Fondi PNRR. Nuova realizzazione della torre di collegamento nell’ambito dell’intervento di Riqualificazione del comprensorio ospedaliero di Cattinara – Adeguamento strutturale e sismico delle torri di degenza.
Missione 6, Componente 2, Investimento 1.2. Verso un ospedale sicuro e sostenibile Fondi PNC. Nuova realizzazione della ‘Palazzina servizi condivisi’ tra le strutture sanitarie presenti e future del comprensorio ospedaliero di Cattinara.
Gli interventi hanno finalità comune ma contenuti tecnicamente diversi.
Il primo consiste nell’opera di adeguamento strutturale ed antincendio dell’edificio esistente, di tipo piastra/torre, caratterizzato dalla presenza di due torri di degenza di 14 piani. La torre di collegamento, oggetto dell’opera PNRR, consente l’adeguamento delle strutture esistenti. L’iter procedurale dell’opera è attualmente nella fase di verifica del progetto esecutivo.
La seconda opera consiste nella realizzazione di un edificio di supporto all’attività sanitaria, in cui troveranno collocazione tutti i servizi che attualmente sono ospitati nell’edificio esistente all’interno di spazi inidonei e/o non sono presenti per la carenza di spazi. In particolare troveranno collocazione aree di parcheggio, spogliatoi, depositi e spazi di laboratorio. L’intervento è in corso di realizzazione.
Di seguito il cronoprogramma attuativo delle opere:
Intervento | CUP | Costo intervento |
PNRR - OSS |
G95F21002040008 |
€. 16.907.812,00 di cui €. 11.937.023,06 su fondi PNRR |
PNC - OSS |
G95F21002050003 |
€. 16.300.000,00 di cui €. 8.864.703,60 su fondi PNC |
3 CENTRALI OPERATIVE TERRITORIALI (DEVICE)
Missione 6, Componente 1, Investimento 1.2.2 Casa come primo luogo di cura: Centrali Operative Territoriali (COT) - Device
RUP Ing. Teresa dell’Aquila
L'investimento previsto riguarda i dispositivi per le sedi delle Centrali Operative Territoriali che saranno attivate con la funzione di collegare e coordinare i servizi domiciliari con vari servizi territoriali, sociosanitari e ospedalieri e con la rete di emergenza.
Nella seguente tabella sono elencati i device previsti.
Dispositivo | Quantità | Importo PNRR |
ECG (Portatile/Dispositivi digitali per ECG) |
20 |
36.600,00 € |
BP/HR Monitor |
216 |
14.472,00 € |
Pulsossimetro |
144 |
14.440,00 € |
Stetoscopio digitale |
20 |
12.200,00 € |
Termometro |
144 |
8.064,00 € |
Bilancia digitale |
72 |
13.176,00 € |
Glucometro con pungidito |
72 |
4.392,00 € |
Otoscopio digitale |
20 |
7.320,00 € |
Dispositivi wearable per motion tracking e smartwatches |
216 |
79.056,00 € |
Ecografo portatile |
20 |
181.600,00 € |
Spirometro digitale |
16 |
15.584,00 € |
Totale |
960 |
386.864,00 € |
4 GRANDI APPARECCHIATURE SANITARIE
Missione 6, Componente 2, Investimento 1.1.2 Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero - Grandi Apparecchiature Sanitarie.
RUP Ing. Teresa dell’Aquila
Questo investimento consiste nel migliorare la digitalizzazione dell'assistenza e migliorare la qualità dei processi, garantendo la sicurezza dei pazienti e l'erogazione di servizi di alta qualità. L'investimento 1.1.2 prevede l’ammodernamento digitale di grandi apparecchiature sanitarie ospedaliere tramite la sostituzione di modelli obsoleti (vetustà maggiore di 5 anni) con modelli tecnologicamente avanzati.
La Regione ha individuato il numero di grandi apparecchiature sanitarie da sostituire per ciascun Ente del Servizio sanitario regionale (SSR) e le modalità di approvvigionamento (gare Consip/regionali/aziendali).
Gli interventi individuati sono elencati nella seguente tabella, con i valori aggiornati secondo DGR 639/2023.
PO |
Struttura |
Apparecchiature |
Apparecchiatura in sostituzione |
CUP |
Importo PNRR |
Cattinara |
SC Radiologia Diagnostica e Interventistica |
TAC |
Philips Brilliance iCT 256 |
G79I22000050006 |
746.707,50 € |
Maggiore |
SC Radiologia |
TAC |
Siemens Somatom AS+128 |
G79I22000060006 |
556.178,90 € |
Monfalcone |
SC Radiologia |
TAC |
GE Light Speed PRO 32 |
G44E22000240006 |
752.467,50 € |
Cattinara |
SC Medicina Nucleare |
TAC/Gamma Camera |
GE Infinia Hawkeye |
G79I22000070006 |
785.870,50 € |
Maggiore |
SC Radiologia |
Mammografo |
IMS Giotto |
G79I22000080006 |
119.621,00 € |
Cattinara |
SC Cardiologia |
Cardioangiografo |
GE Innova 2100 |
G79I22000090006 |
636.962,00 € |
Gorizia |
SC Radiologia |
Telecomandato Digitale |
Siemens Axion Artis MP |
G84E22000290006 |
345.076,60 € |
Cattinara |
SC Radiologia Diagnostica e Interventistic |
Sezione Radiologica DR a |
Philips Diagnost TH |
G79I22000110006 |
380.000,00 € |
Cattinara |
SC Radiologia Diagnostica e Interventistica |
Sezione Radiologica DR |
GE Definium 8000 |
G79I22000100006 |
380.000,00 € |
Monfalcone |
SC Radiologia |
Sezione Radiologica DR |
GE Compax 40E |
G44E22000250006 |
380.000,00 € |
Le modalità di approvvigionamento sono tramite procedure centralizzate Consip che ha pubblicato tutti i bandi entro il 31/12/2022 mentre ha reso attive tutti gli Accordi Quadro di interesse di ASUGI tranne la TAC.
Lo stato avanzamento dei progetti al 30/06/2023 riferiti alle Grandi Apparecchiature Sanitarie è sotto riportato:
PO |
Struttura |
Apparecchiature |
Apparecchiatura in sostituzione |
CUP |
Importo PNRR |
Stato avanzamento |
Cattinara |
SC Radiologia Diagnostica e Interventistica |
TAC |
Philips Brilliance iCT 256 |
G79I22000050006 |
746.707,50 € |
Ordinata |
Maggiore |
SC Radiologia |
TAC |
Siemens Somatom AS+128 |
G79I22000060006 |
556.178,90 € |
AQ CONSIP non attivo |
Monfalcone |
SC Radiologia |
TAC |
GE Light Speed PRO 32 |
G44E22000240006 |
752.467,50 € |
Collaudata |
Cattinara |
SC Medicina Nucleare |
TAC/Gamma Camera |
GE Infinia Hawkeye |
G79I22000070006 |
785.870,50 € |
Ordinata |
Maggiore |
SC Radiologia |
Mammografo |
IMS Giotto |
G79I22000080006 |
119.621,00 € |
Collaudato |
Cattinara |
SC Cardiologia |
Cardioangiografo |
GE Innova 2100 |
G79I22000090006 |
636.962,00 € |
Collaudato |
Gorizia |
SC Radiologia |
Telecomandato Digitale |
Siemens Axion Artis MP |
G84E22000290006 |
345.076,60 € |
Ordinato |
Cattinara |
SC Radiologia Diagnostica e Interventistic |
Sezione Radiologica DR a |
Philips Diagnost TH |
G79I22000110006 |
380.000,00 € |
Ordinato |
Cattinara |
SC Radiologia Diagnostica e Interventistica |
Sezione Radiologica DR |
GE Definium 8000 |
G79I22000100006 |
380.000,00 € |
Ordinato |
Monfalcone |
SC Radiologia |
Sezione Radiologica DR |
GE Compax 40E |
G44E22000250006 |
380.000,00 € |
Non ordinato. In fase di valutazione |
5 DIGITALIZZAZIONE DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE

Missione 6, Componente 2, Investimento 1.1.1. Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero - Digitalizzazione delle strutture ospedaliere (DEA Dipartimenti di Emergenza e Accettazione di Livello I e II).
Questo investimento consiste nell’implementazione di infrastrutture ed attrezzature informatiche e di comunicazione: hardware, software, sistemi integrati e cybersicurezza per il presidio ospedalieri sede di DEA di II livello e percorsi integrati con i presidi ospedalieri spoke collegati.
RUP ing. Cinzia Spagno
CUP G49I22000040006 – Finanziamento complessivo 4.204.177,00€
Scheda allegata al progetto:
Le modalità di approvvigionamento previste sono procedure centralizzate Consip già attive o in attivazione destinate a PNRR.