Comitato Unico di Garanzia
Obiettivi del CUG
Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, definito per brevità CUG, ai sensi dell’art. 21, comma 1, lett. C) della L. 183/2010 che introduce delle modifiche all’art. 57, comma 1 del D.Lgs. 165/2001 e s.i.m., sostituisce, unificando le competenze in un solo organismo, i comitati per le pari opportunità e i comitati paritetici sul fenomeno del mobbing, costituiti in applicazione della contrattazione collettiva, dei quali assume tutte le funzioni previste dalla legge, dai contratti collettivi relativi al personale delle amministrazioni pubbliche o da altre disposizioni.
Il CUG è dotato di compiti consultivi, propositivi e di verifica. Nell'ambito delle sue funzioni propositive aggiorna annualmente il Piano triennale delle azioni positive (PAP), il cui stato di avanzamento è contenuto nella relazione annuale inviata al Dipartimento della funzione pubblica e al Dipartimento per le pari opportunità.
Il Comitato unico di garanzia si prefigge lo scopo di:
- Assicurare, nell'ambito del "lavoro", parità e pari opportunità di genere, rafforzando la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici e garantendo l'assenza di qualunque forma di violenza morale o psicologica e di discriminazione, diretta e indiretta relativa al genere, all'età, all'orientamento sessuale, alla razza, all'origine etnica, alla disabilità, alla religione ed alla lingua.
- Contribuire all'ottimizzazione della produttività del lavoro, migliorando l'efficienza della prestazione collegata alla garanzia di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei princìpi di pari pportunità, di benessere organizzativo e dal contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale o psichica per i lavoratori.
- Valorizzare le differenze e migliorare la qualità del lavoro, attraverso un cambiamento culturale che richiede un contributo di tutti i lavoratori e le lavoratrici dell’ente.
Contatti
e-mail: cug@asugi.sanita.fvg.it
Materiali
Slide corso - CUG Funzioni e compiti
- [pdf - 3,88 MB]
- [pdf - 1 MB] (il link apre una nuova finestra)
- [pdf - 514,66 KB] (il link apre una nuova finestra)
-
[pdf - 6,06 MB]
(il link apre una nuova finestra)
Abbiamo piacere di pubblicare il periodico della rete nazionale dei CUG "La Voce dei CUG" n. 1 del 2024 che contiene informazioni, aggiornamenti legislativi, proposte culturali, rapporti di studi e ricerche sui temi del contrasto alle discriminazioni, violenze, salute di genere e promozione del benessere organizzativo.
-
[pdf - 470,01 KB]
Nell’ambito delle azioni di sensibilizzazione e sviluppo, svolte dal CUG, pubblichiamo in allegato il documento di indirizzo diffuso dall’ISS in data 17/01/2023, contenente indicazioni pratiche e concrete per predisporre protocolli di ricerca pre-clinica e clinico-epidemiologica che tengano conto dei determinanti sesso/genere; nel documento si danno indicazioni affinché la ricerca proceda sempre nel rispetto delle differenze. Il documento è stato approvato dall’Osservatorio dedicato alla Medicina di Genere (MdG) e sul sito dell’ISS si trova anche un documento in cui sono descritte le principali attività svolte da Società Scientifiche su questo tema.
- [pdf - 1,19 MB]
Componenti del CUG
|
Parte pubblica |
|||
| Presidente | Dudine Luisa | Sostituto |
Barbara Urbani |
| Vice presidente | Barbara Urbani |
// |
|
|
I sostituti sono individuati secondo il criterio della rotazione tra i restanti candidati di seguito elencati: |
|||
| Componente | Masala Orietta | ||
| Componente | Cecchini Francesco | ||
|
Parte sindacale |
|||
| Componente | Urbani Barbara (FIALS) |
Sostituto | Aniello Luciano Giuseppe |
| Componente | Sostituto | // | |
| Componente | Riccio Fabrizio (CIMO) |
Sostituto | // |
| Componente | Cribari Loredana (ANAAO ASSOMED) |
Sostituto | Peresson Maria |
| Componente |
Solazzo Nadia |
Sostituto | Cento Angela |
| Componente | Sostituto | // | |
1522 - Numero antiviolenza e stalking
Eventi
- [docx - 107,53 KB]
- [pdf - 190,67 KB]
- [pdf - 369,14 KB]
- [pdf - 124,13 KB] (il link apre una nuova finestra)
-
[pdf - 169,34 KB]
Il prossimo 30 gennaio, alle ore 14,00, in modalità teams, si svolgerà il consueto appuntamento con i “giovedì del Cug” dal titolo: Intelligenza emotiva e modelli di gestione del potere. Quale ruolo per prevenire la violenza (anche) di genere. Nel corso dell’evento interverranno la dott.ssa Floriana LUNARDELLI, Psicologa clinica ed esperta di violenza domestica e di genere presso il centro antiviolenza di Genova e Arturo SICA Psicoterapeuta, fondatore e presidente onorario di Whitedove, associazione impegnata nei percorsi di recupero degli uomini maltrattanti. L’evento sarà introdotto e moderato da Luisa Sbrana, referente della commissione comunicazione del Cug Inail.
-
[pdf - 514,66 KB]
(il link apre una nuova finestra)
In occasione della giornata del 25 novembre il CUG di ASUGI, assieme alla Direzione Aziendale, vuole riaffermare il proprio impegno nei confronti del contrasto alla violenza di genere. Desidera, inoltre, ricordare che nella pagina intranet del CUG di ASUGI sono fruibili molte iniziative di formazione, materiali ed anche possibilità di incontro con il mondo dei CUG, dell’Associazionismo e di altre realtà impegnate su questo tema e sulla salute delle donne.
-
[pdf - 308,93 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Una sedia per ricordare le donne vittime di femminicidio. Un posto lasciato “vuoto” per riempire le coscienze di consapevolezza e per ricordare a tutte e a tutti che la violenza di genere non è un caso isolato, ma un problema culturale ed una responsabilità sociale.
-
(il link apre una nuova finestra)
Giovedì 14 novembre lle ore 14,00, su piattaforma teams, si svolgerà il webinar dei "giovedì del Cug" dal titolo: "Facciamo i conti: quando il controllo delle risorse è indice di violenza economica" che vedrà come relatrice Claudia Segre, Presidente della Global Thinking foundation.
Per partecipare è necessario registrarsi preventivamente al link qui sopra. - [pdf - 532,8 KB] (il link apre una nuova finestra)
- [pdf - 659,24 KB] (il link apre una nuova finestra)
- [pdf - 677,35 KB] (il link apre una nuova finestra)
- [pdf - 617,45 KB] (il link apre una nuova finestra)
-
[pdf - 532,02 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Le iscrizioni, aperte dal giorno 20/4 al giorno 7/5) sono da effettuare on line dal link o dal QR riportate nella locandina allegata. Vi allego la locandina con richiesta di pubblicare assieme all'informativa.
-
[pdf - 2,09 MB]
(il link apre una nuova finestra)
E' stata pubblicata la circolare INPS con le indicazioni operative relative al contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, nonché le modalità di presentazione delle relative domande e di erogazione del contributo, a seguito dell’entrata in vigore del decreto del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze, del 24 novembre 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 7 del 10 gennaio 2024.
-
[pdf - 151,17 KB]
(il link apre una nuova finestra)
E' possibile fruire del webinar gratuito "innovare sulle differenze"; venerdì 8 marzo 2024, ore 14.30-17.00. Aggiornamento 2 crediti per RSPP/ASPP, formatori AREA 3 (relazioni/comunicazione), RLS
- [pdf - 181,61 KB] (il link apre una nuova finestra)
- (il link apre una nuova finestra)
-
[pdf - 557,24 KB]
(il link apre una nuova finestra)
“L’umanizzazione della protesi il modello operativo del centro protesi Inail” è il tema al centro dell’incontro in programma il 7 dicembre alle ore 14:00 su piattaforma Teams. L’incontro – promosso dal Cug Inail nell’ambito dei Giovedì dei Cug, il ciclo di incontri che affronta e approfondisce, di volta in volta, alcune tra le aree sensibili del Comitato - si propone di fare luce sulle attività che si realizzano nel Centro protesi di Vigorso di Budrio, struttura di eccellenza nel campo dell’ortopedia tecnica e dove, realtà unica in Italia, viene ricostruito il quadro funzionale e psicosociale dell’infortunato, per la completa reintegrazione nel mondo del lavoro, nella famiglia e nella società.
-
[pdf - 1001,23 KB]
(il link apre una nuova finestra)
15-25 novembre 2023
-
[pdf - 460,78 KB]
(il link apre una nuova finestra)
23 novembre 2023. Ore 14/15:30. Online
-
[pdf - 510,37 KB]
(il link apre una nuova finestra)
26 ottobre 2023. Ore 14-15:30. Online
-
(il link apre una nuova finestra)
9 novembre ore 10:00, Aula Bachelet, Edificio A, Piazzale Europa 1, Università degli Studi di Trieste.
-
(il link apre una nuova finestra)
In occasione del 8 marzo, ingresso gratuito per le donne in musei e siti archeologici statali di cui è possibile visionare l'elenco, in costante aggiornamento, sul sito ufficiale del ministero della cultura.
-
(il link apre una nuova finestra)
Evento in diretta streaming giovedì 9 marzo dalle 14:00 alle 15:30
- (il link apre una nuova finestra)
-
[pdf - 686,35 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Corso in modalità mista (on line e off line) dal 24/03 al 16/06
-
[pdf - 665,67 KB]
(il link apre una nuova finestra)
Webinar promosso dal CUG in programma il giorno 1 dicembre 2022 alle ore 14:00 su piattaforma Teams.
-
(il link apre una nuova finestra)
L’evento è aperto anche a non dipendenti di ASUGI Le iscrizioni vanno inviate a manuela.barbiani@asugi.sanita.fvg.it