Comitato Unico di Garanzia

Obiettivi del CUG

Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, definito per brevità CUG, ai sensi dell’art. 21, comma 1, lett. C) della L. 183/2010 che introduce delle modifiche all’art. 57, comma 1 del D.Lgs. 165/2001 e s.i.m., sostituisce, unificando le competenze in un solo organismo, i comitati per le pari opportunità e i comitati paritetici sul fenomeno del mobbing, costituiti in applicazione della contrattazione collettiva, dei quali assume tutte le funzioni previste dalla legge, dai contratti collettivi relativi al personale delle amministrazioni pubbliche o da altre disposizioni.
Il CUG è dotato di compiti consultivi, propositivi e di verifica. Nell'ambito delle sue funzioni propositive aggiorna annualmente il Piano triennale delle azioni positive (PAP), il cui stato di avanzamento è contenuto nella relazione annuale inviata al Dipartimento della funzione pubblica e al Dipartimento per le pari opportunità.

Il Comitato unico di garanzia si prefigge lo scopo di:

  • Assicurare, nell'ambito del "lavoro", parità e pari opportunità di genere, rafforzando la  tutela dei lavoratori e delle lavoratrici e garantendo l'assenza di qualunque forma di violenza morale o psicologica e di discriminazione, diretta e indiretta relativa al genere, all'età, all'orientamento sessuale, alla razza, all'origine etnica, alla disabilità, alla religione ed alla lingua.
  • Contribuire all'ottimizzazione della produttività del lavoro, migliorando l'efficienza della prestazione collegata alla garanzia di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei princìpi di pari pportunità, di benessere organizzativo e dal contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale o psichica per i lavoratori.
  • Valorizzare le differenze e migliorare la qualità del lavoro, attraverso un cambiamento culturale che richiede un contributo di tutti i lavoratori e le lavoratrici dell’ente.

Contatti

e-mail:  cug@asugi.sanita.fvg.it

Materiali

Slide corso - CUG Funzioni e compiti

  • Linee di indirizzo per l’applicazione della Medicina di Genere nella ricerca e negli studi preclinici e clinici Parte 1  [pdf - 470,01 KB]

    Nell’ambito delle azioni di sensibilizzazione e sviluppo, svolte dal CUG, pubblichiamo in allegato il documento di indirizzo diffuso dall’ISS in data 17/01/2023, contenente indicazioni pratiche e concrete per predisporre protocolli di ricerca pre-clinica e clinico-epidemiologica che tengano conto dei determinanti sesso/genere; nel documento si danno indicazioni affinché la ricerca proceda sempre nel rispetto delle differenze. Il documento è stato approvato dall’Osservatorio dedicato alla Medicina di Genere (MdG) e sul sito dell’ISS si trova anche un documento in cui sono descritte le principali attività svolte da Società Scientifiche su questo tema.

  • Slide corso - CUG Funzioni e compiti  [pdf - 1,19 MB]

Componenti del CUG

Parte pubblica

Presidente Dudine Luisa Sostituto

Barbara Urbani

Vice presidente  Barbara Urbani

//

Componente Dazzara Romina

I sostituti sono individuati secondo il criterio della rotazione tra i restanti candidati di seguito elencati:
Antonella Castrogiovanni
- Daniele Esposito - Chiara Gandolfi - Carla Todaro - Anna Chiara Monti - Anna Teresa Longo - Carla Melli - Federica Tomasella - Ivana Rosato 

Componente  
Componente Masala Orietta 
Componente Cecchini Francesco
Componente Nicolazzi  Luciana

 

 

Parte sindacale

Componente Urbani Barbara 
(FIALS)
Sostituto Aniello Luciano Giuseppe
Componente Braico Stefano  
(UIL FPL)
Sostituto Barbiani Manuela
Componente Riccio Fabrizio
(CIMO)
Sostituto //
Componente Cribari Loredana 
(ANAAO ASSOMED)
Sostituto Peresson Maria
Componente

Solazzo Nadia 
(CISLFP)

Sostituto Cento Angela 
Componente   Sostituto //

 

1522 - Numero antiviolenza e stalking

1522
1522 sloveno

Eventi

Verbali