26 maggio - Giornata nazionale del Sollievo

Le persone che non potendo più avere come obbiettivo la guarigione, ma avendo il diritto a cure adeguate per il miglioramento della qualità di vita, come da normativa di legge, garantendo loro adeguate cure palliative (Legge 38/2010).

Il 26 maggio si celebra questa ricorrenza che vuole portare all’attenzione i bisogni della persona malata e della sua famiglia (caregivers informali compresi), che affrontano le problematiche delle malattie inguaribili, attraverso la prevenzione e il sollievo della sofferenza grazie a identificazione precoce e ottimale trattamento del dolore e delle altre problematiche di natura fisica, psicosociale e spirituale.

Questa giornata si pone l’obiettivo fondamentale di portare l’attenzione di tutti i cittadini su ciò che è doveroso fare per portare sollievo a chi è nella prova della sofferenza, fisica e morale. La Giornata del Sollievo può essere un’occasione, animata anche da creatività, per manifestare la propria vicinanza alla persona che soffre attraverso gesti di cura e altre azioni o iniziative.

In ASUGI, le cure palliative sono garantite da due Strutture Complesse (SC Rete di Cure Palliative e Hospice), una per il territorio isontino e una per il territorio giuliano, a tutela del fabbisogno della popolazione delle rispettive aree geografiche.
La Struttura che si occupa dell’area giuliana è sotto la direzione della Dott.ssa Raffaella Antonione, mentre quella dedicata all’area isontina è sotto la direzione della Dott.ssa Marta Calligaris.