AIDS e epatiti virali
Le infezioni da virus HIV e da epatite virale (B, ma soprattutto C) continuano ad essere comuni e a richiedere grande attenzione da parte dei servizi sanitari.
La Struttura Complessa (SC) Dipendenza da Sostanze Illegali (del Dipartimento dele Dipendenze), grazie anche a una stretta collaborazione con i servizi specializzati ed in particolare con la Struttura Complessa Malattie Infettive dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti di Trieste" (AOUTS), attua un programma di screening di queste malattie.
Presso la sede della SC Dipendenza da Sostanze Illegali (negli orari e nelle giornate sotto indicati in "sedi di riferimento") vengono offerti:
- test HIV;
- attività di counselling pre-test HIV e post-test, contestualmente alla consegna e discussione delle risposte degli esami;
- informazioni sanitarie specifiche sui più comuni comportamenti a rischio e sull'organizzazione dei servizi del Dipartimento;
- prelievi ematochimici (esami del sangue);
- vaccinazioni per l'epatite di tipo B;
- visite mediche, su appuntamento, con lo specialista epatologo della SC Malattie infettive dell'AOUTS.
Le prestazioni sono gratuite e non è necessaria la prescrizione del medico di famiglia. A tutti è garantita la massima riservatezza o, a richiesta, l'anonimato.
Il programma di screening pone particolare enfasi sulle patologie infettive più comunemente associate alla tossicodipendenza, visto il forte incremento delle epatopatie croniche. Queste malattie sono conseguenza di un contagio avvenuto a causa di comportamenti a rischio, imprudenti, come i rapporti sessuali senza profilattico, i tatuaggi fatti con strumenti non sterili, lo scambio di siringhe e di altri materiali da iniezione. Le ultime ricerche epidemiologiche rilevano infatti anche un aumento delle nuove infezioni tra i giovani, dovuto ad una sottovalutazione del rischio e ad uno scarso uso del profilattico durante i rapporti sessuali.
Gli obbiettivi che lo screening si pone sono quelli di:
- garantire a tutta la popolazione afferente al Dipartimento delle Dipendenze l'offerta di screening più raffinati e più approfonditi, per richiamare l'attenzione su un problema comunemente sottovalutato;
- diminuire il numero di nuove infezioni con un counselling specifico, che miri a modificare i comportamenti a rischioindividuare la malattia ad uno stadio sempore più precoce, per avviare tempestivamente il trattamento, aumentando così le possibilità di guarigione e la qualità della vita.
Inoltre la Struttura Complessa Dipendenza da sostanze Illegali offre:
- assistenza domiciliare a tossicodipendenti sieropositivi;
- accompagnamenti e supporto nei percorsi sanitari.
Sedi di riferimento:
S.C. DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI – SCREENING AIDS ED EPATITI VIRALI