Certificato medico per contrassegno libera circolazione invalidi
La visita per il rilascio del certificato medico-legale per la concessione del contrassegno per la libera circolazione degli invalidi, ha lo scopo di attestare l'incapacità o la grave difficoltà a deambulare, oppure di essere stato riconosciuto cieco dalla competente Commissione Medica con l’obiettivo di agevolare la mobilità delle persone disabili.
Dal febbraio 2012 il diritto al contrassegno è riportato sul verbale di invalidità/legge 104 con la seguente dicitura “persona con effettiva capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta (art. 381, DPR 495/1992)”; pertanto coloro che sono in possesso di verbale di invalidità/legge 104 con tale dicitura potranno recarsi direttamente dai vigili Vigili Urbani del Comune di residenza, per il rilascio del Contrassegno.
Cosa sapere
tutte le persone che posseggono un certificato medico attestante una disabilità motoria o una cecità
- documento d'identità in corso di validità;
- fotocopia e/o originale certificato medico attestante la patologia o certificato di invalidità civile.
Cosa fare
su richiesta dell'interessato
le visite sono prenotabili:
- di persona
- Sportelli CUP
- Farmacie abilitate al Servizio CUP - telefonicamente
- Numero Unico Salute e Sociale 0434 223522 (da rete fissa, cellulare e dall'estero)
la visita viene effettuata in base alla prenotazione CUP
la prestazione è gratuita
certificato medico per la concessione del contrassegno invalidi per la libera circolazione
Dove e quando
34142 Trieste (TS)