Certificato medico per contrassegno libera circolazione invalidi

La visita per il rilascio del certificato medico-legale per la concessione del contrassegno per la libera circolazione degli invalidi, ha lo scopo di attestare l'incapacità o la grave difficoltà a deambulare, oppure di essere stato riconosciuto cieco dalla competente Commissione Medica con l’obiettivo di agevolare la mobilità delle persone disabili.

Dal febbraio 2012 il diritto al contrassegno è riportato sul verbale di invalidità/legge 104 con la seguente dicitura “persona con effettiva capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta (art. 381, DPR 495/1992)”; pertanto coloro che sono in possesso di verbale  di invalidità/legge 104 con tale dicitura potranno recarsi direttamente dai vigili Vigili Urbani del Comune di residenza, per il rilascio del Contrassegno.

tutte le persone che posseggono un certificato medico attestante una disabilità motoria o una cecità

  • documento d'identità in corso di validità;
  • fotocopia e/o originale certificato medico attestante la patologia o certificato di invalidità civile.

su richiesta dell'interessato

le visite sono prenotabili:

  • di persona
    - Sportelli CUP
    - Farmacie abilitate al Servizio CUP
  • telefonicamente
    - Numero Unico Salute e Sociale 0434 223522 (da rete fissa, cellulare e dall'estero)

la visita viene effettuata in base alla prenotazione CUP

la prestazione è gratuita

certificato medico per la concessione del contrassegno invalidi per la libera circolazione

Dove e quando

contatti

sede

via del Farneto 3
34142 Trieste (TS)

3° piano - stanza 302

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

Accesso al parcheggio di Via del Farneto

I cittadini che devono fruire dei servizi ambulatoriali con sede in via del Farneto per accedere al parcheggio dovranno dimostrare l'effettiva necessità di ingresso, ad esempio esibendo fogli di appuntamento per visite ambulatoriali, e via elencando.

Una volta ammesso, al visitatore verrà consegnato un contrassegno da esporre sul cruscotto del veicolo. Il contrassegno andrà resituito all'addetto alla portineria al momento dell'uscita. L'accesso ai visitatori esterni è consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili dedicati (zona blu), fatta eccezione per i disabili che, qualora muniti del "contrassegno disabili", possono in ogni caso avere accesso al parcheggio, posteggiando eccezionalmente l'autoveicolo in seconda fila per brevi soste. In tal caso le persone devono esporre sul cruscotto l'indicazione di un numero di cellulare o, in mancanza, comunicare all'addetto all'ingresso la struttura o il dipendente presso il quale si recano, in modo da poter essere contattate, qualora si rendesse necessario lo spostamento del mezzo.