Notifica preliminare cantieri edili
Il committente/responsabile dei lavori nei cantieri edili in cui (vedi art. 99 del D.Lgs. 81/2008):
- sono presenti più imprese esecutrici anche non contemporaneamente;
- opera un'unica impresa la cui entità presunta di lavoro non sia inferiore a 200 uomini/giorno.
ha l'obbligo di trasmettere all'Azienda Sanitaria Locale (Struttura Complessa Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) e alla Direzione Territoriale del Lavoro una comunicazione (detta Notifica preliminare), con la quale informa delle attività che si effettueranno.
- Notifica preliminare ex art. 99 del D.Lgs. 81/2008 - TS - pdf [pdf - 381,79 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Notifica preliminare ex art. 99 del D.Lgs. 81/2008 - TS - doc [doc - 42,5 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Notifica preliminare ex art. 99 del D.Lgs. 81/2008 - GO - pdf [pdf - 381,54 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Notifica preliminare ex art. 99 del D.Lgs. 81/2008 - GO - doc [doc - 42,5 KB] (il link apre una nuova finestra)
Su richiesta dell'interessato.
Il contenuto informativo obbligatorio della notifica è definito dalla norma stessa (allegato XII del D.Lgs. 81/2008).
La Notifica deve essere inviata prima dell'inizio dei lavori e deve seguire anche gli eventuali aggiornamenti.
L'invio della Notifica Preliminare costituisce anche condizione per poter accedere ad eventuali benefici e sgravi fiscali (es: 50% per risparmio energetico, 36% per lavori edili).
Gli organi di vigilanza sono così informati della presenza nel territorio di cantieri che possono comportare rischi per la sicurezza dei lavoratori e possono programmare conseguentemente l'attività di prevenzione e vigilanza.
Valutazione e/o protocollazione al ricevimento della notifica: tempo massimo 10 giorni dal ricevimento di eventuali ulteriori precisazioni.
Dove e quando
contatti
- telefono: +39 040 3997402
- fax: +39 040 3997403
- e-mail: segr.uopsal@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Giovanni Sai 1 - 3
34128 Trieste (TS )
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orario di apertura al pubblico
da lunedì a venerdì (esclusi festivi)
9:00 - 13:00 e 14:00 -15:00
Sportello informativo per Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP) Aziendali e Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS):
mercoledì su appuntamento
responsabile:
Coordinatore - Gestione e coordinamento delle attività tecnico assistenziali di viglanza e promozione della sicurezza nei comparti lavorativi complessi e/o ad alto rischio (edlizia, siderurgia,..)
struttura di riferimento:
SC Prevenzione sicurezza negli ambienti di lavoro
responsabile:
Direttore SC Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro
struttura di riferimento:
SC Prevenzione sicurezza negli ambienti di lavoro
responsabile:
Direttore SC Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro
struttura di riferimento:
SC Prevenzione sicurezza negli ambienti di lavoro
responsabile:
Direttore Amministrativo
struttura di riferimento:
Direzione Amministrativa
Decreto Legislativo 81/2008, art. 99 e allegatoXII.
data ultima modifica: 19 agosto 2021