Affido cani rinvenuti vaganti e non reclamati (adozione)
L'adozione di un cane deve sempre essere una scelta ponderata e condivisa da tutti i componenti della famiglia.
Il cane, più di qualsiasi altra specie animale, una volta sperimentata la compagnia dell'uomo, non sa più rinunciarvi. Inoltre bisogna tenere presente che costa mantenerlo, accudirlo e curarlo.
L'animale ha le sue esigenze quotidiane (se non si possiede un giardino, bisogna portarlo fuori almeno due volte ogni giorno) e può creare qualche complicazione al momento delle vacanze. Inoltre va educato e trattato con coerenza: un cane che riceva ordini e permessi discordanti, sarà inevitabilmente un animale nevrotico e disadattato.
D'altro canto un cane è una compagnia per certi versi unica; l'affetto e la dedizione che sa donare, possono essere pienamente compresi solo da chi ha avuto modo di sperimentarli.
Adottare un cane abbandonato è un gesto d'amore ed è incredibile la capacità di riconciliazione con l'essere umano, che posseggono la quasi totalità dei cani abbandonati.
Per poter adottare uno di questi cani è necessario essere maggiorenni e residenti nella provincia di Trieste.
- Affido cani rinvenuti, vaganti e non reclamati (adozione) (il link apre una nuova finestra)
Su richiesta dell'interessato.
Si può anche richiedere di essere inseriti nella lista delle persone desiderose di adottare un cane semplicemente telefonando direttamente al Canile Sanitario. Qualora si renda disponibile un cane corrispondente alle aspettative dell'interessato, questo verrà convocato dal veterinario per il colloquio, che precede la richiesta formale di adozione.
Nella provincia di Trieste è anche possibile adottare dei cani abbandonati rivolgendosi al Rifugio ASTAD (Associazione per la Tutela dell'Animale Domestico) di Opicina (Villa Opicina 1098 - tel. +39 040 211292).
In prima battuta è previsto un colloquio per verificare la sussistenza dei requisiti necessari per garantire un adeguato trattamento dell'animale e successivamente può essere presentata la richiesta di adozione.
Durante il periodo di affido temporaneo, il veterinario del canile è disponibile per eventuali cure o consigli di qualsiasi tipo.
Dopo un iniziale affidamento temporaneo (che può variare da 30 a 60 giorni, a seconda della data di rinvenimento del cane) l'affido viene convertito in definitivo, ed il cane viene iscritto d'ufficio all'Anagrafe Canina.
Entro 30 giorni dalla richiesta.
L'adozione del cane è naturalmente gratuita.
È a carico dell'affidatario il costo dell'iscrizione del cane all'anagrafe canina: € 6,10
Dove e quando
contatti
- telefono: +39 040 3996621
- e-mail: segr.canile@asugi.sanita.fvg.it
- note:
- da lunedì a sabato 7:30 - 9:00 (fino alle 13:00 è attiva la segreteria telefonica)
- 9:00 - 13:00 previo appuntamento chiamando il numero 348 4487013
recupero dei cani vaganti e dei cani e gatti in stato di necessità
> numero verde sanità 800 614 302
> 112
responsabile:
Dott. Massimo Erario
struttura di riferimento:
SS Sanità animale, igiene degli allevamenti e produzioni zootecniche
responsabile:
Dott. Massimo Erario
struttura di riferimento:
SS Sanità animale, igiene degli allevamenti e produzioni zootecniche
responsabile:
Dott. Massimo Erario
responsabile:
Direttore Amministrativo
L.R. n. 20/2012.
data ultima modifica: 10 novembre 2022