SC (UCO) Medicina Clinica

Rientrano nel mandato della Struttura:

  • Garantire le attività di prevenzione, diagnosi e trattamento in urgenza/emergenza ed in elezione alle persone con patologia di pertinenza internistica.
  • Garantire le attività didattiche universitarie previste dagli ordinamenti:

    a) dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Infermieristica, Fisioterapia, Ostetricia;
    b) delle Scuole di specializzazione in Medicina Interna, Medicina d’Urgenza, Medicina dello Sport e dell’esercizio fisico; Geriatria, Malattie dell’Apparato Digerente, Ginecologia e Ostetricia; Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, Oftalmologia, Dermatologia e
    Venereologia, Medicina legale;
    c) dei Master in “Chirurgia andrologica e Disforia di genere” e “Nutrizione Clinica, Diabetologia e metabolismo: fisiopatologia e gestione pratica multidisciplinare”;
    d) del Dottorato di ricerca in Scienze della Riproduzione e Sviluppo.

  • Garantire la transizione dall’endocrinologia pediatrica all’endocrinologia dell’adulto per patologie endocrino metaboliche.
  • Garantire la presa in carico di pazienti con malattie rare endocrinologiche e reumatologiche.
  • Realizzare attività di ricerca clinica e di base in ambito endocrinologico, diabetologico, reumatologico e nell’ambito dell’ipertensione arteriosa.
  • Realizzare le attività previste nei piani di formazione aziendale e nelle convenzioni con ASUGI in tema di endocrinologia, diabete mellito, reumatologia ed ipertensione arteriosa.
  • Contribuire alla valorizzazione, formazione e sviluppo delle competenze del personale.
  • La Struttura è sede della Scuola di specializzazione in Medicina Interna (assieme alla UCO Clinica Medica).

Dove siamo

contatti

  • telefono:
    +39 040 3994619 segreteria
    +39 040 3994512 degenza
    +39 040 3994405 degenza
    +39 040 3994317 degenza
  • fax: +39 040 3994246

sede

Strada di Fiume 447
34149 Trieste (TS)

Torre Medica - 7° piano

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

orario di visita

Potete far visita al vostro caro in qualsiasi momento, tenendo conto che il reparto è organizzato secondo alcune regole fondamentali, che vi invitiamo a rispettare; tra queste, vi chiediamo di voler cortesemente lasciare il reparto e accomodarvi in sala d'attesa, ogni qualvolta volta vi verrà richiesto dal personale.

colloqui coi medici

Tutti i giorni dopo le 12:30 previo appuntamento in segreteria

Chi siamo Equipe

contatti

sede

Strada di Fiume 447
34149 Trieste (TS)

contatti

sede

Strada di Fiume 447
34149 Trieste (TS)

Cosa facciamo

Rientrano tra le funzioni della SC (UCO) Medicina Clinica:

  • Degenza ordinaria per le patologie acute internistiche, endocrinologiche e del metabolismo, reumatologiche, epatologiche e per le ipertensioni arteriose severe.
  • Day hospital o degenza diurna terapeutica (somministrazione di farmaci biologici e terapie endovenose) e diagnostica (test di stimolo) in pazienti con patologie endocrinologiche, reumatologiche e ipertensioni secondarie.
  • Consulenza per le altre strutture aziendali per patologie internistiche, endocrinologiche, reumatologiche ed ipertensivologiche e consulenze presso IRCCS materno infantile Burlo Garofolo per problematiche endocrinologiche e reumatologiche.
  • Attività ambulatoriali per:
    - Endocrinolgia;
    -  Reumatologia;
    - Patologie epatiche;
    - Ipertensione arteriosa (Monitoraggio pressorio 24 ore, Tonometria arteriosa);
    - Malattie rare in ambito endocrinologico ed immunoreumatologico.
  • Funzione di HUB per la gestione del nodulo tiroideo, iperaldosteronismo primario e patologie surrenaliche e per la gestione della disforia di genere;
  • Realizzazione ed applicazione di PDTA per le persone affette da endocrinopatie, patologie reumatiche in integrazione con le altre strutture aziendali e regionali, anche al fine di garantire appropriatezza degli interventi e continuità delle cure.
  • Collaborazione con l’Amministrazione regionale nella applicazione della rete reumatologica.
  • Promozione ed attuazione, in collaborazione con le altre strutture aziendali, di programmi di Clinical Governance.
  • Docenza e tutoraggio nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Infermieristica, Fisioterapia, Ostetricia; nelle Scuole di specializzazione in Medicina Interna, Medicina d’Urgenza, Medicina dello Sport e dell’esercizio fisico;
    Geriatria, Malattie dell’Apparato Digerente, Ginecologia e Ostetricia; Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, Oftalmologia, Dermatologia e Venereologia, Medicina legale; nei Master in “Chirurgia andrologica e Disforia di genere” e “Nutrizione Clinica,
    Diabetologia e metabolismo: fisiopatologia e gestione pratica multidisciplinare”; nel Dottorato di ricerca in Scienza della Riproduzione e Sviluppo; nei corsi di formazione aziendali.
  • Ogni altra funzione non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia al mandato della Struttura.

 

Per saperne di più

  • Carta dei Servizi  [pdf - 440,11 KB] (il link apre una nuova finestra)

    La Carta dei Servizi illustra la Struttura, le sue peculiarità e caratteristiche specifiche, la sua organizzazione, i suoi componenti. Si rivolge in particolar modo agli assistiti e ai loro familiari/caregiver/conoscenti.