Dipartimento Medicina Trasfusionale

continua a leggere

Dove siamo

contatti

  • telefono:
    +39 040 3992299
    +39 040 3992920
  • fax: +39 040 3992921

sede

Piazza dell'Ospitale 1
34129 Trieste (TS)

Piano Terra

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

contatti

  • telefono: +39 040 3994813

sede

Strada di Fiume 447
34149 Trieste (TS)

Piastra Servizi - 3° piano

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

contatti

  • telefono: +39 040 3785313
  • fax: +39 040 3785423

sede

Palazzina laboratori - 1° piano

contatti

  • telefono: +39 0481 594712

sede

Via Fatebenefratelli 34
34170 Gorizia (GO)

Ingresso principale - Piano Terra

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

contatti

  • telefono: +39 0481 487656

sede

via Luigi Galvani 1
34074 Monfalcone (GO)

Ingresso principale - Piano Terra e Area Laboratori - 2° piano

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

Chi siamo

Cosa facciamo

Funzioni gestionali:

  • garantire il coordinamento e la gestione delle risorse per le attività dipartimentali;
  • perseguire gli obiettivi di risultato e di attività negoziati in sede di contrattazione di budget con la Direzione aziendale mediante le risorse assegnate;
  • proporre alla direzione strategica modelli innovativi di revisione organizzativa e gestionale;
  • stimare i fabbisogni complessivi di risorse;
  • favorire la valorizzazione, la formazione, lo sviluppo delle competenze di tutto il personale assegnato;
  • integrare l'attività della piattaforma cui afferisce il personale delle professioni sanitarie e di supporto del Dipartimento;
  • promuovere un buon clima di lavoro;
  • collaborare con le strutture di staff della Direzione strategica per le attività di formazione e aggiornamento, clinical governance, budgeting e controllo di gestione, valutazione delle performance, comunicazione, qualità e accreditamento;
  • perseguire i massimi livelli di integrazione organizzativa e tecnologica, l'omogeneizzazione delle procedure, nell'ottica dell'efficacia, dell'efficienza e del miglioramento continuo della qualità;
  • sviluppare logiche e modelli per la continuità delle cure;
  • collaborare con la Direzione Centrale Salute, Integrazione Socio-Sanitaria, Politiche Sociali e Famiglia nella definizione e applicazione delle reti di patologia di competenza;
  • ogni altra funzione, non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia al mandato del Dipartimento di Medicina Trasfusionale.

Atti amministrativi:
Spettano al Dipartimento tutti gli atti inerenti la gestione del budget di attività e ogni altro atto necessario all'assolvimento del mandato.

Mission:

Le attività del Dipartimento sono finalizzate a:

  • contribuire a migliorare lo stato di salute delle persone garantendo la qualità e la sicurezza nelle attività di raccolta, controllo, lavorazione, conservazione e distribuzione del sangue e dei suoi emocomponenti;
  • svolgere attività diagnostica secondo gli standards di buona pratica di laboratorio;
  • collaborare con i programmi di trapianto di cellule staminali emopoietiche per pazienti pediatrici e adulti;
  • favorire l'innovazione clinica, l'attività di ricerca e didattica.

Il Dipartimento di Medicina Trasfusionale è accreditato dalla Regione FVG (DGR 2528/2011) e sul piano dei programmi di miglioramento della qualità, negli anni ha ottenuto:

  • Ecografia diagnostico interventista;
  • la certificazione ISO 9001:2008 (Bureau Veritas, N°IT271626);
  • l’accreditamento della Federazione Europea di Immunogenetica del Laboratorio di Tipizzazione Tissutale (n° certificato: 07-IT-063.937);
  • l’accreditamento del Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo;
  • la qualificazione come fornitore di plasma alla industria di produzione di emoderivati CSL Behring.

Infine, i settori della raccolta e crioconservazione delle cellule staminali emopoietiche, che partecipano al programma trapianti dell’IRCCS Burlo Garofolo, sono stati accreditati dal Centro Nazionale Trapianti.

Per saperne di più