SS Dipendenze comportamentali e da sostanze legali
La Struttura Complessa Dipendenze comportamentali e da sostanze legali si occupa delle problematiche sociosanitarie connesse alla dipendenza da sostanze legali (alcol e tabacco) e del gioco d'azzardo patologico.
Offre inoltre supporto specifico alle famiglie.
Ha compiti di prevenzione, promozione della salute, cura, riabilitazione, formazione e ricerca.
Assicura un servizio quotidiano di accoglienza rivolto al cittadino, che può accedere direttamente, senza lista d’attesa, gratuitamente; l’équipe multiprofessionale di accoglienza ascolta i bisogni, assicura una prima valutazione diagnostica, fornisce informazioni e, al bisogno, avvia il percorso di presa in carico.
È attivo un servizio telefonico per i cittadini e i servizi esterni.
Dove siamo
contatti
-
telefono:alcol +39 040 3997371gioco d'azzardo +39 040 3997375tabacco +39 040 3997373
- fax: +39 040 3997399
- e-mail: dipendenze.legali@asugi.sanita.fvg.it
orario di accoglienza
da lunedì a venerdì
9:30 - 13:00
contatti
- telefono: +39 040 3997371 accoglienza / alcol
- fax: +39 040 3997399
- e-mail: dipendenze.legali@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Paolo de Ralli 5
34128 Trieste (TS)
Parco di San Giovanni
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Chi siamo
contatti
- telefono: +39 040 3997371 (accoglienza)
- fax: +39 040 3997358
- e-mail: gianfranco.bazo@asugi.sanita.fvg.it
sede
Piazzale Luigi Canestrini 2
34128 Trieste (TS)
Parco di San Giovanni
contatti
- telefono: +39 040 3998116
- e-mail: alessandro.conzina@asugi.sanita.fvg.it
- note:
Incarico di Organizzazione con funzioni di Coordinamento (IOC): Coordinamento attività infermieristiche SC Dipendenze comportamentali e da sostanze legali.
contatti
- telefono: +39 040 3997428
- e-mail: micaela.pinter@asugi.sanita.fvg.it
sede
piazzale Canestrini, 2
34128 Trieste (TS)
Cosa facciamo
Prevenzione
La Struttura realizza attività di prevenzione primaria nelle scuole medie inferiori e superiori della provincia e a favore di particolari fasce di popolazione (familiari, associazioni di cittadini, popolazione generale, clienti ed insegnanti delle autoscuole, medici di famiglia, altri operatori sanitari).
A cadenza fissa vengono organizzate campagne preventive di livello provinciale per sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi dell'abuso di alcol e di tabacco.
Interventi di prevenzione secondaria (rivolti a gruppi di giovani a rischio o già consumatori) sono in via di programmazione, per affrontare il problema in una fase più precoce (stadio, locali pubblici, ecc.).
Percorso Terapeutico
Dopo il momento dell'accoglienza e della conoscenza dei bisogni viene concordato un percorso terapeutico centrato sulla persona.
Le prestazioni sono molteplici: dal trattamento medico-farmacologico, al sostegno psicologico, alle opportunità di reinserimento sociale sino ad interventi specifici su famiglie e gruppi.
C'è una attiva collaborazione con i reparti ospedalieri, con consulenze settimanali finalizzate a seguire programmi di disintossicazione di persone già conosciute o a prendere contatto con soggetti non ancora in carico al Servizio.
Programmi in tema di alcolismo
La Struttura offre la possibilità, per i casi più complessi, di trattamenti residenziali (ricovero 24 ore su 24) e di trattamenti semiresidenziali differenziati in day-hospital totale o parziale.
Per situazioni meno complesse c'è la possibilità di trattamenti bisettimanali serali (a cura della SS Territoriale per la dipendenza da sostanze legali).
In generale vengono offerti trattamenti individualizzati e la metodica più adottata è quella medico-psico-sociale di gruppo secondo l'approccio cognitivo comportamentale, integrata da laboratori di attività espressiva, riabilitazione fisica, educazione sanitaria, assistenza sociale, terapia psicologica sia individuale che familiare. Sin dall'inizio del trattamento, l'utente e la sua famiglia vengono inseriti in un gruppo di auto-aiuto presente sul territorio, che continuerà a frequentare dopo la conclusione del trattamento istituzionale. Vengono attuati, inoltre, interventi medici di prevenzione e cura della crisi di astinenza, di disintossicazione, di diagnosi e cura delle patologie alcolcorrelate.
Sono attivi vari ambulatori tra cui:
- disintossicazione con agopuntura auricolare,
- persone sorprese alla guida in stato di ebbrezza
- trattamenti di sostegno psicologico individuale.
Quando è necessario un periodo di supporto e di cura più intenso viene proposto l'accoglimento della persona presso il Centro Residenziale specialistico per alcolisti, che funziona come una comunità e insiste su programmi anche di tipo riabilitativo. Al Centro si rivolgono cittadini da altre province della regione e da altre regioni.
Per saperne di più
-
Carta dei Servizi
[pdf - 609,51 KB] (il link apre una nuova finestra)
La Carta dei Servizi illustra la Struttura, le sue peculiarità e caratteristiche specifiche, la sua organizzazione, i suoi componenti. Si rivolge in particolar modo agli assistiti e ai loro familiari/caregiver/conoscenti.
- Alcol e Lavoro (principali aspetti normativi relativi alla tutela della salute dei lavoratori) [pdf - 382,02 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Informazioni del Centro interdipartimentale prevenzione e cura tabagismo [pdf - 641,6 KB] (il link apre una nuova finestra)
Strutture collegate
-
SC Dipendenze Area Giuliana
- SS Dipendenze comportamentali e da sostanze legali
data ultima modifica: 14 ottobre 2024