Conferenza stampa dei dati di monitoraggio delle liste d'attesa
venerdì 28 marzo 2025
Focus su interventi chirurgici oncologici e specialistica ambulatoriale
ASUGI rende noto che per quanto riguarda gli interventi chirurgici sono stati operati interventi organizzativi che hanno portato a importanti risultati in termini di riduzione dei tempi di attesa.
In particolare, è stata effettuata una revisione delle procedure di presa in carico e di inserimento in lista di attesa del paziente, si è lavorato sull’efficientamento dell’utilizzo delle sale operatorie, sono stati impiegati i finanziamenti assegnati ad ASUGI consentendo l’aumento del numero interventi in prestazione aggiuntiva ed è stato incrementato l’utilizzo delle sale con il prolungamento dell’apertura, al fine di garantire il massimo rispetto dei tempi.
Già nel secondo semestre del 2024 la percentuale di interventi chirurgici oncologici in classe A, per i quali è previsto un tempo massimo di attesa di 30 giorni, ha superato complessivamente il target previsto del 90%. Tale miglioramento prosegue anche nei primi mesi del 2025 e ASUGI si impegna a garantirlo per tutto l’anno.
In un confronto con il periodo precedente al Covid, la percentuale di interventi che rispettano il tempo di attesa è aumentata di oltre il 40% con una riduzione mediamente di circa 20 giorni per intervento. Si è di fatto dimezzato il tempo medio di attesa per l’assistito.
Sempre facendo riferimento al 2019 in termini di volume di offerta il numero di interventi chirurgici monitorati è aumentato nel suo complesso del 7%.
Tale situazione descritta è paragonabile in entrambe le aree geografiche di ASUGI, la Provincia di Trieste e di Gorizia, con riferimento ai Presidi Ospedalieri di Cattinara e Maggiore e di Gorizia e Monfalcone.
Riguardo le prestazioni di specialistica ambulatoriale per ASUGI nel 2024 rispetto al 2023 si evidenzia un trend in miglioramento della percentuale di rispetto dei TDA in tutte le classi di priorità per le prestazioni monitorate.
Tale miglioramento si conferma anche nel bimestre gennaio-febbraio 2025 rispetto al medesimo periodo del 2023 e del 2024.
I volumi erogativi di ASUGI nel 2023 evidenziano un incremento + 7% rispetto al 2022 delle prestazioni di diagnostica strumentale monitorate; + 13,5% delle prime visite monitorate rispetto al 2022.
Nel 2024 si conferma il trend in aumento per le prestazioni di diagnostica strumentale monitorate con un incremento del +2% rispetto al 2023 e del +16% rispetto al 2019; le prime visite evidenziano un incremento nel 2024 del + 3% rispetto al 2023 ed al 2019.
In particolare migliorano nel 2024 alcune prestazioni di diagnostica strumentale, la prima visita urologica, la prima visita otorinolaringoiatrica.
Permangono criticità in alcune tipologie di visite (prima visita cardiologica, prima visita dermatologica, prima visita neurologia, prima visita gastroenterologica, prima visita fisiatrica) con un trend in miglioramento in alcune prestazioni.
Il percorso tutela entrato in vigore dal luglio 2024 ha permesso di gestire 3696 casi nel 2024 e 1567 nei primi due mesi del 2025.