PneumoTrieste 2025 - Innovazione in medicina respiratoria e collaborazione scientifica internazionale al centro del meeting medico-scientifico in programma dal 12 al 14 maggio
lunedì 12 maggio 2025
L’innovazione in medicina respiratoria e la collaborazione scientifica internazionale sono i principali temi ispiratori di PneumoTrieste 2025, meeting medico-scientifico in programma dal 12 al 14 maggio, all’Hotel Savoia Excelsior Palace a Trieste, promosso con il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, di Asugi e del Dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e della salute dell’Università di Trieste, della Società Italiana di Pneumologia e di numerose associazioni che operano a favore di questo importante settore medico-scientifico (Acsi, Amar FVG, Lam Italia, Alfa 1-AT, Amip, Aipo).
“Appuntamento annuale organizzato, da oltre un ventennio, a Trieste – città ormai riconosciuta come punto di riferimento nazionale e internazionale nella cura e nella ricerca pneumologica grazie all’attività della Struttura Complessa Pneumologia dell’Ospedale di Cattinara di Asugi – sottolinea il Direttore del Dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e della salute dell’Università di Trieste e responsabile scientifico e coordinatore di PneumoTrieste 2025 professor Marco Confalonieri – “il meeting ha come obiettivi la presentazione di ricerche innovative nel settore delle malattie respiratore, il rafforzamento del dialogo fra Centri di eccellenza in pneumologia, il trasferimento rapido di nuove tecnologie e protocolli terapeutici e la condivisione dei risultati di studi multicentrici per accelerare la ricerca clinica”.
In particolare, quest’anno si parlerà di terapie rigenerative per fibrosi polmonari (prof. Yair Reisner, University of Texas, Houston - USA), dell’utilizzo di digital twins (gemelli digitali) per personalizzare i trattamenti (prof. Jun Deng, Yale University, Connecticut - USA) e di sistemi esperti basati sull’intelligenza artificiale per la gestione delle polmoniti, quest’ultima ricerca sviluppata dalla stessa Pneumologia giuliana in collaborazione con il Corso di laurea in “Intelligenza Artificiale e Data Analytics” dell’Università di Trieste (prof. Luca Manzoni). Tra le novità, il Prof. Robert Vassallo della Mayo Clinic (Rochester - USA) tratterà argomenti innovativi come la terapia inalatoria con esosomi derivati dalle piastrine per il trattamento dell'enfisema polmonare e le sfide diagnostiche nelle malattie polmonari correlate al fumo.
Il meeting medico-scientifico – al quale partecipano circa 600 specialisti da tutta Italia e dall’estero - è inoltre un’occasione di aggiornamento professionale per medici e personale non sanitario che possono incontrare esperti nazionali e internazionali (Nord America ed Europa), partecipando a corsi pratici e sessioni parallele su temi emergenti. Nell’ambito dell’evento di aggiornamento medico saranno presenti anche spazi espositivi per dispositivi e farmaci innovativi e tavoli di networking con opinion leader e rappresentanti istituzionali.
Struttura Complessa di Pneumologia, Trieste
Nel 2024 la Struttura Complessa Pneumologia di ASUGI ha registrato un significativo aumento dell’attività clinica, con 46.458 prestazioni ambulatoriali ed esterne, distribuite nei diversi ambulatori (Ipertensione Polmonare, Asma Grave, Pneumopatie Infiltrative (ILD) e Malattie Rare, Disturbi del Sonno, Allergologia e Insufficienza Respiratoria). Terminata l’emergenza COVID che ci ha visti protagonisti” – ricorda il Direttore, prof. Marco Confalonieri, sottolineano la dedizione di tutto il team – “le attività di ricovero si sono concentrate su pazienti con insufficienza respiratoria acuta complessa, trattati nella nostra Unità di Terapia Intensiva Respiratoria (UTIR) con monitoraggio intensivo e ventilazione meccanica. Il Day-Hospital Pneumologico ha gestito casi complessi di patologie rare e facendo parte della rete europea ERN-Lung, molti dei pazienti erano provenienti da tutte le regioni di Italia.
Sede della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio (Università di Trieste), collabora con ICGEB - Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia ed Elettra–Sincrotrone, la Pneumologia di Trieste ha intensificato anche l’attività di ricerca, sviluppandola in diverse direzioni. “Oltre alla pubblicazione di studi multicentrici su riviste internazionali di alto impatto” – afferma Marco Confalonieri – “sono in corso in collaborazione con l’ICGEB (Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia) per lo sviluppo di Progetti di terapie rigenerative per la fibrosi polmonare; insieme all’Università di Gottingen, e UCO di diagnostica radiologica di UniTS sono in corso ad Elettra-Sincrotrone ricerche di imaging polmonare ad alta risoluzione con luce di sincrotrone per una sempre maggior definizione delle patologie polmonari rispetto alla TAC tradizionale. Infine, stiamo sviluppando dei sistemi esperti basati su intelligenza artificiale per la gestione delle polmoniti, in collaborazione con il Corso di Laurea Magistrale in Intelligenza Artificiale dell’Università di Trieste”.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
All’inaugurazione di PneumoTrieste 2025, alle ore 14.00 all’Hotel Savoia Excelsior di Trieste, sono previsti i saluti istituzionali del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, del Sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna, del Rettore dell’Università di Trieste Roberto Di Lenarda e del Direttore sanitario di Asugi Daniele Pittion.