Esenzione ticket per malattie croniche e invalidanti
Nuova modalità di registrazione per le esenzioni, è possibile compilare la domanda anche on-line: LINK |
L'esenzione ticket è un agevolazione che dà diritto ai con particolari condizioni sanitarie a non pagare i costi del ticket sanitario che ogni assistito deve pagare per effettuare prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e di medicina specialistica ambulatoriale.
Dopo aver ottenuto dalle strutture o dai servizi preposti l'apposita certificazione che attesta il diritto all'esenzione, questa va registrata nell'anagrafe sanitaria regionale e viene rilasciata una nuova tessera sanitaria cartacea.
La validità dell'esenzione parte dal momento della sua registrazione a sistema presso gli Uffici Anagrafe Sanitaria distrettuali.
- documento d'identità in corso di validità;
- precedente tessera sanitaria;
- certificato attestante il diritto all'esenzione.
In caso di richiesta duplicato riferita a familiari o a terza persona:
- delega scritta;
- documento di identificazione della persona per cui richiede il duplicato o fotocopia;
- documento di identificazione della persona che si presenta allo sportello.
- Modello di delega [pdf - 379,64 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Modulo richiesta registrazione esenzione malattie croniche e invalidanti e malattie rare (anche per i minori) [pdf - 600,14 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Richiesta di annullamento/revoca del certificato di esenzione ticket per reddito [pdf - 313,58 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Tabella riepilogativa codici di esenzione [pdf - 144,04 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Elenco malattie e condizioni croniche e invalidanti [pdf - 762,34 KB] (il link apre una nuova finestra)
Su richiesta dell'interessato.
Si fa riferimento al Decreto Ministeriale 28 maggio 1999 n. 329 e successive modifiche e integrazioni.
Per essere considerati esenti per malattia cronica e invalidante è necessario presentare presso gli sportelli amministrativi distrettuali l'apposito certificato redatto dal medico specialista o dal medico di medicina generale - limitatamente alle patologie contraddistinte dal codice 031 (ipertensione arteriosa con danno d'organo) e 013 (diabete mellito) - che riscontra la patologia per la quale si richiede l'esenzione.
Verrà rilasciata una nuova tessera sanitaria cartacea riportante il codice di esenzione.
Al momento della registrazione dell'esenzione sulla tessera sanitaria, viene consegnato all'interessato un elenco, timbrato e sottoscritto dal distretto, riportante tutte le prestazioni da fruire in esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria, relativamente alla patologia della quale è affetto.
Tale elenco va tenuto allegato alla tessera sanitaria.
Le prestazioni esenti sono enumerate dal legislatore per ogni singola malattia, ciascuna contraddistinta da un proprio codice identificativo.
Il diritto all'esenzione deve essere attestato dal medico prescrivente direttamente sull'impegnativa.
La prescrizione delle prestazioni erogabili in esenzione deve recare l'indicazione delle prime tre cifre del codice identificativo della condizione o della malattia quale risulta dal codice riportato sulla tessera sanitaria dell'assistito.
Il diritto all'esenzione può essere concesso solo dall'Azienda Sanitaria di residenza dell'assistito.
Dove e quando
contatti
-
telefono:+39 040 3997804+39 040 3997850 il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 12.00 alle 16.00 e il martedì e giovedì dalle 13.00 alle 16.00+39 040 3997835 da lunedì a venerdì 09:00 alle 12:00 (per ausili incontinenza-cateteri-sacche)
- e-mail: dist1@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Lionello Stock 2 / Ulica Lionello Stock 2
34135 Trieste (TS)
Segreteria: stanza 108
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
contatti
- telefono: +39 040 3996088
- fax: +39 040 39986089
- note:
Per fissare un appuntamento:
Telefono: +39 040 3997850
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 12:00 alle 16:00 e il martedì e giovedì dalle 13:00 alle 16:00
sede
Via di Prosecco 28/a - Proseška Ulica 28/a
34151 Trieste - Trst (TS)
Piano Terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
contatti
-
telefono:+39 040 3992962 (segreteria distretto)+39 040 3992977 (prenotazione anagrafe sanitaria)
- fax: +39 040 3992945
- e-mail: dist2@asugi.sanita.fvg.it
- e-mail: sportellid2@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via della Pietà 2/1
34129 Trieste (TS)
2° piano
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
AVVISO: Attività amministrative delle Anagrafi Sanitarie distrettuali solo su appuntamento telefonico
Si comunica che a seguito della messa in atto delle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-COV-2, a partire dal giorno 25.02.2020 tutte le attività amministrative delle Anagrafi Sanitarie distrettuali verranno eseguite esclusivamente previo appuntamento telefonico e pertanto l’attività ad accesso diretto viene sospesa dalla medesima data.
Per fissare l’appuntamento telefonare al numero 040 399 2977 dalle ore 9:00 alle 13:00, dal lunedì al venerdì (nel corso della telefonata verrà indicata anche la documentazione necessaria da portare al Distretto).
contatti
- telefono: +39 040 3995810
- fax: +39 040 3995823
- e-mail: sportellodistretto3@asugi.sanita.fvg.it
AVVISO: Attività amministrative delle Anagrafi Sanitarie distrettuali solo su appuntamento telefonico
Si comunica che a seguito della messa in atto delle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-COV-2, a partire dal giorno 25.02.2020 tutte le attività amministrative delle Anagrafi Sanitarie distrettuali verranno eseguite esclusivamente previo appuntamento telefonico e pertanto l’attività ad accesso diretto viene sospesa dalla medesima data.
Per fissare l’appuntamento telefonare al numero 040 399 5810 dalle ore 9:00 alle 12:00, dal lunedì al venerdì (nel corso della telefonata verrà indicata anche la documentazione necessaria da portare al Distretto).
contatti
- telefono: +39 040 3995911
- fax: +39 040 3995934
sede
Via Cesare Battisti 6
34015 Muggia (TS)
Piano Terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
AVVISO: Attività amministrative delle Anagrafi Sanitarie distrettuali solo su appuntamento telefonico
Si comunica che a seguito della messa in atto delle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-COV-2, a partire dal giorno 25.02.2020 tutte le attività amministrative delle Anagrafi Sanitarie distrettuali verranno eseguite esclusivamente previo appuntamento telefonico e pertanto l’attività ad accesso diretto viene sospesa dalla medesima data.
Per fissare l'appuntamento telefonare al numero 040 3995911 il lunedì e il mercoledì dalle ore 7:30 alle 11:30 e il giovedì dalle ore 8:00 alle 12:00 (nel corso della telefonata verrà indicata anche la documentazione necessaria da portare al Distretto).
contatti
- telefono: +39 040 3997404
- fax: +39 040 3997449
- e-mail: dist4@asugi.sanita.fvg.it
AVVISO: Attività amministrative delle Anagrafi Sanitarie distrettuali solo su appuntamento telefonico
Si comunica che a seguito della messa in atto delle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-COV-2, a partire dal giorno 25.02.2020 tutte le attività amministrative delle Anagrafi Sanitarie distrettuali verranno eseguite esclusivamente previo appuntamento telefonico e pertanto l’attività ad accesso diretto viene sospesa dalla medesima data.
Per fissare l’appuntamento telefonare al numero 040 399 7404 dalle ore 9:00 alle 10:00, dal lunedì al venerdì (nel corso della telefonata verrà indicata anche la documentazione necessaria da portare al Distretto).
responsabile:
Direttore Distretto 1
struttura di riferimento:
Distretto 1
responsabile:
Direttore Distretto 2
struttura di riferimento:
Distretto 2
responsabile:
Direttore Distretto 3
struttura di riferimento:
Distretto 3
responsabile:
Direttore Distretto 4
struttura di riferimento:
Distretto 4
responsabile:
Direttore Amministrativo
struttura di riferimento:
Direzione Amministrativa
Decreto Ministeriale 28 maggio 1999 n. 329 e successive modifiche e integrazioni