Sperimentazioni cliniche

Nel 2024 Regione Friuli Venezia Giulia ha formalmente attivato una Linea di programma dedicata alla Gestione del settore Ricerca e Innovazione all’interno degli Enti del Servizio Sanitario Regionale, anche in conseguenza delle nuove procedure per l’autorizzazione e l’attivazione di studi di ricerca clinica secondo il Regolamento (UE) n. 2014/536 della Legge n.3/2018 e successivi Decreti attuativi.
Nello specifico, la Regione con l’atto programmatorio annuale (Linee per la Gestione Annuale del Servizio Sanitario Regionale per l’Anno 2024, DGR n. 48 del 19 gennaio 2024) ha espressamente dedicato la Linea 6.6 a tale obiettivo.

Dal punto di vista operativo sarà compito della Regione individuare e adottare soluzioni organizzative innovative che favoriscano lo sviluppo negli Enti del SSR della Ricerca e lnnovazione per elevare le performance del settore socio-sanitario regionale.
Tra i compiti delle singole Aziende si elencano l’incentivo alla collaborazione tra il sistema sanitario, il sistema produttivo e della ricerca, nonché l’impegno nel programma ProMIS di internazionalizzazione del sistema salute regionale.
In questa ottica dovrà essere valorizzato ed integrato all’interno delle Aziende sanitarie il ruolo delle Università in attuazione dell’indirizzo dato dall’articolo 35 della legge regionale 12 dicembre 2019, n. 22 (Riorganizzazione dei livelli di assistenza, norme in materia di pianificazione e programmazione sanitaria e sociosanitaria e modifiche alla legge regionale 26/2015 e alla legge regionale 6/2006).

Obiettivo finale è la creazione di un “Ecosistema della ricerca e dell’innovazione” nei settori delle scienze della vita, di cui il sistema socio-sanitario è parte integrante, in grado di incrementare la capacità di attrarre imprese, risorse e talenti in regione.

È stato pertanto avviato un programma regionale finalizzato a “mappare e dimensionare adeguatamente le strutture organizzative aziendali dedicate al coordinamento di progettualità di ricerca e innovazione, per renderle capaci di promuovere internamente la partecipazione a nuove attività e iniziative anche internazionali e di creare una rete di collaborazione tra le Aziende sanitarie e IRCCS al fine di condividere prima, uniformare e snellire poi, i processi di gestione della ricerca, in particolare per sperimentazione clinica e farmacologica, stante il nuovo Regolamento (UE) n. 2014/536 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano, sotto il coordinamento dell’Azienda regionale di coordinamento per la salute (ARCS). ASUGI è fortemente coinvolta nelle attività previste anche con obiettivi operativi e aderisce alle attività coordinate da ARCS.


 

L'elenco che segue è provvisorio e comprende esclusivamente gli studi avviati da inizio del 2023. 

SC (UCO) Ematologia
Trattamento combinato di immunochemioterapia standard vs immunoterapia standard e chemioterapia a ridotto numero di cicli per il trattamento in prima linea di pazienti con Linfoma Follicolare ad elevato carico tumorale. Studio randomizzato in aperto di fase III della Fondazione Italiana Linfomi.
sperimentatore principale: Prof. Francesco Zaja
Linfoma primitivo del cuore: esperienza italiana multicentrica
sperimentatore principale: Dott.ssa Elisa Lucchini
VEMURAFENIB + RITUXIMAB COME ALTERNATIVA NON-CHEMIOTERAPICA A CLADRIBINA SEGUITA DA RITUXIMAB MRD-GUIDATO NEL TRATTAMENTO DI PRIMA LINEA DELLA LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE (HCL): STUDIO CLINICO DI FASE- 2, MULTICENTRICO E RANDOMIZZATO
sperimentatore principale: Prof. Francesco Zaja
Efficacia e Sicurezza del Luspatercept per il Trattamento dell’Anemia dovuta alle Sindromi Mielodisplastiche con del5q refrattarie/resistenti/intolleranti a precedenti Trattamenti e che richiedono Trasfusioni di Globuli Rossi
sperimentatore principale: Prof. Francesco Zaja
Studio osservazionale sull'uso di Ropeginterferone Alfa-2b nella Policitemia Vera (ROPEG-PV)
sperimentatore principale: Dott.ssa Rossella Stella
Studio osservazionale italiano su Vyxeos liposomal nella pratica clinica reale
sperimentatore principale: Dott.ssa Eleonora De Bellis
SC Nefrologia e Dialisi Area Giuliana
Studio trasversale per la valutazione della prevalenza e del carico del prurito associato alla malattia renale cronica (MRC) nei pazienti in emodialisi
sperimentatore principale: Dott. Vittorio Di Maso
SC (UCO) Clinica Neurologica
Studio multi-country, osservazionale, prospettico, longitudinale, che ha l’obiettivo di descrivere il burden di malattia e le strategie di trattamento in pazienti affetti da emicrania (CAPTURE- ContemporAry ProspecTive Understanding of Migraine Real World Evidence Study)
sperimentatore principale: Dott. Antonio Granato
Cenobamato negli adulti con crisi epilettiche ad esordio focale: studio multicentrico osservazionale italiano di Real-World - BLESS
sperimentatore principale: Dott. David Stokelj
SC (UCO) Malattie Infettive
Impatto delle tossine da Stafilococco aureo sulla mortalità dei pazienti con batteriemia (STABITOX)
sperimentatore principale: Prof. Stefano Di Bella