Sperimentazioni cliniche

Nel 2024 Regione Friuli Venezia Giulia ha formalmente attivato una Linea di programma dedicata alla Gestione del settore Ricerca e Innovazione all’interno degli Enti del Servizio Sanitario Regionale, anche in conseguenza delle nuove procedure per l’autorizzazione e l’attivazione di studi di ricerca clinica secondo il Regolamento (UE) n. 2014/536 della Legge n.3/2018 e successivi Decreti attuativi.
Nello specifico, la Regione con l’atto programmatorio annuale (Linee per la Gestione Annuale del Servizio Sanitario Regionale per l’Anno 2024, DGR n. 48 del 19 gennaio 2024) ha espressamente dedicato la Linea 6.6 a tale obiettivo.

Dal punto di vista operativo sarà compito della Regione individuare e adottare soluzioni organizzative innovative che favoriscano lo sviluppo negli Enti del SSR della Ricerca e lnnovazione per elevare le performance del settore socio-sanitario regionale.
Tra i compiti delle singole Aziende si elencano l’incentivo alla collaborazione tra il sistema sanitario, il sistema produttivo e della ricerca, nonché l’impegno nel programma ProMIS di internazionalizzazione del sistema salute regionale.
In questa ottica dovrà essere valorizzato ed integrato all’interno delle Aziende sanitarie il ruolo delle Università in attuazione dell’indirizzo dato dall’articolo 35 della legge regionale 12 dicembre 2019, n. 22 (Riorganizzazione dei livelli di assistenza, norme in materia di pianificazione e programmazione sanitaria e sociosanitaria e modifiche alla legge regionale 26/2015 e alla legge regionale 6/2006).

Obiettivo finale è la creazione di un “Ecosistema della ricerca e dell’innovazione” nei settori delle scienze della vita, di cui il sistema socio-sanitario è parte integrante, in grado di incrementare la capacità di attrarre imprese, risorse e talenti in regione.

È stato pertanto avviato un programma regionale finalizzato a “mappare e dimensionare adeguatamente le strutture organizzative aziendali dedicate al coordinamento di progettualità di ricerca e innovazione, per renderle capaci di promuovere internamente la partecipazione a nuove attività e iniziative anche internazionali e di creare una rete di collaborazione tra le Aziende sanitarie e IRCCS al fine di condividere prima, uniformare e snellire poi, i processi di gestione della ricerca, in particolare per sperimentazione clinica e farmacologica, stante il nuovo Regolamento (UE) n. 2014/536 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano, sotto il coordinamento dell’Azienda regionale di coordinamento per la salute (ARCS). ASUGI è fortemente coinvolta nelle attività previste anche con obiettivi operativi e aderisce alle attività coordinate da ARCS.


 

L'elenco che segue è provvisorio e comprende esclusivamente gli studi avviati da inizio del 2023. 

SC Pediatria Gorizia - Monfalcone
Attivazione dello screening neonatale per l’Atrofia Muscolare Spinale e integrazione con lo screening neonatale della Fibrosi Cistica. Studio di fattibilità
sperimentatore principale: Dott.ssa Danica Dragovic
SC Integrazione Sociosanitaria Disabilità Cognitive e Intellettive dell'Adulto
Valutazione della usabilità del software INFORMA in tele-riabilitazione da parte di soggetti affetti da Disturbo Neurocognitivo in fase lieve-moderata
sperimentatore principale: Dott. Antonino Riolo
SC (UCO) Clinica Psichiatrica - Centro Salute Mentale "Gambini"
Valutazione dell’efficacia dell’intervento psicoeducativo familiare per la depressione maggiore: uno studio randomizzato-controllato
sperimentatore principale: Prof. Umberto Albert
SC Patologie Cardiovascolari
BRING-UP3 Scompenso K24
sperimentatore principale: Dott.ssa Giulia Russo
BRING-UP 3 Prevenzione K25
sperimentatore principale: Dott.ssa Luisa Mattei