SSD Emergenze Territoriali
Rientrano nel mandato della Struttura:
- Garantire le attività di urgenza/emergenza sul territorio, assicurando tutte le modalità di trasporto sanitario.
- Garantire e coordinare l’attività di filtro clinico sui ricoveri in supporto alle altre strutture territoriali.
- Promuovere e attuare le indicazioni dettate dalla pianificazione regionale della rete dell’emergenza-urgenza, in esito a:
- attuare modelli organizzativi di integrazione tra servizi ospedalieri e territoriali in una logica di sistema a rete;
- rimodulare e implementare l’organizzazione territoriale dei mezzi;
- assicurare la continuità assistenziale e le modalità di presa in carico dei pazienti nell’ambito delle reti di patologia tempo dipendenti (rete emergenze cardiologiche, rete ictus, rete trauma);
- promuovere la collaborazione con l’assistenza primaria per la gestione integrata dei codici bianchi e i trasporti secondari interospedalieri non urgenti;
- garantire interventi appropriati e omogenei su tutte le aree del territorio.
- Partecipare al coordinamento delle attività d’emergenza-urgenza indicate dalla pianificazione regionale, con particolare riguardo alla formalizzazione di percorsi assistenziali per le diverse patologie di pazienti.
- Garantire le attività didattiche universitarie previste dagli ordinamenti dei corsi di laurea in Laurea Medicina e Chirurgia,
- Infermieristica, di specializzazione in Anestesia e Rianimazione e in Medicina d’Emergenza-Urgenza
- Realizzare attività di ricerca clinica.
- Realizzare le attività previste nei piani di formazione aziendale e nelle convenzioni con ASUGI.
- Contribuire alla valorizzazione, formazione e sviluppo delle competenze del personale.
- Garantire le attività di valutazione preoperatoria e di gestione intraoperatoria per le persone sottoposte ad interventi di cardiochirurgia o cardiologia interventistica.
- Garantire le attività didattiche universitarie previste dagli ordinamenti della Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione.
- Realizzare attività di ricerca clinica.
- Realizzare le attività previste nei piani di formazione aziendale e nelle convenzioni con ASUGI.
- Contribuire alla valorizzazione, formazione e sviluppo delle competenze del personale.
dal 4 aprile 2020
Si comunica che, a seguito dell'emergenza in corso, per consentire un migliore utilizzo delle risorse umane aziendali, dal 4 aprile è sospeso il servizio notturno - dalle 19:30 alle 8:00 - del Centro Prime Cure presso l'Ospedale Maggiore di Trieste.
Dove siamo
contatti
-
telefono:800 614302 Centrale Operativa Farneto+39 40 572000 Linea telefonica DTS (persone sorde e sordomute)+39 0403995263 Segreteria Direzione 118
- fax: +39 040 3995270 Direzione
- e-mail: segreteria.118@asugi.sanita.fvg.it
sede
via del Farneto 3
34142 Trieste (TS)
1°piano
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Chi siamo
contatti
- telefono: +39 040 3995090
- fax: +39 040 3995270
- e-mail: alberto.peratoner@asugi.sanita.fvg.it
sede
via del Farneto 3
34142 Trieste (TS)
contatti
-
telefono:+39 040 3994720 (RID)+39 040 3995034+39 3206651588
- e-mail: barbara.brajnik@asugi.sanita.fvg.it
- note:
Coordinamento attività sanitarie S.S. sistema 118
contatti
- telefono: +39 040 3995092
- fax: +39 040 578377
- e-mail: mauro.milos@asugi.sanita.fvg.it
- note:
IOC - Coordinamento del Sistema Qualità, dei beni materiali e delle risorse tecnologiche dell'ex 118
sede
via del Farneto 3
34142 Trieste (TS)
1° piano
contatti
- telefono: +39 366 3114843
- fax: +39 040 3995270
- e-mail: alessandro.moratto@asugi.sanita.fvg.it
- note:
IOC - Coordinamento del personale ex 118
sede
via del Farneto 3
34142 Trieste (TS)
1° piano
Cosa facciamo
In dettaglio le attività specifiche sono volte a garantire:
- attività di urgenza/emergenza territoriale;
- collaborazione ed interazione con la rete regionale dell’emergenza-urgenza, attuando tutte le azioni previste a livello di territorio aziendale da parte della rete regionale dell’emergenza-urgenza;
- attivazione del servizio di ambulanza neonatale (termoculla) per trasporti urgenti/emergenti;
- coordinamento dei trasporti non urgenti e delle dimissioni;
- gestione/coordinamento del servizio di Continuità Assistenziale ed integrazione con il servizio di emergenza-urgenza;
- interazione ed integrazione con attività distrettuali e COT
- collaborazione con Enti e Strutture preposte alla gestione delle maxi emergenze;
- gestione dell’assistenza sanitaria a grandi eventi e manifestazioni sportive;
- realizzazione e applicazione di PDTA in integrazione con le altre strutture aziendali al fine di garantire appropriatezza degli interventi e continuità delle cure;
- ogni altra funzioni non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia al mandato della Struttura.
- visite anestesiologiche pre-operatorie
- attività anestesiologica in Cardiologia e Cardiochirurgia;
- promozione e attuazione, in collaborazione con le altre strutture aziendali, di programmi di Clinical Governance;
- ogni altra funzione non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia al mandato della Struttura.
Servizi in evidenza
accesso al servizio sanitario
Strutture collegate
-
DAI Anestesia e Terapia Intensiva
- SSD Emergenze Territoriali
data ultima modifica: 30 gennaio 2023