SSD Oncologia Senologica e dell'Apparato Riproduttivo Femminile
Rientra nel mandato della struttura:
- Garantire alle donne attività di prevenzione, diagnosi e trattamento medico in elezione, della patologia oncologica della mammella e della sfera genitale. Questa attività verrà svolta nell’ambito della Breast Unit e del Gruppo Oncologico Ginecologico interaziendale (GOG).
- Garantire attività di prevenzione oncologica nell’ambito degli screening regionali (mammella e colon-retto) e l’attività di educazione sanitaria in oncologia.
- Garantire le attività didattiche universitarie.
- Realizzare attività di ricerca clinica e di base.
- Realizzare le attività previste nei piani di formazione aziendale e nelle convenzioni con ASUGI.
- Contribuire alla valorizzazione, formazione e sviluppo delle competenze del personale.
- Contribuire alla redazione di linee-guida relative alle neoplasie mammarie e della sfera genitale femminile.
Dove siamo
contatti
- telefono: +39 040 3992231
- fax: +39 040 3992490
- e-mail: co@asugi.sanita.fvg.it
- note:
Il Centro Unico Somministrazione Antiblastici (CUSA) è situato al 2° piano di Piazza dell'Ospitale
sede
Piazza dell'Ospitale 1
34129 Trieste (TS)
Primo Piano
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orario segreteria
da lunedì a venerdì 7:30 - 15:00
Chi siamo Equipe
contatti
- telefono: +39 040 3992231
- fax: +39 040 3992490
- e-mail: rita.ceccherini@asugi.sanita.fvg.it
sede
Piazza dell'Ospitale 1
34129 Trieste (TS)
contatti
- telefono: +39 040 3992577
- fax: +39 040 3992490
- e-mail: carla.dellach@asugi.sanita.fvg.it
- note:
Coordinamento aziendale programmi regionali screenig ca mammario
e colon retto. Gestione ambulatorio senologico di prevenzione e
ambulatorio di valutazione rischio oncologico
sede
Piazza dell'Ospitale 1
34129 Trieste (TS)
Cosa facciamo
Rientrano nelle funzioni della struttura:
- diagnosi, trattamento e follow-up delle donne con carcinoma mammario o genitale femminile;
- prevenzione e diagnosi malattie senologiche;
- attività di primo livello nell’ambito del programma di screening per il carcinoma del colon-retto;
- identificazione rischio genetico carcinoma mammario;
- riabilitazione della donna con pregresso tumore mammario;
- counselling;
- gruppi di sostegno psicologico;
- promozione della salute negli ambienti di vita (scuole, microaree, luoghi di lavoro, parrocchie, …);
- realizzazione e applicazione di PDTA per le donne con tumori mammari e sfera genitale femminile, in integrazione con le altre strutture aziendali ed extra-aziendali, anche al fine di garantire appropriatezza degli interventi e continuità delle cure;
- presso l’Unità Farmaci Antiblastici (UFA) garantire l’allestimento dei galenici magistrali sterili contenenti principi attivi citotossici e non citotossici, anche per altre Strutture di ASUGI o convenzionate;
- presso il Centro Unico di Somministrazione dei Farmaci Antiblastici (CUSA) garantire la presa in carico delle pazienti con patologia oncologica della mammella e della sfera genitale, la somministrazione dei trattamenti antiblastici, immunoterapici,
infusioni di emoderivati, altre terapie di supporto, nonché la gestione dei device connessi e l’educazione sanitaria al paziente e ai suoi familiari; - collaborazione con l’IRCCS nell’ambito ai programmi integrati di patologia (PIP);
- promozione e attuazione, in collaborazione con le altre strutture aziendali, di programmi di Clinical Governance;
- collaborazione con l’Amministrazione regionale nella definizione dei gruppi di preservazione fertilità;
- riferimento aziendale per screening carcinoma mammario e del carcinoma del colon-retto;
- docenza e tutoraggio nell’ambito dei corsi di formazione di ASUIGI ed universitari;
- ogni altra funzioni non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia al mandato della Struttura.
Servizi in evidenza
prestazioni sanitarie
Per saperne di più
-
Libera Professione
(il link apre una nuova finestra)
Elenco dei professionisti, con prestazioni erogate e tariffe.
Strutture collegate
-
DAI Oncologia
- SSD Oncologia Senologica e dell'Apparato Riproduttivo Femminile
data ultima modifica: 19 dicembre 2022