Stranieri

In questa sezione sono raccolte le informazioni rivolte alla tematica stranieri

Strutture di riferimento

contatti

  • telefono: +39 040 399 7805 informazioni (lun-ven 8:00-12:00)

sede

Via Lionello Stock 2
34135 Trieste (TS)

Roiano

contatti

sede

Via Giovanni Sai 7
34128 Trieste (TS)

1° piano - stanza 125

orario di accoglienza

da lunedì a venerdì
8:00 - 10:00

contatti

  • telefono: +39 040 3996200

sede

Via di Valmaura 59
34148 Trieste (TS)

contatti

  • telefono: +39 0481 592819 (per appuntamenti e informazioni dal lunedì al venerdì dalle ore 11:00 alle ore 14:00)
  • e-mail: mst.go@asugi.sanita.fvg.it

sede

Via Vittorio Veneto 169
34170 Gorizia (GO)

Palazzina B - piano seminterrato

Orario apertura al pubblico

Da lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 14:00 (accesso diretto o previo appuntamento telefonico).

Apertura due sabati al mese dalle ore 8:30 alle ore 12:30 (solo su appuntamento telefonico).

Modalità di accesso

- accesso diretto o previo appuntamento telefonico in orario di apertura al pubblico,
- per visite e prelievi non è necessaria l’impegnativa del medico curante,
- la visita dermatologica e l'eventuale esecuzione degli esami necessari o trattamenti relativi a infezioni sessualmente trasmesse sono gratuiti,
- il servizio garantisce l'anonimato nei percorsi laboratoristici di pertinenza in modo da garantire il massimo rispetto della privacy,
- il servizio garantisce la diagnostica e l’esecuzione di terapia e prevenzione per le infezioni a trasmissione sessuale, counselling pre e post test, vaccinazione in popolazioni a rischio, prescrizione di terapia pre-espositiva (PrEP) e post espositiva (PPE) per HIV, presa in carico di pazienti sieropositivi per HIV.

contatti

sede

via del Molino a Vento 123
34137 Trieste (TS)

orari

7 giorni su 7 dalle 8:00 alle 20:00

orario apertura al pubblico

da lunedì a venerdì 8:00 - 20:00

sabato 8:00 - 14:00

in tali orari è garantita la reperibilità di un dirigente medico e/o psicologo

informazioni utili

Persone adulte dai 18 anni in su.

In casi particolari dai 16 in su.

Accesso diretto da parte del paziente e/o della rete famigliare, sociale, e/o su segnalazione della rete dei servizi sociosanitari.

Non è necessaria la richiesta del MMG e PLS e/o la prenotazione presso il CUP.

Portare con se l’eventuale documentazione pregressa.