SC Economico Finanziaria
Partecipa al processo di formazione del programma annuale dell’Azienda, elaborando il bilancio preventivo e relativi allegati; provvede alla gestione contabile e finanziaria del bilancio ed alla predisposizione degli atti ed elaborati di propria competenza necessari per l’adozione del bilancio d’esercizio annuale.
Fornisce supporto alle articolazioni aziendali per la corretta allocazione a bilancio di costi e ricavi in sede di predisposizione di decreti e determinazioni dirigenziali.
Provvede alla contabilizzazione dei costi e ricavi aziendali, alla registrazione delle fatture attive e passive, alla riconciliazione degli incassi ed all’effettuazione di tutti i pagamenti nonché agli adempimenti fiscali, previdenziali e tributari di propria competenza.
Dove siamo
contatti
-
telefono:+39 040 3997141 segreteria+39 040 3995180 segreteria
- fax: +39 040 3995007
- e-mail: ur@asugi.sanita.fvg.it
sede
via del Farneto 3
34142 Trieste (TS)
6° piano
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Orario Cassa aziendale
martedì, mercoledì, giovedì
9:30 - 12:30
Chi siamo
contatti
- telefono: +39 040 3997136
- fax: +39 040 3997187
- e-mail: cinzia.contento@asugi.sanita.fvg.it
contatti
- telefono: +39 040 3997133
- fax: +39 040 3997187
- e-mail: lorenzo.irmi@asugi.sanita.fvg.it
sede
via del Farneto 3
34142 Trieste (TS)
contatti
- telefono: +39 040 3997128
- fax: +39 040 3997187
- e-mail: rita.cufersin@asugi.sanita.fvg.it
contatti
- telefono: +39 040 3997130
- fax: +39 040 3997187
- e-mail: paola.lazzarin@asugi.sanita.fvg.it
Cosa facciamo
Le attività della SC Economico Finanziaria sono finalizzate a:
- contabilizzare le fatture passive ed emettere le fatture attive;
- registrare gli incassi da corrispettivi;
- predidsporre gli elaborati tecnici di propria competenza per l'adozione del bilancio preventivo, consuntivo e dei monitoraggi infra-annuali;
- predisporre e trasmettere i modelli ministeriali di competenza (CE e SP);
- apporre il visto di regolarità contabile e per la corretta allocazione a bilancio di costi e ricavi su tutti i provvedimenti aziendali (decreti e determinazioni dirigenziali);
- gestire i rapporti con l'Istituto tesoriere;
- gestire i rapporti con il Collegio sindacale;
- gestire la contabilizzazione dei contributi in conto esercizio ed in conto capitale;
- gestire la contabilizzazione ed il pagamento dei costi non derivanti da fattura;
- definire gli incassi aziendali, i pagamenti delle fatture passive e degli altri oneri mediante l'emissione degli ordinativi di pagamento;
- monitorare la liquidità aziendale;
- contabilizzare gli stipendi del personale dipendente, convenzionato ed esterno;
- effettuare gli adempimenti fiscali e previdenziali, versamento periodico di tributi, oneri e ritenute e predisposizione delle dichiarazioni mediante invio dei flussi telematici;
- contabilizzare e monitorare i tetti economici delle strutture private accreditate e relativi pagamenti;
- gestire la contabilizzazione del patrimonio aziendale;
- contabilizzare, accantonamenti e conteggi riparto dei proventi libera professione, sperimentazioni, ecc.
- gestire la Cassa Aziendale Centrale;
- liquidare e contabilizzare le missioni del personale;
- implementare l'Anagrafe delle prestazioni (per gli esterni) e Conto annuale (per la parte di competenza);
- gestire la tenuta e gli aggiornamento dei libri contabili obbligatori;
- svolgere attività di segreteria ed archivio degli ordinativi di pagamento e degli incassi;
- ogni altra funzione non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia al mandato della Struttura.
Strutture collegate
-
Dipartimento Amministrativo
- SC Economico Finanziaria