Risultati di ricerca

La ricerca di in rete ha restituito i seguenti risultati:

Presentazione del dossier “Cura e partecipazione” a cura di Giovanna Gallio
2 dicembre 2015

. Francesca Hagelskamp, attrice e volontaria del servizio civile della Microarea di Ponziana, leggerà alcuni brani. Il dossier è composto da sette piccoli libri: "parole chiave", "attivazione/empowerment", "lavoro di rete", "mappe e risorse informali", "progettare con la comunità", "microstorie", "sviluppo di ...

Autorizzazione di alimenti per celiachia

. Il tetto mensile di spesa autorizzato è definito da DGR Regionale. Decreto Ministero della Salute n. 279 dd. 18/05/2001 “Regolamento di istituzione della rete nazionale delle malattie rare e di esenzione dalla partecipazione al costo delle relative prestazioni sanitarie ai sensi dell'articolo 5 ...

Odontoiatria pubblica

La rete odontoiatrica regionale garantisce la tutela della salute attraverso i programmi di prevenzione a favore della popolazione in età evolutiva per il monitoraggio della carie, delle malattie parodontali e delle malocclusioni, attraverso ambulatori dedicati per la diagnosi precoce ...

Trattamento ulcere

stessa_finestra stessa_finestra stessa_finestra Materiali informativi Allegato 5 - Scheda A - 1ª segnalazione - valutazione stessa_finestra Delibera 322 d.d. 19/09/2011 - Sviluppo delle competenze del personale infermieristico del servizio a rete interdisciplinare e interaziendale sulla presa in carico delle ...

Istituito un tavolo inter-istituzionale con il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Trieste per il progetto sperimentale “Soccorso tecnico urgente in presenza di persone con disabilità o con specifiche necessità”

offerta dei servizi, è anche attraverso queste iniziative che ASUGI si impegna a implementare il lavoro di rete per permettere di mettere a fuoco i bisogni emergenti, nelle persone con disabilità adattando gli interventi sul modello della presa in cura imperniato sull’integrazione socio-sanitaria. SSD ...

Convegno regionale “Verso un approccio integrato e transdisciplinare nella cura e nel trattamento dei disturbi alimentari”

, psicoterapeuti, logopedisti, fisioterapisti e medici, con l’obiettivo di promuovere un linguaggio comune e una rete collaborativa tra il pubblico e il privato nella gestione di tali disturbi. La giornata si concentrerà su vari temi cruciali, a partire dalla psiconeuroendocrinoimmunologia applicata alla cura dei ...

Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)

È per questo che è importante che anche familiari o comunque persone vicine ai ragazzi si rivolgano all'ambulatorio o agli altri servizi della rete anche per semplici informazioni, per sciogliere dubbi e ovviamente per un eventuale primo colloquio. ...

Valutazione neuropsicologica e neuropsichiatrica infantile (0-18 anni)

In tutte le situazioni sopra descritte è prevista anche la presa in carico della famiglia e viene svolto lavoro integrato in rete con altri Servizi Sanitari (es: Servizi Specialistici ospedalieri); socio assistenziali (Servizi Sociali dei Comuni); educativi (Istituzioni scolastiche); Associazioni ...

Reti e collaborazioni

Diseases, Rete di riferimento europea sulle malattie respiratorie Reti Europee di Riferimento Reti europee per le malattie rare La Commissione europea nel rispetto dell’autonomia dei Paesi membri in materia di organizzazione dei sistemi sanitari, ha avviato una politica di integrazione volta a favorire ...

La ristorazione nelle residenze per anziani: Linee Guida della Regione Friuli Venezia Giulia

uno strumento utile a migliorare la qualità e l'efficacia della rete dei servizi e delle organizzazioni impegnate nel rispondere ai bisogni assistenziali complessi che queste persone esprimono. Il documento si allinea agli obiettivi prioritari delle politiche alimentari dell'Organizzazione Mondiale ...