SC Farmacia Ospedaliera e Territoriale - Area Giuliana
La Struttura Complessa Assistenza Farmaceutica assicura che la gestione del materiale sanitario in acquisto diretto, e quello di cessione tramite le farmacie convenzionate aperte al pubblico e gli esercizi commerciali preposti, avvenga nel rispetto degli obblighi istituzionali e della vigente normativa , fronteggiando la crescente complessità dei nuovi trattamenti farmacologici, perseguendo l’ appropriatezza terapeutica migliorando il rapporto rischio/beneficio delle terapie attraverso:
- l’ erogazione dell'assistenza farmaceutica sia ai pazienti ricoverati nelle strutture ospedaliere, sia ai pazienti che vengono dimessi o che accedono alla struttura per visite specialistiche ed ai distretti di appartenenza per l’ erogazione di terapie ad utilizzo domiciliare;
- la riduzione dei danni alla salute riconducibili ad errori nelle diversi fasi di gestione del farmaco: prescrizione/distribuzione/ allestimento/ somministrazione. La Struttura aderisce ai programmi di accreditamento istituzionali e su base volontaria dell'Azienda promuovendo l’ uso sicuro e consapevole dei farmaci;
- l’ elaborazione, l’ aggiornamento delle procedure di gestione dei farmaci per i piani di accreditamento delle Strutture aziendali e la misurazione della loro applicazione con verifiche costanti di adesione ai protocolli in modo particolare per quello che concerne interazioni/incompatibilità tra farmaci e alle attività della Farmacovigilanza;
- l’ attività di controllo e monitoraggio sull’ erogazione dell’ assistenza farmaceutica presso le strutture convenzionate quali farmacie, magazzini all’ ingrosso ed esercizi commerciali per la verifica dei rispetti normativi riguardanti il commercio di beni sanitari;
- la riconciliazione terapeutica che indipendentemente dal setting di impiego dei farmaci (ospedale, territorio, RSA, case di riposo, domicilio) deve assicurare continuità e coerenza delle terapie tra i diversi ambiti assistenziali ed in particolar modo nelle fasi di transizione tra i diversi ambiti di cura;
- la promozione dell’ appropriatezza delle prescrizione e dei consumi farmaceutici mettendo a disposizione dei prescrittori tutti gli strumenti più qualificati ed aggiornati al fine di scegliere il miglior prodotto in termini di efficacia sicurezza e costo avvalendosi della metodologia della medicina basata sulle evidenze;
- l’ elaborazione e la trasmissione agli utilizzatori di tecnologia sanitaria di report riguardanti analisi di farmacoutilizzazione, farmacoepidemiologia e di farmacoeconomia per un miglior orientamento delle richieste al fine di ricondurle al criterio dell’ appropriatezza identificando le opzioni assistenziali migliori per i singoli pazienti e nel contempo sostenibili per la comunità;
- la gestione dei farmaci sperimentali per le attività di ricerca e studio;
- lo sviluppo della formazione ed aggiornamento in ambito farmaceutico per tutti gli operatori sanitari ed i cittadini invocando una partecipazione attiva e consapevole di tutti gli stakeholders nei percorsi di cura;
- la preparazione di galenici e magistrali sterili, tra i quali sacche di antiblastici e siringhe intravitreali, e non sterili tra i quali formulazioni di farmaci per utilizzo orale e topico. In particolare la recente messa a regime dell’Unità Farmaci Antiblastici ha consentito di concentrare tutte le preparazioni di antitumorali in un unico punto di allestimento con procedure che tendono a garantire la massima sicurezza per gli i pazienti e per il personale dedicato alle prescrizioni, all’ allestimento ed alla somministrazione.
Dove siamo
contatti
- telefono: +39 040 3994930
- fax: +39 040 3994839
orario
lunedì - venerdì
8:00 - 15:30
contatti
-
telefono:+39 0403992264 Farmacia+39 040 3992668 UFA (Unità Farmaci Antiblastici)
- fax: +39 040 3992373
sede
Piazza dell'Ospitale 1
34129 Trieste (TS)
2° piano lato piazza dell'Ospitale
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orario
lunedì - venerdì
8:30 - 15:30
contatti
- telefono: +39 040 3995970 segreteria
- fax: +39 040 3995988
orario
lunedì - venerdì
8:30 - 15:30
Chi siamo Equipe
contatti
- telefono: +39 040 3994559 segreteria
- fax: +39 040 3994886
- e-mail: paolo.schincariol@asugi.sanita.fvg.it
sede
Strada di Fiume 447
34149 Trieste (TS)
Ospedale di Cattinara - 5° piano
contatti
- telefono: +39 040 3994592
- e-mail: alessandro.bradamante@asugi.sanita.fvg.it
- note:
Incarico di Organizzazione con funzioni di Coordinamento (IOC):
Coordinamento attività SC Assistenza Farmaceutica.
Per saperne di più
- Farmacovigilanza (il link apre una nuova finestra)
- Per i professionisti (il link apre una nuova finestra)
- Modulistica (il link apre una nuova finestra)
Strutture collegate
-
Direzione Sanitaria
- SC Farmacia Ospedaliera e Territoriale - Area Giuliana
data ultima modifica: 14 luglio 2022