SC Accertamenti clinici di medicina legale

continua a leggere

Dove siamo

contatti

sede

via del Farneto 3
34142 Trieste (TS)

3° piano - stanza 323

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

orario di segreteria

da lunedì a venerdì
 9:00 - 11:00 

contatti

sede

via del Farneto 3
34142 Trieste (TS)

3° piano - stanza 323 BIS

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

contatti

sede

Via Vittorio Veneto 169
34170 Gorizia (GO)

Palazzina A - Piano Terra

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

Cosa facciamo

  • Visite medico legali in sede:
    - visite collegiali per l’accertamento dell’invalidità civile, cecità civile, sordomutismo nonché dello stato di handicap e per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, di verifica dei requisiti psicofisici per il rilascio dell’idoneità alla guida di veicoli a motore o dell’idoneità al comando e alla condotta delle unità da diporto, in materia previdenziale su richiesta della Corte dei Conti,
    - visite collegiali per idoneità lavorativa
    - altre attività medico legali collegiali o monocratiche di competenza del Servizio Sanitario Nazionale o Regionale;
  • visite medico legali fuori sede:
    - accertamenti domiciliari per l’accertamento dell’invalidità civile,
    - visite fiscali su richiesta dell’Autorità giudiziaria per compatibilità a presenziare in udienza,
    - visite necroscopiche domiciliari o obitoriali,
    - per compatibilità carceraria e assistenza al voto per elezioni;
  • certificazione stati invalidanti al fine di fornitura protesi e ausili (invalidità civile) e prescrizione adattamenti autovetture (patenti speciali);
  • gestione amministrativa degli indennizzi a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni
    obbligatorie e trasfusioni;
  • promozione ed attuazione, in collaborazione con le altre strutture aziendali, di programmi di Clinical Governance nell’ambito delle
    consulenze in materia di responsabilità professionale;
  • collaborazione con l’Amministrazione regionale nella definizione e applicazione delle reti di competenza della struttura:
    partecipazioni a gruppi di lavoro su tematiche di interesse medico legale (es. privacy, trapianti, farmaci);
  • redazione e adozione provvedimenti astensione anticipata maternità;
  • cooperazione alle attività relative alle problematiche medico legali attinenti la responsabilità professionale:
    - consulenza alle altre Strutture aziendali e agli Operatori sanitari in genere nei casi di problematiche medico legali (consenso
    informato, privacy, responsabilità professionale, ecc.), curando anche la predisposizione di indirizzi operativi e la formazione del
    personale;
    - consulenze su tematiche medico legali nelle strutture semi-residenziali;
    - collaborazione e supporto all’espletamento di prestazioni medico legali attinenti a pratiche assicurative ASUGI, in via prevalente
    per l’area Isontina, comprensive di visita medico legale dei richiedenti e valutazione del danno su richiesta dei competenti organi
    regionali (ARCS) ed in collaborazione con le relative Strutture amministrative di ASUGI, assistenza in sede giudiziaria in qualità
    di Consulente Tecnico di Parte per ASUGI nei procedimenti civili nonché nelle procedure di mediazione; eventuale attività di
    consulenza per la Direzione strategica e per le altre Strutture aziendali nei casi di problematiche medico legali (attività
    intraziendale trasversale sinergica inter-strutture in collaborazione con la SC (UCO) Medicina legale);
  • docenza nei corsi di formazione del personale aziendale e attività di tutoraggio degli specializzandi della scuola di specializzazione in
    Medicina Legale;
  • collaborazione con la Direzione del Dipartimento al fine di raggiungere gli obiettivi previsti a livello nazionale e regionale, in
    particolare nei Piani nazionali e Regionali della Prevenzione;
  • attività ambulatoriali nei confronti degli utenti;
  • attività di informazione, formazione e assistenza nei confronti degli utenti;
  • sviluppo di azioni di prevenzione e di promozione della salute, in sinergia con altre Strutture aziendali, medici convenzionati ed altri
    soggetti pubblici o privati, anche nel ruolo di portatori di interesse;
  • istruzione delle pratiche di competenza in funzione delle procedure di rilevanza penale ed amministrativa, anche attivate da altre
    Istituzioni e collaborazione all’istruzione delle stesse per quanto di competenza della Direzione dipartimentale;
  • ogni altra funzioni non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia al mandato della Struttura.

Per saperne di più