SC Igiene degli Alimenti di Origine Animale
La Struttura Complessa Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge attività di controllo sulla corretta applicazione delle normative comunitarie e nazionali in materia di sicurezza degli alimenti di origine animale nelle fasi di macellazione, conservazione, trasformazione, lavorazione, deposito, trasporto e vendita.
Il campione è costituito da PEZZI DI MUSCOLO DEL CINGHIALE (preferenzialmente DIAFRAMMA) di peso superiore ai 20 gr, confezionati in sacchetto di plastica trasparente sul quale deve essere SCRITTO IL NOME E COGNOME DEL CACCIATORE.
Il campione deve essere consegnato presso la sede di via de Ralli 3 - Padiglione P (Parco di San Giovanni) - stanza n.30, nelle giornate di Lunedì e Mercoledì dalle ore 8:30 alle 10:00.
Sarà cura del richiedente, al momento della consegna del campione, esibire la ricevuta di pagamento.
Dove siamo
contatti
- telefono: +39 040 3997506 segreteria
- fax: +39 040 3997508 segreteria
sede
Via Paolo de Ralli 3
34128 Trieste (TS)
piano terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orario
lunedì
8:30 -10:00 e 14:00 - 15:00
mercoledì
8:30 - 10:00
contatti
- telefono: +39 040 830406
- fax: +39 040 830406
sede
Piazzale dei Legnami 1
34145 Trieste (TS)
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
contatti
- telefono: +39 0481 592813
- e-mail: sicurezza.alimenti.oa@asugi.sanita.fvg.it
- pec: asugi@certsanita.fvg.it
sede
Via Vittorio Veneto 169
34170 Gorizia (GO)
Palazzina A - Primo Piano
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Chi siamo Equipe
contatti
-
telefono:+39 0481 592843 sede Gorizia+39 335 6978852 Cell.
- e-mail: paolo.demarin@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Vittorio Veneto 169
34170 Gorizia (GO)
Cosa facciamo
Le funzioni del Servizio sono:
- controllo ante e post macellazione,
- controllo degli stabilimenti di produzione, trasformazione e deposito di carni, latte, uova, prodotti ittici, molluschi bivalvi vivi, rane, lumache, grassi animali, gelatina, collagene, involucri di origine animale e miele
- controllo sulla corretta applicazione delle disposizioni regionali riguardanti le piccole produzioni locali
- campionamenti per verificare la presenza di residui tossici su animali produttori di alimenti e su alimenti di origine animale
- educazione sanitaria e formazione in materia di igiene alimentare
- accertamenti e pareri istruttori per provvedimenti autorizzativi, prescrittivi e concessivi di competenza dell'Autorità Sanitaria,
- certificazioni per l'esportazione verso Paesi Terzi degli alimenti di origine animale
- gestione anagrafe stabilimenti e registrazione dati sui sistemi informatici
- gestione delle allerte alimentari inerenti i prodotti di origine animale
- gestione degli esposti dei privati cittadini per problemi igienici sugli alimenti acquistati e/o consumati
Servizi in evidenza
certificati, autorizzazioni, pareri
- Disposizione di dissequestro e/o distruzione ex art. 19 l. 689/81
- Certificato di esportazione di alimenti di origine animale destinati a Paesi terzi
- Accertamenti igienico-sanitari veterinari su richiesta
- Certificato di non idoneità al consumo di alimenti di origine animale
- Riconoscimento UE di nuovi stabilimenti di Imprese alimentari
- Variazioni del Riconoscimento UE di stabilimenti di Imprese Alimentari
- Attivazione e gestione di sistemi di allerta rapida RASFF
- Revoca provvedimento di sospensione o altro provvedimento limitante l’attività
- Vidimazione del certificato sanitario di sottoprodotti di origine animale
- Iscrizione delle imprese nelle Liste Ministeriali per l’esportazione
- Richiesta proroga esecuzione lavori
- Vidimazione registri
valutazioni
Strutture collegate
-
Dipartimento di Prevenzione
- SC Igiene degli Alimenti di Origine Animale
data ultima modifica: 17 luglio 2020