SC Igiene Alimenti di Origine Animale

Garantire la sicurezza alimentare e la salute dei Cittadini consumatori attraverso il controllo ufficiale della produzione degli alimenti di origine animale.
Perseguire gli obiettivi di conformità alla normativa, di integrità e salubrità degli alimenti ai fini della sicurezza alimentare, in tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione nonché garantire pratiche commerciali leali e tutelare gli interessi e l’informazione dei Cittadini consumatori. Concorrere alla conformità delle imprese alimentari ed alla formazione degli operatori del settore alimentare. Programmare e coordinare le attività integrate in applicazione alla normativa alimentare e nel rispetto dei LEA, in collaborazione anche con le altre Strutture Dipartimentali nonché con altri Organi di controllo. Contribuire alla valorizzazione, formazione e sviluppo delle competenze del personale.

 dal 18 maggio 2020
Il cacciatore/richiedente deve telefonare alla Segreteria del Servizio Veterinario n. 040 399 7506 nelle giornate di lunedì e mercoledì dalle ore 8:30 alle 10:00 per prenotare la consegna del campione.
Il campione è costituito da PEZZI DI MUSCOLO DEL CINGHIALE (preferenzialmente DIAFRAMMA) di peso superiore ai 20 gr, confezionati in sacchetto di plastica trasparente sul quale deve essere SCRITTO IL NOME E COGNOME DEL CACCIATORE.
Il campione deve essere consegnato presso la sede di via de Ralli 3 - Padiglione P (Parco di San Giovanni) - stanza n.30, nelle giornate di Lunedì e Mercoledì dalle ore 8:30 alle 10:00.
Sarà cura del richiedente, al momento della consegna del campione, esibire la ricevuta di pagamento.

Dove siamo

contatti

  • telefono: +39 040 3997506 segreteria
  • fax: +39 040 3997508 segreteria

sede

Via Paolo de Ralli 3
34128 Trieste (TS)

piano terra

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

orario

lunedì
 8:30 -10:00 e 14:00 - 15:00
mercoledì
 8:30 - 10:00

contatti

  • telefono: + 0481 487745

sede

via Luigi Galvani 1
34074 Monfalcone (GO)

Ospedale San Polo - Edificio A - Terzo piano

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

contatti

sede

Via Vittorio Veneto 169
34170 Gorizia (GO)

Palazzina A - Primo Piano

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

Chi siamo Equipe

contatti

sede

Via Vittorio Veneto 169
34170 Gorizia (GO)

Cosa facciamo

  • istruttoria per il riconoscimento ex Regolamento CE 853/2004 a stabilimenti di alimenti di origine animale;
  • registrazione di imcontrollo ufficiale ai sensi del Regolamento UE 625/17 e del Regolamento UE 627/19 presso stabilimenti riconosciuti e imprese registrate operanti nel settore degli alimenti di origine animale;prese alimentari ai sensi del regolamento CE 852/2004;
  • audit su stabilimenti di produzione di alimenti di origine animale ex Regolamento UE 627/19;
  • controllo ufficiale delle Piccole Produzioni locali;
  • controllo ufficiale e campionamenti su alimenti provenienti dall’Unione Europea;
  • provvedimenti ed azioni esecutive in caso di non conformità alla normativa alimentare;
  • interventi di Promozione della salute;
  • esecuzione dei piani di campionamento nazionali, regionali e aziendali;
  • controllo ufficiale della protezione degli animali durante l’abbattimento ai fini della macellazione;
  • gestione del sistema di allerta rapido;
  • controllo ufficiale ed indagini su alimenti di origine animale ed imprese in caso di malattie trasmesse da alimenti;
  • verifiche sulla idoneità al consumo di alimenti di origine animale;
  • rilascio di certificazioni internazionali per l’esportazione;
  • controlli sull’etichettatura e rintracciabilità ai fini della sicurezza alimentare;
  • raccolta di dati statistici ai fini della programmazione in base al rischio dei controlli ufficiali;
  • formazione degli operatori del settore alimentare;
  • informazione dei consumatori;
  • contestazione ed irrogazione di sanzioni amministrative ex l. 689/81 per violazioni alla normativa alimentare;
  • indagini di natura penale, anche in cooperazione con altri Organi di controllo ed Autorità competenti;
  • promozione e valorizzazione delle attività produttive in collaborazione con le associazioni di categoria;
  • implementazione delle banche dati SISAVER e SICER;
  • audit e controlli di qualità interni;
  • tirocini per studenti di Medicina Veterinaria e di Scuole di Specializzazione;
  • ogni altra funzioni non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia al mandato.

Strutture collegate