SSD Sicurezza Impiantistica

Garantire le attività di prevenzione/sicurezza impiantistica in ambienti di vita e di lavoro.
Realizzare le attività previste nei piani di formazione aziendale e nelle convenzioni con ASUGI.
Garantire la attività didattiche universitarie per i laureandi (tecniche della Prevenzione Ambienti e Luoghi di Lavoro).
Contribuire alla valorizzazione, formazione e sviluppo delle competenze del personale

Chi siamo Equipe

contatti

sede

Via Paolo de Ralli 3
34128 Trieste (TS)
Parco di San Giovanni

Cosa facciamo

Attività negli ambienti di vita:

  • verifiche periodiche di ascensori, montacarichi, piattaforme elevatrici per disabili e servoscale (D.P.R. 162/99 e
    s.m.i.);
  • verifiche periodiche di generatori di calore negli impianti di riscaldamento condominiali (D.M. 1.12.75, D.Lvo.
    81/2008);
  • verifiche periodiche di serbatoi GPL per utenze private (D.M. 1.12.2004 n.329);

Attività negli ambienti di lavoro:

  • verifiche periodiche di apparecchi di sollevamento cose, persone e materiali (D. Lvo. 17/2010, D. Lvo. 81/08, D.M.
    11.04.2011 e s.m.i.)
    - impianti di sollevamento per persone e/o cose
    - apparecchi di sollevamento (gru fisse e mobili; PLE etc.);
  • verifiche periodiche di impianti elettrici di messa a terra e di protezione dalle scariche atmosferiche (D.P.R. 462/01, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.);
  • verifiche periodiche di insiemi ed attrezzature a pressione (D.M. 329/2004, D. Lvo. 81/08, D.M. 11.04.2011 e
    s.m.i.);
  • verifiche periodiche di generatori di vapore (D.M. 329/2004, D. Lvo. 81/08, D.M. 11.04.2011 e s.m.i.);
  • omologazione e verifiche periodiche di impianti elettrici in ambienti a rischio di esplosione (D.P.R. 462/01, D.Lgs.
    81/08, e s.m.i.);
  • attività amministrativa correlata alla denuncia di messa in esercizio di impianti elettrici e/o dispositivi di protezione trasmesse dal Datore di Lavoro (D.P.R. 462/01);
  • attività amministrative per le denunce di nuovi impianti;
  • redazione ed invio delle proposte di fatturazione alla SC Economico Finanziaria per emissione delle fatture relative alle attività di verifica periodica;
  • collaborazione con la Direzione del Dipartimento, per quanto di competenza, all’istruzione delle procedure di
    rilevanza penale ed amministrativa, anche attivate da altre Istituzioni;
  • partecipazione nelle commissioni interministeriali d’esame per l’abilitazione alla conduzione dei generatori di
    vapore e per l’abilitazione del personale addetto alla manutenzione degli ascensori (Legge 1415/42 (art.5) DPR
    1767/51 (art.6) DPR 162/99 (art.15 c.1) Legge 167/2017);
  • attività amministrativa per il rilascio della copia conforme dei Libretti di immatricolazione ENPI/ISPESL di cui gli
    originali sono custoditi nell’archivio del servizio;
  • acquisizione (ricezione, protocollazione, archiviazione) delle dichiarazioni di conformità per gli impianti elettrici di
    messe a terra, di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti installati in luoghi con pericolo di
    esplosione (DPR 462/01);
  • acquisizione (ricezione, protocollazione, archiviazione) dichiarazioni di messa in servizio per gli insiemi ed
    attrezzature a pressione (D.M. 1 dicembre 2004, n. 329);
  • gestione delle competenze relative alla convenzione con ASUFC in merito all’attività di verifica periodica (Decreto
    n. 341 d.d. 8/4/2022);
  • partecipazione nella veste di consulente tecnico specializzato in occasione di indagini infortuni o attività di
    vigilanza in cui siano da determinare eventuali irregolarità relative ad apparecchiature di sollevamento, impianti inpressione e impianti elettrici;
  • attività di informazione, formazione e assistenza nei confronti degli utenti;

  • attività di coordinamento del tutoraggio di secondo livello ai corsi di laurea interateneo (UD/TS) per Tecniche della Prevenzione Ambienti e Luoghi di Lavoro;
  • partecipazione per l’area prevenzione al Comitato Scientifico del Provider ECM (Decreto n. 862 d.d. 16/10/2020);
  • collaborazione con la Direzione del Dipartimenti nelle commissioni di vigilanza sulle Istituzioni sanitarie di
    carattere privato e il controllo sui servizi semiresidenziali e sulle residenze per anziani non autosufficienti per
    l’ambito di competenza;
  • partecipazione nei gruppi di valutazione (in qualità di coordinatore di verifica o valutatore) con la Direzione
    Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità per le attività Autorizzative e di Accreditamento per le strutture
    sanitarie pubbliche e private;
  • partecipazione alla la gestione delle attività specialistiche e tecniche correlate all’ufficio Corsi di Laurea delle
    Professioni Sanitarie per l’area della prevenzione (Decreto 829 d. d. 11/11/2019);
  • ogni altra funzione non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia al mandato della Struttura.

Servizi in evidenza

prestazioni sanitarie

certificati, autorizzazioni, pareri

contributi, rimborsi, concessioni, indennità

sopralluoghi, verifiche, controlli

altro

Per saperne di più

Strutture collegate